JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dipende che rapporto di riproduzione gli serve, e quello a sua volta dipende dalla grandezza delle Action. Se si parla di figura intera, le Action così dettagliate raramente sono così piccole da beneficiare in modo evidente dell'uso di un macro, nello specifico, secondo me. Se ad esempio sono alte 18cm, se non ho sbagliato il conto basta 0,2x di RR alla minima distanza di messa a fuoco, per riempire del tutto il fotogramma, cosa alla portata di un 85, specie se uno non vuole proprio fare l'inquadratura asfittica riempiendo il frame. Se invece interessano piccole porzioni, allora sono d'accordo che un macro possa davvero fare molto comodo (o al limite il vecchio cinquantino col tubodi prolunga da 20/30mm?). Tanto la luce la aggiunge lui per usare il diaframma necessario e l'inquadratura è statica.
Prima di tutto ti faccio i complimenti per le action figure che crei. Passando alla richiesta di consigli...
“ Vorrei comprare una reflex o una mirrorless se possibile full-frame, che abbia un ottima nitidezza e che mi permetta di fare anche dei video di questi soggetti. Mi occorre nitidezza e possibilmente fedeltà del colore e come minimo un video in 4k. „
Tieni conto che soprattuto conta l'obiettivo e gli obiettivi macro (con rapporto di riproduzione, o RR, di 1:1 o scritto anche 1X, quelli sotto non sono veri obiettivi macro, quindi controlla bene) sono generalmente tutti molto nitidi. Inoltre possono essere utili a mostrare dettagli delle teste e di altre zone del corpo.
Per le luci potresti pensare di prenderne solo una e fare qualche test con una superficie riflettente bianca. Ad esempio anche il cartone bianco (tipo quelli usati per alcune scatole di merendine) possono andare bene inizialmente. Per le foto se hai un flash ed un trigger trasmettiitore potresti pensare ad un Rogue Flashbender. In questo video, sopratutto dal minuto 09:00 circa in poi, ne viene usato uno in vari modi su un'action figure (anche se è un modello più vecchio di quello attualmente in commercio):
Per le luci continue è da valutare, a seconda che tu voglia una luce morbida od una dura, se prendere un diffusore e quale. Poi nel caso dovresti anche prendere 2 stativi, temo (a meno che tu non li abbia già). Altrimenti se appoggiavi solo le luci sul tavolo, forse ti converrà prendere delle luci led o continuare ad usare quelle che hai già. Tra un oggetto e l'altro si fa presto a sforare il budget, sopratutto se vuoi anche cambiare macchina fotografica per i video.
Un obiettivo macro può essere comodo per riprendere i particolari, se vai su mirrorrless Canon puoi prendere l'85 f/2 che ha rapporto di riproduzione 2:1 e viene circa 550€ usato con garanzia. Come mirrorrless va benissimo la RP (nuova 900€), il fatto che in video 4k sia croppato ti interessa poco, anzi aiuta con la profondità di campo, inoltre in foto ha il focus stacking Che aiuta ad avere maggiore profondità di campo.
Investirei però parte del budget sulle luci, vanno bene quelle consigliate da McBrandon ma della stessa marca si trovano anche modelli più economici tipo il godox sl 60 a circa 130€
Ciao, anche io ho dipinto modelli per professione (non come i tuoi ma miniature in 30-70mm max, quindi ancora più piccoli, se vuoi in pvt ti passo qualche mio link). Il mio consiglio è strettamente pratico ed efficiente per ambito lavorativo, niente fronzoli. Dato che tutto andrà su web (immagino sito, social e video su youtube/twitch) e ti serve profondità di campo massima, il formato del sensore non conta quasi nulla. Al massimo la vedrai tu sul tuo pc quando lavori i file, ma dopo la compressione web va via ed ai clienti non frega una mazza, loro vedono solo i pezzi dipinti. In sostanza ti va bene qualunque macchina con una buona lente, dato che ci devi fare anche video io ti consiglio come rapporto qualità prezzo una panasonic (gh5, g90, g9, ma anche modelli meno recenti) usata che le trovi a poco, magari con uno zoom buono se non sei sicuro su quale focale fissa andare. Un altro vantaggio è l'archiviazione dato che i file saranno più piccoli e se vuoi conservarti i raw ti occuperanno meno spazio. Coi soldi avanzati ti compri dei buoni led, che li usi sia per foto che video e che fanno la vera differenza. Poi se vuoi levarti gli sfizi allora si può spendere anche 20 volte tanto ma i clienti non lo sapranno mai.
Aggiungo che tutto ciò l'ho provato sulle mie tasche e anche facendomi prestare attrezzatura da altri (pentax k70, 5d mark II, sony a7c, nikon z7 II, sony a7r II, varie olympus e panasonic etc e quando scatti a f16 o equivalente o fai stacking per avere tutto a fuoco e poi passi su web a risoluzione social è tutto uguale, i clienti vogliono il soggetto fotografato non la foto). Potresti pensare anche ad un buon cellulare ora che ci penso.
Le foto vanno benissimo, se vuoi più qualità e se non lo hai fatto dagli una passata con un Denoise AI come quello di Photoshop o di DXO.
Per i video hai bisogno di una macchina con 4k non crop ( escludi la RP ) e di una lente macro ( anche se riesci a fare un ottimo lavoro con il 50mm ) con un AF decente ( non sembra tu ti spinga in rapporto 1:1 ).
Per fare quei movimenti hai bisogno di attrezzatura, molte sono motorizzate ( trovi slider motorizzati sul sito di Rollei )
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.