| inviato il 12 Marzo 2024 ore 22:52
Enrico Chiambalero ha detto: “ _oltre al resto...- _ Per cui, se vuoi usare la pellicola e ti piacciono le Canon, cerca una AE1 con il suo 50 o 35 FD, falla revisionare preventivamente da un riparatore, mettici un rullino e scatta. „ Anche questo bel consiglio, grazie. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 23:15
Le AE1 costicchiano. Belle ma costano... Le Olympus OM10 invece ad esempio te le tirano abbastanza dietro e sono molto belle e solide anch'esse. www.ebay.it/itm/165167006589?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-159604 120 con ottica. Ce l'ho anche io la OM10, ma non la vendo manco sotto tortura. Risparmiare peraltro è una cosa che conviene per questo genere di acquisto oggigiorno, perché tutto quello che non spendi in corpo e lenti ti serve dopo per diapositive, pellicole e sviluppi. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 23:27
Però c'è da considerare la diversa filosofia... le AE1 sono a priorità tempi, le OM10 sono a priorità diaframma... Però entrambe possono scattare in manuale... (ma sulla OM10 serve un piccolo adattatore) La butto lì... e una Minolta XD7? |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 23:31
“ Trovata penso la fotocamera che dovrebbe essere la Canon EOS 30V Date „ La data impressa sulla pellicola la potevi avere su tutte le macchine con il dorso data... La EOS30 è quella... poi che abbia il dorso data non cambia niente dal punto di vista delle prestazioni. Ne ho un paio di macchine con il dorso data... MAI usato (anzi, la data sulle foto la odio!) |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 23:53
“ Le AE1 costicchiano. Belle ma costano... „ Costicchiano senza un senso... è una bella macchina e piuttosto affidabile, ma ne è pieno il mondo... Comunque, collezionismo o feticismo a parte (mi riguardano entrambe le cose... ) se l'obiettivo è quello di usare la pellicola, io dico Nikkormat FT2. È costruita splendidamente, interamente meccanica e di metallo, funziona come un orologio, ha un discreto mirino, l'esposimetro (se funziona) è pure attendibile, monta qualsiasi lente basta che ci sia la forcella di accoppiamento, si trova a meno di 100€. Se devo trovare un difetto, è pesante, rispetto alle successive FM ed FE. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 6:11
Caro Peppe nella fotografia chimica quello che conta è la pellicola, ragione per cui un corpo vale l'altro. Ciò premesso se hai ottiche EF ti conviene andare su una EOS, una 30/33 va più che bene, se poi trovi una EOS 1n è meglio. Per la pellicola invece è meglio non perder tempo col negativo, cercati qualche Provia 100F, e poi con un proiettore da neppure 100 € sei a posto. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:08
“ Costicchiano senza un senso... è una bella macchina e piuttosto affidabile, ma ne è pieno il mondo... „ Beh, proprio così affidabile non direi... hanno tutte (prima o poi) il famoso problema dell'ingranaggio di ritorno dello specchio... e lo dico avendolo provato sulla mia pelle... ho una AE1 (ora guasta) e ho venduto una AE1P dopo aver speso 120€ di riparazione... Concordo sul consiglio della FT2... io ho una EL ed oltre ad essere bellissima funziona come un orologio. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 10:51
Si, conosco il problema dell'ingranaggio specchio... io ne ho due e funzionano... mi gratto... |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 12:07
E io faccio la stessa cosa... per solidarietà... |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 13:22
Grazie a tutti per il grande aiuto dato e conoscenze che mi avete fornito. La scelta, almeno per me, è andata su una Canon EOS 30v, questo in quanto utilizzerei le ottiche che già ho e non mi va di dare la "caccia" e spendere in altre. Grazie infinite davvero tanto di cuore. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 14:11
Ottima scelta, la EOS 30 ha un ottimo rapporto qualità prezzo... |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 14:42
Grazie |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 15:47
“ La Ftb ha attacco FD, e ti assicuro che è tutto fuorché plasticosa.... „ +1. Credo che l'unico componente in plastica sia la copertura della leva di carica, giusto per non ferirti se te la cacci in un occhio. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 19:03
La prima serie non ce lo aveva, lo hai aggiunto dopo la class action per i calli al pollice |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 19:29
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |