| inviato il 10 Marzo 2024 ore 9:16
Max_anto - non è una lamentela. Solo alcune considerazioni. Prendendo spunto da quanto hai scritto, un'altra considerazione che si potrebbe fare e che le attuali attrezzature per quanto molto prestanti, trovo abbiano una interfaccia utente troppo complicata/dispersiva. O forse sono solo io Se la tua passione ti ha portato lì e sei soddisfatto (per ora:) ne sono felice. Ognuno ha la sua strada anche nelle passioni |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 9:49
Fotocasci Sulle attuali tecnologie e interfaccia un po' complicate mi trovi d'accordo. Ma c'è da sottolineare che più si va avanti e più le fotocamere si evolvono e migliorano. Se dovessi paragonare ad esempio l'AF delle vecchia reflex con quella che uso attualmente, ora è un altro pianeta, al di là che la prima la pagai 350 euro e l'attuale mi è costata quasi 4 volte tanto, usata. Per quanto riguarda i materiali attuali, apparentemente scadenti, dico che la plastica ha rivoluzionato la manifattura. È un materiale leggero e di facile produzione anche se può sembrare meno durevole e più scadente di altri più pregiati. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:52
“ la fotografia non è solo arte, anzi! „ Una frase da incorniciare |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:59
Sono d'accordo. È emozione, è un frammento, un ricordo fissato nel tempo, è pane per alcuni è quello che vuoi. Sono felice di condividere questa passione con tt voi. Casciano |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 11:59
“ cosa che la maggior parte degli utilizzatori non fanno mai... „ “ Hai solo urtato la mia sensibilità verso la lingua Italiana. „ "La maggior parte degli utilizzatori non fa mai" Scusa se mi sono permesso |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:12
 |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:14
Ciao Signor Mario. Non so se ho ben compreso cosa vuoi dire. Ma sul fatto che i più che usano il cel per fotografare non sappiano neanche cosa stanno facendo.... Ti racconto un episodio: estate, trovo una Vanessa Atalanta in una piazza con vicino una fontana che crea uno sfondo sfocato tutto sluccicoso. Mi stendo per terra (si lo so, non ho limiti ) scatto diverse belle foto. Mi rialzo e me ne vo soddisfatto, dacche' noto alcune signore che incuriosite si pongono sopra la farfalla sulla pavimentazione e scattano diverse foto stando in piedi chiaramente |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:21
Torno in topic sui prezzi, esempio Nikon FM, la prima di cui ho trovato il prezzo all'uscita, 310.000£ uno stipendio medio di un docente di scuola secondaria di secondo grado, all'epoca scuola media, era di circa 300.000£, lo stipendio medio di un operaio di circa 200.000£ quindi la Nikon FM costava quanto lo stipendio di un docente o uno stipendio e mezzo di un operaio, oggi la Nikon Z5, equivalente come classe alla FM, costa 1549€ (sito Nital) lo stipendio medio di un docente di scuola secondaria di secondo grado o uno stipendio e mezzo di un operaio; la F4 appena uscita, nel 1990, costava 3.600.000£ e lo stipendio medio di un docente di scuola media era di circa 2.600.000£. Mi pare che i prezzi non siano poi così cambiati in relazione al reddito. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:21
Il costo di produzione, che è diverso dal prezzo. E dai. ********************** Il costo di produzione DEVE per forza di cose essere diverso fal prezzo che si paga per un qualsiasi oggetto. È sempre stato così e forzatamente sarà SEMPRE così. Il problema è che oggi il prezzo finale è centuplicato rispetto al costo iniziale |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:22
“ Non so se ho ben compreso cosa vuoi dire. „ Scherzavo con Lorenzo sull'uso della lingua italiana, come tutti, anche lui è scivolato... |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:26
@paolo Non direi centuplicato. Di sicuro c'è un markup, ma da quello che mi pare di capire dai tuoi interventi, mi sembra che per te produrre qualcosa riguardi solamente i materiali. Come se produrre una fotocamera o un obiettivo oggi sia come produrre un tavolo in legno (e qui sì che i materiali fanno la differenza) |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:28
Mi stendo per terra (si lo so, non ho limiti) scatto diverse belle foto. *********************** Non vedo cosa ci sia di strano visto che è buona norma quella di cercare di riprendere il soggetto dalla SUA altezza. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:34
Mamma mia quanti interventi! 1. Obbiettivi bui: non vedo cose particolari, in fondo sono zoom economici. E poi con le ML non è un problema. 2. Obbiettivi pesanti: ecco in questo ti do ragione: a volte sono esagerati. Qualche esperto di ottica dice che per la qualità è un bene ma non ne sono convinto e infatti negli ultimi anni, il vento è un po' cambiato. I Sigma Art li odio cordialmente e non ne ho nemmeno uno, mi sono sempre rifiutato di comprarli, anzi ho dichiarato guerra ai pesi eccessivi e, per questo, ho affiancato alla mia D800 la Sony A7R IIIA il cui corpo pesa 300 grammi in meno e non ho preso solo zoom come per Nikon, ma i fissi Zeiss Batis che pesa solo 300 gr e il leggerissimo Voigtlander 15 mm. Purtroppo, uno zoom tuttofare l'ho dovuto mantenere, il Sony 24-105 f/4, che però non è pesantissimo. Ma gia prima , con Nikon ho solo zoom f/4, oltre ad alcuni fissi, tutti Nikon. Tanto, non mi servono aperture folli. Anche per i corpi non capisco quelli che per ergonomia prendono corpi pesantissimi e grossi. E che mani avranno? Tutta gente di 2 metri? Bah! 3. Fragilità Olympus: sei davvero sfortunato, anche io ho da quando è stata prodotta, una Olympus EM 10 mark II, esattamente cone la tua e non si è mai rotta, va benissimo. Ti dico che ho ancora una Olympus OM10 a pellicola che era di mia moglie tanti anni fa; praticamente uguale, tutta plastica, leggerissima e...funziona ancora! Avrà 30 anni. Ma la qualità non dipende solo dall'aspetto e dalla plastica; la peggiore auto che ho avuto, nonostante l'aspetto solido e la costruzione teutonica, è stata, a partire dal 1996, una BMW 520 6 cilindri 24 valvole: nei 7 anni in cui l'ho posseduta ho rincorso tutti i suoi problemi: perfino i pannelli delle portiere che si scollavano! I famosi tedeschi che per noi sono un miraggio! 4. Appendice alla leggerezza: prenderei per la leggerezza degli obbiettivi ( fissi) di Leica M, ottimi nonostante siano piccoli e leggeri. Ma ho grosse difficoltà con il telemetro, non vedo granché e divento aporossimativo. Poi mi serve ogni tanto l'AF, infine trovo fondamentale l'IBIS 5.Speculazione: i prezzi dipendono da tante cose; sono " saltati" tanti marchi della nostra gioventù: qualche anno fa a momenti si temeva per Nikon, Olympus è stata venduta ad un fondo, Panasonic, che è un colosso, non di sa cosa voglia fare, Leica ce la facon picvoli volumi di vendita perché i prezzi sono stratosferici ed è un totem. E noi parliamo di speculazione? Pur speculando, nemmeno ce la fanno a rimanere sulle gambe! |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:50
Interfaccia utente complicata: noi pretendiamo di utilizzare una fotocamera come una volta diaframmi/tempi/iso. Non è più cosi. Dobbiamo studiarcela, non è questa grande difficoltà . Oltretutto siamo enormemente facilitati oggi dalla possibilità di trovare in rete tantissimi tutorial. Anche il menù Sony, che tanti definiscono astruso, alla fine non è poi un problema. E poi si selezionano le funzioni per noi fondamentali e si utilizzano solo quelle, dimenticando le altre. Studiate gente studiate! |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:55
Prezzi: d'accordissimo sul raffronto col passato; effettivamente pagare una FM 310.000 lire ( ricordo che e stata immessa sul mercato nel 1977) non era una passeggiata. Nel 1975 una Fiat 500 costava circa 1 milione ( 3 Nikon). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |