RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tempi di sicurezza e densità del sensore.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tempi di sicurezza e densità del sensore.





avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 17:44

TUTTI i pacchetti SW consigliano di fare PP al 100%. Qualsiasi valore diverso da 1:1 dimostra che uno ha capito poco del digitale.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 17:49

Tutti i pacchetti sw consigliano la pp al 100% perché è la cosa più semplice da consigliare, anche perché loro non sanno che uso farai di ogni tua fotografia. ;-)
In ogni caso, l'uso del 100% bisogna farlo con conoscenza di quello che stai facendo

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 18:03

TUTTI i pacchetti SW consigliano di fare PP al 100%. Qualsiasi valore diverso da 1:1 dimostra che uno ha capito poco del digitale.

Ovviamente quando si fa post l'immagine la si guarda ANCHE al 100%, perchè quando viene visualizzata in altri modi viene ridimensionata da algoritmi che in qualche modo la modificano, oltre al fatto che, per esempio, RawTherapee non ti fa vedere come funziona la sua riduzione del rumore se non visualizzando al 100%, e anche per vedere come lavorano gli algoritmi che gestiscono sharpening e demosaicizzazione è utile vedere l'immagine al 100%.
Però poi occorre pensare a quel che si sta facendo con quella foto, e in che dimensioni sarà stampata, se sarà stampata o visualizzata su quali display, e allora meglio osservarla bene anche in quelle dimensioni lì, anche perchè lo sharpening, per esempio, non si può gestire nello stesso modo su una foto che sarà stampata in A3 e in una che sarà stampata 10X15. Ma anche filtri dall'aria più "innocente" come le curve vanno gestiti in modo diverso se la foto andrà vista stampata o su monitor. E in ogni caso molti "difetti" che si vedono al 100% nel dettaglio sull'immagine prodotta da una fotocamera da 40mpx o 60mpx quasi sempre in stampa non si vedranno affatto, e se ci si lascia condizionare da quel che si vede al 100% non si riuscirà mai a preparare decentemente un file per la stampa.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 18:08

Infatti quando prepari un file per la stampa lavori molto sulla dimensione per la quale sarà quella stampa, agendo su vari parametri, nitidezza, contrasto, curve ecc. Se al termine guardi quel file al 100% monitor, quell'immagine fa cagare indipendentemente dalla fotocamera in uso

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 19:49

Se devo guardare una foto al 100% la devo vedere tutta per cui il monitor deve avere le misure per farmela vedere e di conseguenza io mi metto alla distanza adeguata per poterla vedere nella sua interezza, sempre se come già detto prima devo vedere una fotografia,

se invece devo guardare il pelo del gatto, la tenda del vicino o la malta del campanile del paese per testare un vetro o un sensore o se peggio sono nel pieno di una rissa virtuale qui sul forum allora il 100% può essere anche poco, per "la vittoria" magari solo un 200/300% potrà decretarla.

Ma non sarà per una fotografia

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 21:24

@Saro sembrerebbe che per te una vera Fotografia sia una riprodotta per intero su un tuo eventuale schermo. Se ci rifletti un attimo, è un assurdo. Cambi il pixel pitch e la dimensione dello schermo e cambia la Fotografia.
Tutte le volte che a schermo non hai il 100% di un file (anche: l'1 a 1) stai osservando il risultato di una interpolazione.
Se usi Photoshop, scaricati PixelGenius discontinuato da Jeff Schewe nel 2018 e ormai gratuito. Jeff l'hanno ammesso nella Hall of Fame Adobe nel 2006, subito dopo la scomparsa di Bruce Fraser. È lui che raccomanda di fare PP al 100%.
per "la vittoria" magari solo un 200/300% potrà decretarla.

Adobe interpola "nearest neighbor" al 300%. Uno che va a 300% (in tempo reale!) sotto Photoshop non sa che è una interpolazione veloce, ma approssimata. Il 200% invece è quasi OK, anche se c'è di meglio (Lanczos, per esempio).
Lo stesso 100% è funzione del SW di demosaicizzazione. Un RAW non corrisponde al negativo di una pellicola, bensì all'immagine latente. Per cui come puoi estrarre negativi diversi a seconda dello sviluppo di un'immagine latente, così puoi estrarre raw diversi in digitale a seconda del SW di demosaicizzazione.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 6:00

@Saro sembrerebbe che per te una vera Fotografia sia una riprodotta per intero su un tuo eventuale schermo. Se ci rifletti un attimo, è un assurdo.


Valerio, quello in cui provo piacere nel soffermarmi é la vista di una fotografia per quello che dice o che mi vuole dire e pure per quello che riesco a trarre,

sapere come è strutturata a livello pixel e da quale sw sia stata elaborata non ne ricavo nulla, devono essere i soggetti che la compongono a parlare,

purtroppo oggi molta "fotografia" ( e la manipolazione del digitale estremo ne è la prima responsabile) è tanto parlata a dismisura e troppo dipendente dall'elaborazione.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 11:34

@Saro Scianna scrive che una foto deve "mostrare", non "dimostrare". Mi sembra la differenza principale con Toscani, oltre al fatto che uno privilegia il B/N sul colore.
Mi spiace che non si trovi, se non a prezzi di ricco amatore, il libro dello Scianna imperniato su Marpessa. Mi ricorda Ruud Gullit per radice etnica. Splendida ambientata in Sicilia.

user207727
avatar
inviato il 19 Marzo 2024 ore 11:43

non mi servirà certo un 28mm se ho un buon 24mm o 20mm per esempio, non avrò bisogno di un tele da ritratto se avrò un buon 50mm, e non mi servirà avere un tele da 500mm se potrò ritagliare le foto fatte con un 300mm
Mah, non credo che un 20 croppato possa equivalere ad avere un 28 mm... Certo rifilare, ingrandire un po', alle volte serve, ma non è la stessa cosa, né in fase compositiva (metto un wide, butto tutto dentro la foto e poi tanto croppo... mah.. secondo me è bellissimo pensare la foto in base alla focale montata) né come risultati (PDC, linee cadenti, distorsioni...).

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 11:59

secondo me è bellissimo pensare la foto in base alla focale montata)


Secondo me è bellissimo pensare la foto. Poi con quel che hai la fai.
In ogni caso con una fotocamera FF con parecchi mpx in genere hai a disposizione la modalità aps-c, per cui se usi un 20mm in aps-c eccoti qualcosa di molto simile a un 28mm, puoi usare un 50mm come se fosse un 75mm ed eccoti il tele da ritratto, un 300mm come se fosse un 450mm. Si può fare sia usando la questa modalità e così si lavora un po' più comodi, ma anche scattando a fotogramma intero e ritagliando dopo, il risultato non cambia.
Senza contare che se usi un 20mm che abbia un po' di distorsione (e qual è quello che non ce l'ha acquistabile a prezzo umano?) se ti sta bene tenerti la distorsione perchè crea una certa atmosfera ok, vedi cosa c'è nel mirino e scatti, ma se invece la vuoi correggere devi stare largo con l'inquadratura, perchè il tuo 20mm in pratica sarà un 22/24mm.
Dico anche che a me piace realizzare immagini con rapporti di aspetto diversi dal solito 3:2 o 4:3, magari 2:1 o 3:1 o quadrate, raramente pure 16:9. Quindi il crop per me non è una faccenda occasionale da usare per raddrizzare foto infelici, per me fa parte del fotografare.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 16:55

Mah, non credo che un 20 croppato possa equivalere ad avere un 28 mm... Certo rifilare, ingrandire un po', alle volte serve, ma non è la stessa cosa, né in fase compositiva (metto un wide, butto tutto dentro la foto e poi tanto croppo... mah.. secondo me è bellissimo pensare la foto in base alla focale montata) né come risultati (PDC, linee cadenti, distorsioni...).

Per il discorso fase compositiva ti do ragione
Come risultati un 20 croppato ha gli stessi risultati, a parte la qualità file, di un 28 con macchina fotografica alla stessa distanza del soggetto ovviamente.
Le distorsioni ecc. dipendono dalla distanza tra macchina sensore e soggetto

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 17:38

Il micromosso legato alla densità del sensore è un falso problema.

Quando nel 2012 venne lanciata la nikon D800 in un hotel di new york tutto gridarono allo scandalo perchè le foto erano tutte micromosse.
In 24h la nikon rilasciò un secondo manuale dove veniva consigliato di alzare i tempi di sicurezza per via dell'allora sensore denso da 36mpx.
E così che il grande pubblico imparò la lezione.
Il tuo falso problema è sempre stato un problema reale.
Se apri foto fatte con un sensore da 21, poi 45 e un altro da 60 mpx, con gli stessi tempi tipo tutte e tre a 1/100 e poi di nuovo tutte e tre a 1/250, la differenza la vedi eccome.
Lo stesso vale se usi lo zoom con diversi sensori, i tempi vanno adeguati aumentandoli.
Le foto aperte su un 24" o 27" ti mostrano gli stessi artefatti o difetti, con quei tempi di scatto e la stessa focale.
Anche le case che producono il medio formato consigliano determinati tempi di sicurezza.
E' la densità del sensore che richiede più informazioni a parità di lunghezza focale.
Ricordo la differenza nello scattare con 5Dmk4 e 5Ds, la differenza c'era eccome, per stare tranquillo fissavo tempi non al di sotto del 1/200 o 1/250 per la Ds.

Su monitor casalinghi da 21" o 24" gli ingrandimenti monitor sono tutti adattati al 100%, che sia su un 1024x 768 o 1920x1080 classici, gli artefatti escono fuori comunque.
Forse volevi scrivere ingrandimenti dal 110 al 200% sullo stesso monitor, manualmente?

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 17:49

“ Il micromosso legato alla densità del sensore è un falso problema. ?

Quando nel 2012 venne lanciata la nikon D800 in un hotel di new york tutto gridarono allo scandalo perchè le foto erano tutte micromosse.
(...)
Il tuo falso problema è sempre stato un problema reale.
Se apri foto fatte con un sensore da 21, poi 45 e un altro da 60 mpx, con gli stessi tempi tipo tutte e tre a 1/100 e poi di nuovo tutte e tre a 1/250, la differenza la vedi eccome.
Lo stesso vale se usi lo zoom con diversi sensori, i tempi vanno adeguati aumentandoli.


A me sembrava talmente chiaro e semplice da essere banale. La questione casomai è capire che per gli usi più comuni delle foto (stampe in dimensioni non esagerate o visualizzazione su display comuni, non enormi) quando non si fanno crop consistenti se anche c'è un pochino di micromosso non muore nessuno. Voglio dire che se una foto andava bene come nitidezza per essere stampata in un certo formato, poniamo A4, quando veniva scattata in un certo modo su un sensore da 20mpx se la scatto nella stessa maniera (stesso tempo di otturazione) su un sensore da 60mpx anche se ci sarà un po' di micromosso (che sul sensore piccolo non c'era) la foto andrà bene lo stesso . E se invece voglio croppare riducendo le dimensioni lineari a un terzo o meno e stampare in grande allora no che non andrà bene, e dovrò trovare il modo (riducendo il tempo o usando un treppiede) di eliminare il micromosso. Ma solo in questo caso la cosa sarà davvero importante.
Questo, in sintesi, è quello che mi pare di aver capito...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 17:51

Ed hai capito perfettamente! ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 18:13

su un sensore da 60mpx anche se ci sarà un po' di micromosso (che sul sensore piccolo non c'era) la foto andrà bene lo stesso


Quello che per te è banale non lo è per gli altri. Spero di aver capito bene le tue intenzioni.
Se su un sensore da 60mpx produci un file con del micromosso, la foto non la salvi con croppaggi o stampe di minore formato.
Spero che la questione sia chiara.
Ma sei padrone di sperimentare invece di lanciarti in congetture tanto per.
Spero di non essere frainteso nel tono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me