RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon F-1 New







avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:45

Ho optato apposta sul sistema fd, il mondo della f-1 poi dove la meccanica ancora padroneggia e l'elettronico è solo di "supporto" diciamo mi sembra davvero un punto di incontro perfetto.
Volevo conoscere le ottiche fd, farmi piano piano un corredo completo anche per conoscere le differenze

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:58

sistemacanonfd.blogspot.com/p/i-migliori-obiettivi-canon-fd.html

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:08

Grazie @Mickey sembra articolo molto interessante! con sta giornata di pioggia passerò tutto il giorno a leggere sull'analogico.
Se avete articoli, siti, consigli su riviste e documentazione varie postate pure, può comunque diventare una discussione sull'analogico interessante per tutti.
Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:51

Sono anche io convinto che il bianco a pellicola sia più gradevole di quello digitale, soprattutto nei formati più grandi. Con il formato 135 si possono fare cose bellissime, comunque. La pellicola ha bisogno di essere 'trattata bene', dall'esposizione alla stampa e questa catena viene gestita meglio se interamente in mano a te.
Per la tua formazione ti consiglio di consultare analogica.it e, se mastichi inglese photrio.com.
Analogica ha un interfaccia non fluidissima alle prime, ma ci trovi tutto quello che ti serve per iniziare e oltre. È un forum dove si bada molto alla tecnica.
In base a quali sono i tuoi gusti (ritratto, paesaggio, still Life....) il secondo consiglio è prendere qualche libro degli autori più importanti di quel genere. Libri di carta, che già hanno dei limiti rispetto alle stampe , ma molto meglio della visione a monitor, sempre se il tuo intento è stampare. Naturalmente ci sono tutte le altre - lecite - vie intermedie ed ibride, cioè scansione e visione a monitor, scansione e stampa digitale, etc...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:54

@paolo è da quando sono innamorato della fotografia, quasi 20 anni, che adoro il bianco e nero.
********************

Bene.
Se è così però temo tu abbia sbagliato sistema.
Negli anni '80 il sistema FD era famoso, oltre che per la forza innovatativa che gli derivava dal decennio precedente, anche, e direi soprattutto, per la splendida resa cromatica, vagamente pastellata, dei suoi obiettivi.
Obiettivi, per questo, poco adatti al Bianco & Nero per il quale si preferivano le ottiche Tedesche.
Comunque per il B&W vale il detto secondo il quale "si fa tutto con tutto"... anche i peggiori pastrocchi aggiungo io, per cui ok, va tutto bene.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:59

Il punto dolente sta che se l'analogico lo fai 'sul serio', ti costerà una marea di tempo e di soldi che nel caso tu non sia 'ricco' ti obbligherà a un impegno troppo discontinuo che ti esiterà facilmente del tutto insoddisfacente per poi finire nel dimenticatoio. Nei fine settimana ci passavo nottate a stampare e avevo il meglio nelle attrezzature... ma erano gli anni '70... il costo elevato di un rullino di qualità non era un tema... l'unico digitale che c'era era il lavoro a dieci dita...MrGreen
Insomma, i tempi dell'analogico 'godibile' erano quelli.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:10

Per me la foto è Hobby e spazio dalla digitale scattando a raffica 20 fps al secondo con la R6 a uscire con un Banco Ottico 8x10 ..scatto le mie 6 fotone e poi le sviluppero in BW...per ridurre i costi sviluppo una volta all'anno.
In Camera oscura ti diverirai ....molto rilassante.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:19

Ciao Odysseus,
sul confronto pellicola vs digitale in termini di costi avevamo fatto un po' di conti della serva qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4496839 e sorprendentemente il digitale non è risultato propriamente vincitore.... Certo, oggi è il costo delle pellicole che è esorbitante, ma il resto è più che abbordabile. Nonostante la bolla della pellicola, ed il conseguente aumento dei costi delle fotocamere, ancora è possibile comprare una Hasselblad con il suo planar 80mm alla stessa cifra con cui prendi una digitale poco più che entry level con un ottica kit..... peccato che quest'ultima ti durerà 10 anni, la Hasselblad è già lì da 50 anni e se ben tenuta ne durerà altrettanti....

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:30

È un forum dove si bada molto alla tecnica.

Forse troppo...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:46

Ciao Lorenzo,
ti prego non cominciamo....
Qui tutti danno consigli e, se si è in grado, si dovrebbero difendere le proprie posizioni senza denigrare quelle degli altri. È noto che analogica sia invisa in particolare ad un utente di Juza, il quale ha scatenato una crociata contro quel forum. Spiace vedere che altri gli si stiano accodando....

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:37

Io non mi accodo a nessuno... mai.
Ho espresso un (legittimo mi pare) parere.
Mi spiace ti abbia disturbato.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:43

Grazie @PaoloMcmlx per i tuoi consigli, non capisco molto la logica del tuo intervento riguardo al sistema ottico fd e la sua bassa "resa" per pellicola in bianco e nero, mi piacerebbe avere un' opinione un po' piu seria e scientifica al riguardo e non basata su questioni di gusto e sentimenti personali.
grazie

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:44

Penso che una F1 non si possa mettere in discussione.
E nemmeno gli obiettivi FD...

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:49

odysseus non sono ricco ma 100 200 euro al mese per le mie stampe li posso spendere, considerando che se ne spendono 100 per andare al sushi non mi sembra quello il vero problema, spenderò volentieri anche i 150 euro per le 2 ore e mezza di lezioni nel laboratorio che ho trovato a Milano e sarò contento di farlo.
Detto questo è giusto parlare di gamma tonale per una pellicola, e considerando che il contrasto ed il controllo sui neri profondi e le alte luci lo si padroneggia in fase di stampa attraverso l'ingranditore e la chimica , e anche attrverso lo sviluppo del rullino, quale pellicola mi consigliate che possa avere la maggior resa proprio per un' ampia gamma tonale di grigi?
grazie

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 16:40

Sono d'accordo con Simone Rota. Meglio partire con materiale buono e flessibile come la hp5+. Specie se associata a rivelatori come D76 o equivalente ID 11.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me