RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D vs Sony A7S


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6D vs Sony A7S




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 18:50

Grazie mille, adesso ho le idee più chiare.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 19:51

Bubu93 potrà anche mangiarsi qualche stella,ma credo che i risultati ottenibili siano comunque ottimi, non è che ti pialla tutto il cielo MrGreenBasta guardare le foto scattate con quella macchina qui su juza, qualche bell'esempio c'è.
Detto questo, la 6d potrebbe essere più semplice da reperire e da usare.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 19:57

6D.
La A7 pasticcia il RAW in camera di brutto.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 20:17

ubu93 potrà anche mangiarsi qualche stella,ma credo che i risultati ottenibili siano comunque ottimi, non è che ti pialla tutto il cielo MrGreenBasta guardare le foto scattate con quella macchina qui su juza, qualche bell'esempio c'è.
Detto questo, la 6d potrebbe essere più semplice da reperire e da usare


No fidati, può fare veramente disastri in certi casi.





Qui c'è l'articolo completo di Ian Normal/Lonelyspeck (molto noto tempo fa, ora è un po' che rilascia pochi contenuti) petapixel.com/2017/05/04/star-eater-issue-no-longer-recommend-sony-cam

Non vedo perché rischiare la lotteria dei firmware quando c'è la 6D che va benone ed è una fotocamera matura al contrario della A7s che essendo una ML di prima generazione era un po' acerba sotto tanti punti di vista.

Certo c'è il vantaggio delle lenti che per ML sono di più, più leggere, etc, ma le lenti buone si trovano anche per la 6D (e quasi tutte reperibili pure loro nel mercato usato), c'è un motivo se prima delle R (e ho notato che solo da poco han cominciato in tanti a passare a ML) la 6D era di gran lunga la più scelta per astro.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 20:32

@bubu che la S abbia l'opzione della riduzione rumore non è opinione ma dato di fatto (lo tengo disattivato ma esiste). La mia ha l'ultimo firmware disponibile, di qualche anno fa Comunque, dato che è fuori produzione da tempo. La considero una buona macchina, soprattutto leggera e versatile e cin un mood cinematografico che apprezzo. Tanto che la tengo volentieri ancora

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 22:29

@Bubu93
grazie questa cosa della foto al tappo non la sapevo e non mi tornava nemmeno.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 0:01

@bubu che la S abbia l'opzione della riduzione rumore non è opinione ma dato di fatto (l


Sì ma oltre alla riduzione rumore che vedi nel menu ai RAW viene applicata comunque una soppressione degli hot pixel, ed è quella che si mangia le stelle.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 7:53

Appunto consiglio di non applicare la riduzione rumore e caso mai qualcosa solo in post produzione. Cmq ho visto dei lavori bellissimi col cielo stellato fatti con la S. Io pratico altro genere

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:39

Sony a7s, al menù principale schermata 5, per disattivare o attivare la riduzione del rumore. Perché sparate cazzate? Tanto più che è una delle macchine, benché datata, che si può usare tranquillamente a 50000 iso.

Guarda che un conto è quella opzione e un conto è la riduzione del rumore pensata da chi ha progettato la macchina, che è nascosta e che interviene sempre al di sopra di una certa sensibilità.
Se vai a vedere la chart di Read Noise su Photon-to-Photos troverai delle macchine che al di sopra di una certa sensibilità evidenziano l'intervento della riduzione del rumore ("triangle down indicates noise reduction")
Che si possa usare a 5000 iso è vero ma non per fotografare una stellata o almeno è meglio non salire troppo altrimenti le stelle scompaiono.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me