RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Settaggi su Monitor PRO per colori perfetti


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Settaggi su Monitor PRO per colori perfetti





avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 13:05

Il settaggio che dico da impostare in Gestione Colori, si fa da Gestione Colori, Avanzate, che tu non hai mai aperto, altrimenti lo riconoscevi.






mi aiuti a settare correttamente in Windows?
Il profilo di calabrazione l'ho denominato "Calibrazione1"
E' corretto se vado a settare (in GestioneColori/Avanzate) i 2 parametri dove ho messe le frecce rosse?

Checofuli:..Perchè la luminosità del display à alta..

In effetti può essere una spiegazione

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 15:02

È esattamente quel che scrivevo io sulla luminosità... :-P
Io tengo sempre bassi tutti i monitor, anche per una questione di comfort e relax visivi.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 15:09

@ TheBlackbird
Quale livello di luminosità ritieni compatibile con una buona calibrazione ? (Anche io uso Spyder Pro)

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 15:49

@Armando

Imposta così:





Invece in avanzate, imposta così:





Anche se a dire il vero, in avanzate potresti lasciare di default, perchè hai comunque impostato il profilo già nella gestione colori... Infatti se fai delle prove, non dovrebbe cambiare nulla (almeno... col mio Eizo non cambia nulla, ma ha un software dedicato per la gestione dei profili...).

Per sicurezza fai la prova lasciando le avanzate a default, poi le metti come ti ho indicato e vedi se ci sono differenze... ma i programmi che gestiscono e rispettano i profili colore, teoricamente DOVREBBERO ignorare l'impostazione in Avanzate e considerare solo quella nella schermata principale..

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 16:22

@Ziojos
Dipende anche dal monitor, non tutti al livello di luminosità X restituiscono una certa quantità di illuminazione.
Io sul MSI Optics G241 (IPS full led 100% srgb, quindi non certo un monitor per editing professionale fotografico in ogni caso) tengo 25% per visione web e lavoro quotidiano, e max 5% invece per stampa.
Non vado mai oltre se non in automatico col software della scheda video quando entro in gaming (lì le ombre non devono esistere, i nemici si annidano nell'oscurità MrGreen).
Contrasto non l'ho mai toccato, nemmeno punto di bianco e gamma, sempre lasciati di default perché andavano d'accordo con quello che mi suggeriva l'applicazione Spyder.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 16:24

"..mi carica il profilo nella scheda video..."

In Windows, la scheda video, la GPU, ed i profili ICC non hanno nessuna interfaccia, il profilo non va ad interferire con la GPU in alcun modo, dunque il calibratore non "inserisce" il profilo di calibrazione nella GPU (= come potrebbe fare e perché?)

E' Windows, il Sistema Operativo (OS), che gestisce i colori utilizzando la GPU, ma non è direttamente la GPU, la GPU non "vede" il profilo di calibrazione, esegue solo gli ordini di Windows.

E soprattutto, non vedo il motivo per il quale il profilo di calibrazione dovrebbe andare a gestire la GPU al di fuori dell'OS.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 16:26

Alessandro stando a quello che mi dice, il software Spyder carica i dati di calibrazione a livello di scheda video, a detta sua. Cerca un qualunque video su YouTube sull'applicazione Spyder Utility e vedrai che, con i sistemi e i driver compatibili, con Spyder non va fatto nulla a livello di sistema, ci pensa lui...
Se poi lo fa tramite Windows non lo so con sicurezza, quel che però è certo è che la gpu me la gestisce il software Adrenalin di Radeon, non il driver di Windows.
Appena posso se riesco vi posto lo screen del messaggio che mi dà la Spyder Utility all'avvio, che dice che i dati del profilo sono stati caricati a livello di scheda video. ;-)
Magari però per lui vuol dire semplicemente che ha impostato Windows per usare il suo profilo icc, non ho mai approfondito. MrGreen
In effetti in gestione colore, ho controllato, trovo utilizzato il profilo che ha creato l'applicazione Spyder.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 16:38

" il software Spyder carica i dati di calibrazione a livello di scheda video, a detta sua."

In quale Cartella, o folder, che dir si voglia li carica?

Se non lo ficca in un folder, Windows non gestisce il profilo di calibrazione.

Il driver di Windows non cestisce direttamente i colori, gestisce la scheda video perché riproduca correttamente i colori: in una parola, i colori li gestisce il Sistema Operativo, Windows, e non la GPU.

Occhio che se non setti la gestione colori di Windows tramite profilo ICC, come detto sopra, è, in pratica, inutile calibrare il monitor.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 16:39

Confermo quanto dice TheBlackbird, Il SW dello Spyder setta il profilo in fase di setup del PC, lo segnala con un PopUp e si vede chiaramente il cambio di colori nella schermata di Windows. Se vado nella configurazione dello schermo di windows trovo attiva la configurazione calibrata e volendo posso switchare a quella impostata di default per lo schermo, nel mio caso un BenQ PD2700

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 16:42

Domani se riesco (o se non riesce prima Ziojos) verifico se per lui "caricare il profilo nella scheda" vuol dire imporlo a livello di gestione colore del sistema. ;-)

All'atto pratico però l'operazione è effettiva, i colori cambiano in meglio con un contrasto più accentuato, ombre più piene e profonde, nonché colori più gradevoli e coerenti; nel senso che non è che non cambia niente, si vede eccome che lui la applica la calibrazione.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 17:02

@Alessandro Pollastrini: Theblackbird, dicendo che lo spyder carica i profili nella gpu, credo intenda dire che il software deve dire a windows di caricare quel profilo a livello software, andando a far fare le correzioni e le compensazioni alla gpu (infatti ricordo quando avevo lo spyder e non avevo ancora l'Eizo, che all'avvio del pc, dopo pochi secondi si vedeva chiaramente il cambio di colori ecc... quando il sistema era completamente caricato)... In pratica è la gpu che buta fuori già i colori "corretti dal software" (detto in modo spartano)... questo succede quando un monitor NON è programmabile a livello hardware e quindi NON è dotato di LUT 3D programmabile (quindi, swe il monitor non è calibrabile a livello hardware, è il software del colorimetro che dice al sistema cosa e dove "correggere)...

Con L'Eizo ed altri monitor top di gamma che sono dotati di calibrazione hardware, è direttamente l'hardware del monitor a fare le dovute correzioni... infatti dall'avvio del pc a quando il sistema è completamente caricato con tutti i servizi ecc..., non avviene MAI un cambio di colori ecc... perchè il sistema operativo praticamente non va a compensare nulla, lo fa il monitor di suo (qui la gpu non deve assolutamente "correggere" nulla, sarà il monitor a compensare il segnale in entrata)...



Ad ogni modo, se @Armando81 volesse togliersi qualsiasi dubbio, nel forum sono presenti 2 utenti che hanno a mio parere tutte le competenze e le conoscenze giuste e sono Raamiel e Wazer...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 17:06

@TheBlackbird, Grazie per le info sulla luminosità
Prima di usare lo spyderX Pro per regolare il monitor mi affidavo alla pagina <The Lagom LCD monitor test pages>
e la luminosità del mio PD2700U la settavo come minimo al 34%. Con lo Spyder ho calibrato sulla base di questa luminosità imponendo il livello di luminosità, se non ricordo male, a 110cd/mq
L'attuale livello luminoso mi soddisfa per l'elaborazione delle foto ma mi stanca molto la vista nella normale attività per questo mi ha incuriosito il tuo modo di regolare la luminosità. Mi ha sorpreso il livello bassissimo per la stampa (5%). Io non stampo molto Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 17:27

@Ziojos
Pesonalmente con utilizzo classico e quotidiano del pc, tengo il monitor a 100cd/mq; se poi devo postprodurre una foto che andrà in stampa, abbasso a 80cd/mq...

a 100cd/mq, non ho problemi di vista affaticata ecc... (inizialmente lo tenevo anche io a 110, poi dopo qualche ora mi dava fastidio, così sono sceso a 100)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 17:30

Vabbè ma io ci sto tanto anche per lavoro e quindi sono abituato a tenere basso per riposarmi un po' più la vista, magari faccio poco testo e 30/40 sarebbe più giusto. Pensa che tengo anche tutte le applicazioni in dark mode, a lavoro mi dicono che sono un vampiro. MrGreen
Di certo però se volessi un monitor con colori abbastanza fedeli non terrei la luminosità tanto più alta di così, ecco, quello mi sento di poterlo affermare.

Per stampa invece come vedi dalla conferma di Marcus è un valore piuttosto standard, ed è fra l'altro un'idicazione che ho sempre visto dare anche da parte di Alessandro, cioè stare su 80cd/mq (che per me sono, per l'appunto, quasi luminosità minima).
Ma d'altra parte torna, perché impostando per la stampa stai tentando di avvicinarti con un mezzo di visione a emissione (lo schermo) a quello che poi vedrai su un mezzo di visione a riflessione (la carta). Quindi meno emette il monitor, più ti ci avvicini (o per lo meno così mi è parso di capire la questione).

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 17:51

Se ho ben capito andare in GestioneColori/Avanzate non se serve di fatto a niente.. Confuso
In effetti pare non cambia niente, invece settando il profilo dal tab GestioneColori/DISPOSITIVI, si vede la viariazione.

Deduco che il modo coerente di settare è scegliere in maniera coorente la Modalità_Colore del monitor cooerente al Profilo da associare al monitor in Gestione Colori.

--
Nel frattempo mi sto accorgendo che la calibrazione fatta non mi garba, è leggermente tendente al verde..
dove avrò sbagliato?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me