RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ritorno alla reflex, cosa consigliate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ritorno alla reflex, cosa consigliate?





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 15:16

avevano una gamma dinamica decisamente non al livello delle altre


ossia? parliamo del solito 1 EV che, fuori da un laboratorio, nel mondo reale non si nota nemmeno confrontando due foto fatte fianco a fianco? non credo che per chi vuole prendere un corpo usato di una decina d'anni, qualche differenza semi impercettibile sia un elemento di decisione, altrimenti prendi l'ultimo modello e sei al top.

Non avendo già buone lenti canon full frame non me la andrei proprio a cercare


non ha nemmeno lenti nikon, quindi vale lo stesso discorso.

Un consiglio più sensato è quello di Mirko: magari valutare anche un aps-c, se non ci fossero esigenze o volontà precisa per il FF, e magari prima ancora fare un ragionamento sulle lenti, specialmente se si ha in mente fissi o zoom molto specialistici.



avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 15:41

va beh.. tanto come al solito qua si pensa solo alla guerra dei marchi.
compra canon e vedrai. parliamo proprio di differenze da laboratorio.. solo circa 3EV
Le Canon facevano a 100 ISO più o meno come le nikon a 640 in quel periodo








avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 15:45

Giusto perché qualcuno crede sempre che i siti siano di parte, metto anche questo screenshot dove...
beh si con le nuove fotocamere hanno cambiato parte MrGreen







Purtroppo le canon dell'epoca facevano schifo su GD. Per il resto ottime macchine
Sui ritratti lo sentiresti comunque poco, sui panorami onestamente meglio una APS-C decente



avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 15:47

Beh sì, sa dal quel punto di vista si è adeguata con la 5d Mark 4

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 15:48

Infatti

Le canon di allora soffrivano parecchio la GD rispetto alla concorrenza, come le nikon "entry level" si oggi soffrono parecchio l'af rispetto alla concorrenza

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 16:02

numericamente pensavo di meno...resta da capire se la differenza si nota davvero, come per i famosi diagrammi mtf ai bordi delle lenti, dove a differenze enormi sulla carta corrispondevano differenze nelle foto visibili solo con crop al 200%.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 16:38

D850 "inimitabile" Cool

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 18:05

grazie delle tante risposte, in effetti potrei anche valutare una buona apsc, tipo? nikon D7200.. canon 80D? come lenti prenderei qualche fisso tipo da ritratto, poi mi piace molto la lunghezza 70-200 magari anche f4

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 18:21

Io se dovessi ritornare alla reflex sarà di nuovo con la Pentax. Un saluto.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 18:28

Questo post ha più o meno le risposte di un'altro intitolato “salve sono una ragazza…cosa mi consigliate di acquistare “e basta fare un copia incolla si prendono 2 post con una risposta

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 19:01

Se fai ritratto, in Canon hai il 50 e l'85 1.2 autofocus, che non è poco.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 19:06

avevo anche pensato alla nikon D750


La migliore del gruppo

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 19:06

D850, anche se non spenderai poco


Circa quattro volte il budget Cool

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 19:15

in effetti potrei anche valutare una buona apsc


Nel caso prendi in considerazione la K70 Pentax una "entry level" che sta al passo delle presumer di altre marche, ci sarebbe anche la KF ma di fatto è la K70 rimarchiata e costa di più. Se prendessi la K70 pensa pure ad un'ottica tipo il 17-70 f4, come tuttofare al posto del 18-55, è l'accoppiata che uso io e sinceramente mi ci trovo alla grande.
Costo circa 450€ per il corpo usato in ottime condizioni qui su mpb

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 19:50

Se non vuoi spendere tanto vai di D750 o 6D MK2.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me