| inviato il 12 Marzo 2024 ore 22:32
“ 2: affidarsi solo a professionisti e pagare per avere ragione chiedendo i danni. „ Ed è quello che ho fatto in passato e continuerò a fare in futuro nel caso qualcuno utilizzi le mie foto in maniera "illegale". Sai, il concetto "tanto non ne vale la pena" oppure "tanto gli avvocati ti pelano" per non parlare del vecchio adagio "in Italia la fanno franca gli assassini, figuriamoci i ladri d'immagini" .... è il presupposto sul quale si basa la società moderna : abituarsi ad essere una vittima. E tale rimanere. Beh, io nel mio piccolo non ci sto. Chiamami pure illuso ma tant'è. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 23:41
@Flagship Quello che scrivi mi sembra molto coerente, il link che ho proposto è proprio pensato per tutelare le immagini che riteniamo importanti per tanti motivi. Resta il fatto che scegliere di pubblicare le proprie foto comporta delle responsabilità nella conoscenza delle dinamiche del web e queste sono diverse da quelle che la nostra esperienza nel mondo reale, a questo mi riferivo quanto ho citato le soglie di età di chi giudica questi eventi. Pensare di applicare lo stesso rigore come nel tuo caso comporta necessariamente passare direttamente ai fatti e tutelarsi senza valutare casi singoli come invece più spesso fanno le persone, è una scelta personale.Tuttavia non so quanto questo comportamento diffuso e riferito a piccoli casi dove non siano coinvolte testate sia effettivamente un malcostume culturale italiano piuttosto che semplice senso pratico. Escludere a priori l'eventualità che un uso non autorizzato sia una opportunità respinge molto il campo delle ipotesi e quindi Copytrack resta un ottimo strumento da consigliare a chi ha dubbi e condivide l'idea della "foto presa senza consenso" come è stata proposta da @Tranquillo. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 6:47
Il furto fa parte del gioco, il foto amatore è la preda adatta. |
user9483 | inviato il 13 Marzo 2024 ore 7:08
“ e se mai te le rubassero? Chi sei? Hai uno studio accrreditato a livello nazionale o europeo? „ Ma che discorso è!! Siamo comunque di fronte a un reato, pertanto perseguibile penalmente. Lei mi sta dicendo: "rubate pure le foto altrui, tanto non sono nessuno" Sono basito.... |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 7:09
Se devo dirla propria tutta, personalmente mi "infastidisce" maggiormente il "sottobosco" nel mondo della fotografia/videomaking che una foto rubata. Ho già trovato diverse mie foto pubblicate sui social su pagine di hotel/BB etc. Ho scritto ringraziando per il furto ( non condivise ma scaricate e ripostate e in un paio di casi tagliando il watermark ) e prontamente sono state tolte. Anche quelli che promettono "pubblicità" per avere gratuitamente lavori non sono male (per me peggio). |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 7:58
“ e se mai te le rubassero? Chi sei? Hai uno studio accrreditato a livello nazionale o europeo? „ hai ragione, infatti anche se ti rubano la macchina non sei mica un tassista di livello nazionale o internazionale |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 9:40
"Ho già trovato diverse mie foto pubblicate sui social su pagine di hotel/BB etc. Ho scritto ringraziando per il furto ( non condivise ma scaricate e ripostate e in un paio di casi tagliando il watermark ) e prontamente sono state tolte."... Se si pubblicano foto di lavori realizzati nessuno è tanto stupido da rubarle, le conseguenze non sono da sottovalure a differenza di quelle amatoriali che a conti fatti non conviene adottare nessun provvedimento (a meno che non diventi una questione di principio) . Chi scatta a livello amatoriale è vuole evitare che le sue immagini possano essere soggette a furti, l'unica soluzione è non pubblicare niente sul web. Giusto, ingiusto che sia non ci sono altre alternative. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 9:48
“ Bravo! Ho lanciato il sassolino…. „ @Tranquillo Scusa ma non ho capito cosa intendi, mi sono limitato a fare considerazioni statistiche. La scelta delle parole che hai fatto nel titolo é un chiaro invito alla polemica sul concetto di furto applicato alle foto sui social “farsi prendere…” ed é comprensibile che in un ambito come questo poi la discussione sia fatta di battute e paragoni sulla proprietà di oggetti fisici. Se lo scopo della discussione é questo allora per me ha senso, per chiacchierare |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 11:05
“ E anche se fosse? Con una foto a bassa risoluzione cosa si potrebbe fare? Ripubblicarla? Se succede sullo stesso social si può ricorrere al modulo di segnalazione per copyright, dopo qualche giorno viene rimossa e l'account rischia la sospensione. „ Se chi la prende è un profilo che ti ha bannato e una pagina aziendale che ti ha bloccato tu non vedi nulla e non segnali nulla, in più è ben difficile che rimuovano la foto. Il problema è a monte se ne è già discusso molto. Lo stato non fa nulla per tutelare. |
user9483 | inviato il 13 Marzo 2024 ore 13:06
Ad ogni modo per rispondere alla tua domanda: non esiste un modo sicuro, se non quello di evitare le pubblicazioni, ma è una risposta scontata. Applicare un watermark alla foto in un punto difficile da togliere potrebbe essere una delle "soluzioni". Purtroppo fa parte del gioco e bisogna decidere se partecipare o no. La cosa più giusta e onesta da fare è quella di chiedere i permessi all'autore, ma è assai improbabile che ciò possa accadere. Se la scarichi e salvi sul tuo pc, nessuno saprà mai nulla. Ma se ne fai uso, o nella peggiore delle ipotesi la spacci per propria, è ancora peggio! Stiamo parlando di reato, pertanto perseguibile penalmente. Non importa che tu sia famoso o meno....trattasi di appropriazione indebita (art.646 codice penale) |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 16:50
"se ne fai uso, o nella peggiore delle ipotesi la spacci per propria, è ancora peggio! Stiamo parlando di reato, pertanto perseguibile penalmente. Non importa che tu sia famoso o meno....trattasi di appropriazione indebita (art.646 codice penale)"...vero, ma non accade in ambito di foto amatoriale, chi pubblica si assume le sue responsabilità, chi non vuole problemi semplicemente evita di pubblicare. Se ne può parlare all'infinito, si possono citare tutte le leggi in vigore ma contano solo i fatti, tutto il resto solo chiacchiere. |
user9483 | inviato il 13 Marzo 2024 ore 19:05
“ ...vero, ma non accade in ambito di foto amatoriale „ che differenza c'è tra una foto scattata e pubblicata da un NON professionista e una foto scattata e pubblicata da un professionista? è sempre configurabile come reato. È un ragionamento un pò sempliciotto il tuo. Quando dici/scrivi: "chi pubblica si assume le proprie responsabiità..." e chi entra in possesso di materiale digitale illegalmente non si assume nulla? Lo sai che ci sono i diritti da rispettare? Se io pubblico devo essere consapevole del fatto che una mia foto possa finire in mani altrui, questo si. Le responsabilità (occorre sottolinearlo) se le assume chi le ruba. C'è solo il buon senso che può risolvere queste problematiche, ma se chi pubblica deve assumersi le stesse responsabilità di chi se ne appropria illegalmente, forse siamo fuori strada. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 20:26
"che differenza c'è tra una foto scattata e pubblicata da un NON professionista e una foto scattata e pubblicata da un professionista?"...semplice: sono foto appartenenti a lavori realizzati a differenza di quelli amatoriali. Nel primo caso non hanno difficoltà a portarti in tribunale è chiedere un bel risarcimento (se lo ritengono necessario), nel secondo puoi anche farlo ma il gioco non vale la candela nella maggior parte dei casi (dubito che il "ladro" utilizzi l'immagine per lavori importanti è questo fa la differenza) |
user9483 | inviato il 13 Marzo 2024 ore 20:31
“ ...semplice: sono foto appartenenti a lavori realizzati a differenza di quelli amatoriali „ ...quelli amatoriali cosa sono? Non riesco a seguire il tuo ragionamento |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:07
Ti mostro alcuni esempi per esser più chiaro: www.instagram.com/giovanni_gastel?igsh=MThweWJhdXhwb2hoYw== www.instagram.com/paolopellegrin?igsh=ZHFpNDh1eWZnbmxp www.instagram.com/maxanddouglas?igsh=MXRmdGNxa3l0YWZxNA== questi sono profili social di professionisti, come potrai notare le immagini appartengono a lavori pubblicati per magazine o campagne pubblicitarie, lavori ufficialmente riconosciuti a differenza di quelli di un foto amatore che sono immagini che potrebbe aver fatto chiunque. Il copyright è quant'altro che si mette sull'immagine dubito che abbia valore se non è stato certificato legalmente da un notaio, può farlo un professionista per tutelare il suo lavoro non un semplice foto amatore, quella © che aggiunge sotto la foto non ha alcun valore se l' opera non è stata certificata. Mi auguro di esser stato più chiaro. Se non si vogliono problemi di furto immagini non bisogna pubblicare sul web. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |