RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esperti di filtri GND a lastra, ho bisogno di un consiglio!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esperti di filtri GND a lastra, ho bisogno di un consiglio!





avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 11:41

Con un filtro GND non puoi certo scontornare i rami dal cielo. Anche lì ti tieni il mosso.
Cioè vorrei capire come fai a risolvere il problema che hai citato con un filtro GND.

Semplimente non hai bisogno di scontornarli, col filtro GND hai una sola esposizione (edit: rileggendo il tuo commento, non mi riferisco certo al mosso dovuto al tempo di esposizione troppo lungo, bensì alla differente posizione che gli oggetti occupano nelle diverse esposizioni).

Focus bracketing? Dovrei vedere un esempio, ma a naso un area di fuoco di solito coincide con un'area di esposizione, tipo il primo piano, e molto probabilmente non devi neppure fare una multi-esposizione per quello.

Quando sono sul campo già a stento riesco e gestire le multi esposizioni (la luce buona dell'alba/tramonto dura secondi): nei rari casi in cui mi sono cimentato con un focus braketing, oltre ai vari punti di messa a fuoco non mi sono ancora mai cimentato a gestire anche una diversa esposizione per ogni punto... sicuramente è un limite mio.;-)

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 12:04

Ormai sembra che se non fai duemila scatti da fondere poi in PS non sia più fotografia.
Meglio i filtri tutta la vita, meno sbatti, impari a gestire la luce, aspetto fondamentale, meno tempo al pc a smanettare, meno spazio occupato su HDD, post produzione molto piu veloce considerando che non devi gestire 100GB di raw, file infinitamente più puliti, niente duemila raw da incollare uno sull'altro per poi stare al pc a esagerare con la nitidezza.
Esposizioni multiple solo per casi particolari e dove effettivamente serve, con i moderni sensori poi, le situazioni si riducono ancora di più, se si sa gestire la scena da fotografare, se si sa fotografare :-P





user250486
avatar
inviato il 14 Marzo 2024 ore 12:53

Nelle multi-esposizioni di solito lavori con 2 file, al massimo 5 esagerando.
Con un pc performante ci metti un attimo a fonderli, ovviamente sapendo bene come fare. Ma a parte la comodità, è un sistema molto più flessibile dei filtri GND che possono avere ancora senso in casi molto limitati.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 13:05

Abbiamo visioni opposte, le multi esposizioni le facevo quando usavo la pellicola ed attualmente solo se davvero necessario in specifici casi, ad esempio architettura / interni.
Un pc performante per gestire molti raw contemporaneamente costa molto e non tutti possono permetterselo, onestamente preferisco avere un file pulito e già pronto che miglia di file su cui impazzire in post produzione.


avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 14:15

Io, pur conoscendo molte tecniche di post produzione e averle messe quasi tutte in pratica, personalmente quoto Marco in tutto quello che ha detto.. Mi sto cimentando nell'utilizzo dei filtri proprio per evitare di stare ore davanti al PC, e anche perché è uno stile che, se usato bene, mi piace moltissimo. È una cosa personale, tutti i fotografi paesaggisti che conosco mi “criticano” per questa scelta, ma la soddisfazione che mi da lo scatto in camera già pronto, pulito, con il solo bisogno di una piccola aggiustatina per me non ha veramente prezzo..ovvio, ci sto prendendo la mano e tiro diverse bestemmie in fase di scatto, sono sincero.. Ma piano piano, anche con l'acquisto di qualche altro filtro specifico, sono sicuro che mi toglieró qualche soddisfazione (o almeno spero MrGreen )

user250486
avatar
inviato il 14 Marzo 2024 ore 14:21

Ma quelli che usano i filtri gnd e non hanno un orizzonte lineare, ad es. la cresta di una montagna, come fanno?

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 14:27

iClaude, ho visto che qualcuno utilizza i soft in quei casi.. poi anche lì, bisogna vedere la mano del fotografo, qualcuno li utilizza benissimo, altri fanno dei degli aborti.. ho visto foto fatte con i filtri tremende.. sta anche a te saper gestire il tutto. E ovviamente non sempre vanno utilizzati.. dipende dalle situazioni e dal contesto

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 14:37

Esistono diverse tipologie di GND proprio per far fronte a diverse esigenze. Sorriso

user250486
avatar
inviato il 14 Marzo 2024 ore 15:18

Filtri gnd che seguono la cresta di una montagna?
Non credo proprio MrGreen

Diciamo che la multi esposizione sostituisce i filtri gnd nel 99% dei casi, mentre non è vero il contrario, quindi la multi esposizione vince a mani basse.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 15:50

Filtri gnd che seguono la cresta di una montagna?
Non credo proprio

Non esistono formule magiche, ovviamente; esposizioni multiple, filtri GND etc. sono solo strumenti e, pertanto, validi nella misura in cui chi li usa li sa sfruttare a suo vantaggio.

Comunque, a titolo d'esempio:






avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2024 ore 16:47

discussione sterilissima. filtri e Braketing non sono in antitesi, hanno solo caratteristiche diverse e va saputo quando usare gli uni o gli altri e quando insieme.

concordo con MarcoDM quando dice che in generale è meglio fare il più possibile sul campo ed evitare ore inutili al PC, così come riempire gli HD di sequenze di file inutili. oltre a questo aggiungo che in caso di concorsi è meglio avere un unico file buono. ma questi son principi generalissimi che valgono per ogni situazione di scatto.

d'altra parte portare ed usare i filtri non è sempre possibile e non sempre c'è il tempo di montare lastre ecc. sul campo sparare una raffica di BRK spesso ti salva, ve lo assicuro, e durano più nel tempo


avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2024 ore 17:05

Battuta: allora ha avuto una bella intuizione Olympus con la OM1 mk II MrGreen


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 17:22

filtri e Braketing non sono in antitesi, hanno solo caratteristiche diverse e va saputo quando usare gli uni o gli altri e quando insieme.

+1

allora ha avuto una bella intuizione Olympus con la OM1 mk II

Un'ottima idea, è la sintesi di entrambe gli approcci (soprattutto per chi come me deve combattere con i riflessi parassiti generati dai filtri).Triste





user250486
avatar
inviato il 14 Marzo 2024 ore 17:43

discussione sterilissima. filtri e Braketing non sono in antitesi, hanno solo caratteristiche diverse e va saputo quando usare gli uni o gli altri e quando insieme.


Invece io sostengo proprio che sono in antitesi, in quanto il risultato del filtro gnd lo puoi ottenere nel 99% dei casi con la multi-esposizione. Il fatto è che non è vero il contrario, per cui la multi-esposizione è preferibile.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 17:43

Mai successa questa cosa usando i filtri.
Sicuro che inserisci i filtri nell'ordine giusto?
L'ND ad esempio va inserito nello primo slot vicino l'obiettivo, in genere da un lato sono dotati di una guarnizione scura per impedire il passaggio della luce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me