RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Salve. Sono una ragazza appassionata di ...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Salve. Sono una ragazza appassionata di ...





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:48

"Per iniziare serve qualcosa con un futuro"

A me spiace essere diretto, ma non c'è una singola ragione logica che giustifichi questa affermazione, allo stato attuale delle cose, con un mercato dell'usato fiorente e saturo.
Come dico sempre, è un bias forumistico deprecabile.
Avrei capito si fosse trattato di obiettivi con un mount semi sconosciuto di 40 anni fa, corpi deboli e con difetti strutturali riconosciuti, ma i corpi in questione sono solidi e di sicura futura riparabilità (di 6d ce ne sono tantissime in giro), così come di lenti per i mount reflex appena "abbandonati" dalle marche maggiori ce ne sono materialmente DECINE DI MILIONI al mondo, e tutte, ripeto tutte, saranno utilizzabili sulle eventuali mirrorless che sostituiranno un giorno la reflex che prenderà ora a basso costo ***rientrando nel budget***.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:54

È il consumismo, bellezza!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:00

Eh, appunto... Di certo non è rispondere in modo preciso e sufficiente a determinate esigenze pratiche. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:07

Le reflex usate permettono di avere attrezzatura pagandola pochi spiccioli e che costava prima migliaia di euro.

Le affermazioni di lasciarle perdere ecc le trovo assurde..ma tant'è..questi sono i forum

Per quanto riguarda la Sony A7,piuttosto che comprarla davvero prenderei una qualunque reflex. E lo dico da utente Sony(per ora)..e so perfettamente quello che dico. E' stato il primo esemplare,è acerba,è scarna. Si inizia a ragionare dalla A7II in poi.

Anche i consigli sul m 4/3 li trovo abbastanza discutibili per una persona che vuole dedicarsi al ritratto


avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:11

Beh... Io ho cercato di circoscrivere gli ambiti: se c'è un'esigenza (assolutamente legittima) "di stile", estetica, modaiola, allora le Fuji (o magari Leica, e con 6000 euri te la fai tranquillamente) sono imbattibili, io credo...

Se invece è fondamentale il rapporto qualità/prezzo, la sostanza, nell'usato/reflex/fullframe si fanno affari d'oro!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:12

Le ottiche Canon EF sono sì utilizzabili su EOS R tramite adattatore, ma penso che valga la pena soprattutto per chi quelle ottiche le possiede già e vuole migrare poco per volta al nuovo sistema; non credo sia la scelta migliore per un nuovo utente buttarsi su un sistema di lenti che, sebbene funzionino bene anche sulle nuove Mirrorless, si tratta sempre di una soluzione temporanea (con l'adattatore gli ingombri salgono notevolmente e viene presto la voglia di un corredo nativo) e con poca garanzia per i ricambi in caso di guasti o rotture.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:21

Le ottiche Canon EF sono sì utilizzabili su EOS R tramite adattatore, ma penso che valga la pena soprattutto per chi quelle ottiche le possiede già e vuole migrare poco per volta al nuovo sistema; non credo sia la scelta migliore per un nuovo utente buttarsi su un sistema di lenti che, sebbene funzionino bene anche sulle nuove Mirrorless, si tratta sempre di una soluzione temporanea (con l'adattatore gli ingombri salgono notevolmente e viene presto la voglia di un corredo nativo) e con poca garanzia per i ricambi in caso di guasti o rotture.
Ragionamento condivisibile se uno dispone di "risorse infinite". ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:38

Si gli ingombri salgono di 4 centinetri a dir tanto con l'adattatore.
Se uno volesse comprare adesso con 999 euro c'è ancora la Panasonic S1R, ottima per tante cose pessima per un AF che non giustifica il prezzo pieno.
Il problema è che le ottiche non si trovano a buon mercato e che anche con l'adatratore i Canon EF faticano con l'autofocus non a fase.

Ma si tratta di prendere un corredo temporaneo per poi vedere se la passione continua o se bisogna rivenderlo.

Se all'usato non mi preoccuoerei della riparabilitá visto che pagando un corpo 350 euro se si rompe l'unica alternativa economica è buttarla ma della durata della garanzia.

user207727
avatar
inviato il 10 Marzo 2024 ore 15:40

Sono una ragazza appassionata di fotografia ritrattistica e paesaggistica
al momento con cosa fotografi?

vorrei avere soddisfazioni nella qualità delle foto nonostante il prezzo…
qualsiasi macchina più o meno moderna può darti ciò che cerchi

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 15:58

Concordo con quanto già detto: prendentoti una reflex un po' datata ma non troppo con qualche obiettivo avrai a disposizione un'attrezzatura capace di fare foto eccellenti spendendo poco. Poi è vero che le mirrorless possono essere migliori per certi aspetti, ma per iniziare a capire come funziona la fotografia la cosa ha ben poca importanza.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 17:53

Per paesaggio è meglio una camera con monitor articolato e per Reflex Full Frame le scelte non sono molte fra quelle relativamente a buon mercato: Canon 6DII, Nikon D750, Pentax K1, Sony A99...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 17:55

Canon Camera Connect funziona con il wifi pure con la 6D, e in un attimo il cellulare diventa lo schermo della fotocamera, da cui effettuare lo scatto impostando ogni parametro comodamente a distanza e senza toccare la fotocamera. ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 18:00

Io sarei più interessata alle mirrorless. Essendo più maneggevoli.
Cercavo qualcosa su quel budget, che mi dia soddisfazione nei ritratti e paesaggi.
Mi hanno consigliato la Canon eos r100 e anche la Lumix fz300/ lumix g80.
Non so quale prendere… essendo alle prime armi.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 18:07

La R100 va più che bene. Ci piazzi il 50 1.8 stm ed il 24 efs entrambi con adapter ef-rf e sei a posto.
Però resta il fatto che se vai di reflex puoi prendere di più e meglio __da subito__! Poi, quando ti stufi della 6D, puoi prendere una R, RP, R8 o quello che è, ed usare le stesse lenti ef senza colpo ferire... e saresti su FF, il che ti dà il vantaggio della ridotta pdc, che per ritratto aiuta tantissimo a staccare il soggetto dal resto:



avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 18:21

Ma allora da quanto leggo con le reflex si potranno fare solo ritratti e paesaggi notturni vero?

Non perché non funzionino di giorno ma per non farsi vedere da tutti con il ferro dei Flintstones.Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me