RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

È un pericolo reale ? ChatGTP vs Adobe vs video:-)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » È un pericolo reale ? ChatGTP vs Adobe vs video:-)





avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 18:26


avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 18:47

Cosa succederà nella PP con AI forse non è la questione principale. A mio avviso la questione è cosa succederà alla fotografia, in senso ampio, con l'uso della IA considerando che con questa già puoi fare immagini complete semplicemente con un prompt da tastiera. A livello professionale, per alcuni generi, sarà indubbiamente uno sconquasso. In generale penso che la fotografia cambierà con lo sviluppo dell'AI. Come cambiò la pittura con l'avvento della fotografia. Comunque già la fotografia, come forma espressiva, sta cambiando. Sempre meno vengono considerate le foto singole, le foto wow. Sempre più hanno valore i lavori narrativi composti da serie di fotografie, da lavori strutturati.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 18:53

Per uno che lo fa di mestiere sarà una bella comodità, anche se poi gli farà perdere il lavoro (tutti saranno capaci).
Per uno a cui piace fare la post produzione, tipo io che non ci campo di fotografia, il problema non si dovrebbe porre...a meno che i software come li conosciamo ora finiscano di esistere.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 18:58

Adobe farà la fine di Kodak.
La fotografia rimarrà AI o non AI ,
dietro c'è sempre la nostra mente a guidare diversa per ogni individuo .
L'AI non può creare nulla.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 8:37

"L'AI non può creare nulla."

Verissimo, .......oggi.

Ma un domani, tra diversi anni, con la capacità di calcolo attuale moltiplicata per qualche miliardo, io non ci metterei la mano sul fuoco che la situazione non cambi.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 8:47

Anche per gli umani, "creare" significa in gran parte "ricombinare" in modo originale idee già esistenti.
A questo una macchina potrebbe in futuro arrivare.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 9:14

L'AI è generativa. Per cui il suo potenziale è teoricamente infinito. Nel settore fotografico, come dicevo prima, gli sconquassi saranno elevati in alcuni campi professionali. Penso allo still life, dove i set saranno creati con un prompt. Nella moda hanno già pensato alle riviste fatte con AI, niente fotografi, niente modelle, niente location, niente truccatori ecc.
www.artribune.com/editoria/2023/11/copy-rivista-intelligenza-artificia

In altri settori le belle immagini wow saranno opera di AI. La fotografia dovrà cambiare se vuole sopravvivere. Ma lo sta gìa facendo, eccome!

In ogni caso, saranno altri settori della società che saranno sconquassati ben bene dalla AI. Nessuno può prevedere gli esiti. In ogni caso sarà tutto molto veloce e questo sarà forse l'aspetto più destabilizzante secondo me.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 9:15

Allo stato attuale ci vorrebbe l'energia di una centrale nucleare a fusione per avere una tale potenza di calcolo.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 9:17

Allo stato attuale ci vorrebbe l'energia di una centrale nucleare a fusione per avere una tale potenza di calcolo.

Questo potrebbe essere la motivazione per un forte rallentamento dello sviluppo dell'AI

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 11:51

"Allo stato attuale ci vorrebbe l'energia di una centrale nucleare a fusione per avere una tale potenza di calcolo"

Anche questo è verissimo, bravo!

Ma i PC quantici, che oggi occupano una stanza grande e necessitano di alte potenze elettriche, faranno come quelli normali, un domani saranno piccoli e poco assetati di energia.

Io la problematica dell'AI in Fotografia la vedo pari pari come te, oggi non è una minaccia seria, ma col passare degli anni, e nemmeno tantissimi, e questo diversamente da te, a mio avviso, le AI saranno la morte della Fotografia, ovviamente che non sia Fotografia documentaristica, Sportiva, etc e Fotografia di famiglia.

La Fotografia meditata, quella creativa, quella commerciale, l'ammazzeranno senza pietà.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 12:10

La Fotografia meditata, quella creativa, quella commerciale, l'ammazzeranno senza pietà.

Per quella commerciale probabilmente non ci sarà nulla o poco da fare. Per il resto, la fotografia sta già cambiando il suo linguaggio. Non faranno più notizia le fotografie singole, facilmente e velocemente realizzabili dalla AI. Andranno sempre di più i cosiddetti progetti, di approfondimento, di indagine, sia a livello reportagistico, intimistico, concettuale. Laddove il pensiero di un autore è più riconoscibile rispetto all'automazione da algoritmo dell'AI

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 12:18

Con i computer quantistici si potrebbe ricalcare l'architettura del nostro cervello se fossero realmente tali.
Nelle ricerche più avanzate delle neuroscienze pare che il pensiero sia compatibile con la meccanica quantistica con la legge di indeterminazione dove i computer "normali" per ovvie ragioni non possono accedere.
Non è una questione di potenza di calcolo.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 12:22

Là dove L'AI sarebbe veramente utile per un uso "puramente" fotografico, sarebbe applicata ai sensori per esporre in maniera differenziata i pixel (che poi si chiamano fotositi) per evitare le luci bruciate o le ombre completamente nere, insomma per accrescere la dinamica non col metodo convenzionale utilizzato attualmente che consiste a produrre dei sensori con una dinamica sempre più grande lasciando poi gli utilizzatori sbrigarsela in PP, ma proprio un'esposizione differenziata per pixels che ne eviterebbe la saturazione, come una specie di otturatore personalizzato e differenziato per ogni pixel o zona di pixels, evitando cosi anche i "difetti" inerenti alla lavorazione dei valori estremi, sarebbe comodo, non che escuderebbe totalmente il ricorso alla PP, ognuno poi potrebbe "personalizzare" la PP secondo il risultato voluto, ma lo ridurrebbe e faciliterebbe notevolmente il lavoro.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 12:23

Gaga

"Laddove il pensiero di un autore è più riconoscibile rispetto all'automazione da algoritmo dell'AI"

Infatti ogni individuo è un essere a sé stante .

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 12:24

Leo45 sarebbe troppo bello. :-P
Un idea da brevettare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me