| inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:22
“ alla fine cè una differenza di pochi euro tra patona protect e originali „ eh insomma... patona protect, 2 batterie + caricabatterie doppio = 52.99€ 1 batteria originale = 69.99€ 1 caricabatterie originale = 64.69€ |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:30
@Sbellisario giustamente hai visto bene il prezzo, P.S. questo è il bello di quando si parla senza conoscere le cose(per alcuni) |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:35
le batterie si prendono sempre originali, non è davvero la cosa sulla quale risparmiare! |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:33
Se si gonfiano si buttano. Mi è capitato qualche volta, ma non è un problema |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:40
Se si gonfiano si buttano tutte le cose, io ho gettato uno Huawei per colpa della batteria interna e non si poteva cambiare. Quindi originali e non, possono avere lo stesso problema ma con una bella differenza di prezzo. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 14:59
Se si gonfiano dentro la fotocamera e di conseguenza non si può più estrarre, dubito che l'assistenza passi il danno in garanzia con batterie non originali. Anche se costano 20/30€ in più le originali, su un prodotto da quasi 2k per me ripeto non ha senso risparmiare su queste cose. Anche l'elettronica potrebbe incorrere in difetti di malfunzionamento con le non originali. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 15:40
Le ho sempre sfilate senza problemi e poi buttate se trovate gonfie. Ma se le macchine le usi spesso te ne accorgi prim che facciano danno. Non è che le batterie originali le faccia la casa: sono tutte o rimarchiate o produzioni di livello ma fatte da altri (una nikon d3 che ho avuto usava batterie panasonic). Eviterei solo le patona basic, le uniche in cui ho riscontrato il problema. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 15:49
Questo e gli metti un UV da 49 www.jjc.cc/index/goods/detail.html?id=1057 Attenzione con i paraluce più aperti perché ve li trovate nel campo visivo del mirino (e ombre indesiderate se accendete il flash interno). Sì poi certo, basta ricordarsi e toglierli… |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 16:05
spendere 1800 euro per risparmiare poi 20 euro sulle batterie (ma lo stesso discorso vale per l'acquisto di SD non affidabili o di filtri UV non all'altezza) mi sembra poco sensato perchè il rischio è di invalidare la garanzia, ma ognuno è libero di fare come crede... |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 16:17
Filtro UV consiglio roba seria con filettatura in ottone e non quelli economici con filettatura in alluminio con il rischio di grip. Uso da anni ormai "B+W Uv Haze Xs-Pro Digital Mrc nano" costano circa 50€ l'uno. Invece per il "soft release button", anche qui ne uso uno sempre in ottone, marca LENSMATE. Qualcuno dirà che non servono invece non è così anzi tutt'altro. Come prima cosa la scelta è da riporre tra uno concavo o convesso, preferisco e consiglio i convessi perché bombati di conseguenza più comodi. Servono ad avere l'indice di scatto in posizione più naturale, inoltre quelli di qualità hanno un o-ring in gomma il tutto con conseguente riduzione delle vibrazioni. Per quanto riguarda la questione che può svitarsi, basta una minuscola goccia di smalto trasparente su un angolino della filettatura. Mai perso! Altro accessorio consigliato la piastra JJC con impugnatura. Questa l'ho trovata più intelligente e funzionale dell'originale, permette di agganciare la macchina anche sul lato inferiore, inoltre sul fondello ha una comoda chiavetta a calamita che serve ad avvitare la piastra. Semplicemente geniale. Per il paraluce la forma più elegante che ho avuto, ma costano un sacco, sono i Squarehood. Aggiungo che è molto più bello del Nisi perché non si vede nel mirino OVF. Caricabatterie ne consiglio uno doppio, marca indifferente, basta che la posizione delle batterie sia distesa e non verticale. Perché, semplicemente non si sganciano se le mettete nello zaino a caricare con un powerbank. Tracolla, qui a vostra discrezione, da sapere solo che la "peak design leash" può essere pericolosa per via della fibia in alluminio che può andare ad impattare contro lcd. Io ne uso una in seta della Japan Artisan fatta modificare per attaccare gli occhielli a sgancio rapido della Peak design, decisamente più comoda da arrotolare al polso e usarla come cinghia oltre che tracolla. Ma questa soluzione va bene solo su corpi piccoli. Invece su corpi più pensanti consiglio tracolle larghe per la distribuzione dei pesi. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 16:31
L'ho provata ieri ed una bellissima macchina. Veramente ben riuscita. Penso che un paraluce tipo quello della NiSi si sposi benissimo con la macchina. Batteria originale tutta la vita, non si discute. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 17:28
Su quella macchina metterei...nulla. Assolutamente nulla (filtri, addizionali, grip ecc.). Solo il suo paraluce e batteria originale in tasca. Se cominci a sentire bisogno di grip, di addizionali ottici ecc., che "snaturano" un po la filosofia della macchina, potresti chiederti se hai fatto l'acquisto corretto. Al limite giro di nastro nero sul fondello per quando l'appoggi. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 17:44
@Vincio85, ma di che fotocamera stai parlando, piastra JJC per x100vi non esiste |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 17:51
@Danroat tutte le cose elencate sono valide, l'unica cosa non presente come giustamente da te osservato è l'handgrip della JJC per la X100VI ma che uscirà a breve. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |