JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Però oggi si vedono tante cose chiamate "progetto" dove francamente non si capisce l'intenzione, non dicono nulla e non hanno nessuno spessore. Mi sbaglio?"...bisogna far distinzione tra lavori ben fatti è quelli improvvisati. Anche le serie nascono da progetti, non esiste solo il reportage. Se lavori per realizzare un catalogo di un brand (esempio) non credere che facendo qualche bello scatto ai modelli o a degli oggetti il lavoro è fatto. Non funziona così, c'è sempre un progetto ben preciso prima di procedere per gli scatti. Sono serie di foto che non nascono per caso, seguono un tema, lanciano messaggi ben precisi, sono frutto di un'idea, un progetto. Al foto amatore medio questo non interessa, a lui interessa fare le belle foto è sentirsi dire bravo.
@Caneca Se leggi dall'inizio consigli ne sono già stati dati. Ad esempio:
"Penso sia impossibile spiegare come creare e portare a termine un progetto fotografico in un forum. È un argomento veramente vasto. Ti consiglio di fare una ricerca e buttarti su dei libri che spieghino il tutto. O meglio ancora fare dei workshop anche on line. Le proposte non mancano. Dopodiché è fondamentale avere delle idee da sviluppare. Queste non te le insegna nessuno. O si anno o non si anno. Ma frequentando un workshop fatto bene magari arrivano"
"La fotografia va studiata e studiata. La sua storia, i suoi aspetti creativi, il suo linguaggio. Solo con lo lo studio è possibile farsi venire le idee. Il saper usare la sua tecnica è solo l'abc. Solo i l inizio e la parte più facile"
"devo studiare."... Non è necessario farlo se si è foto amatori con il semplice interesse di divertirsi con la fotografia. Ben diverso se pur da semplici foto amatori si cerca di dare un senso al proprio lavoro. In genere ci si rivolge anche ad un pubblico diverso.
Vincenzo hai ragione. Penso però che dedicarsi ad uno o a più progetti significhi proprio avere la consapevolezza e il desiderio di dare un senso e dei significati al proprio lavoro
“ Una semplice serie di fotografie, anche coerenti tra loro, su un certo argomento non è un progetto se non esprime chiaramente una tesi sostenuta dal fotografo. Non a caso al WPP distinguono fra "Stories" (le serie) e "Long-terms projects". Ma non è una questione di tempo... „
Questo pensiero lo trovo interessante .
“ Però oggi si vedono tante cose chiamate "progetto" dove francamente non si capisce l'intenzione, non dicono nulla e non hanno nessuno spessore. Mi sbaglio? „
Concordo pienamente e grazie per il tuo approfondimento, mi ha fatto riflettere e non poco.
Qui alcuni maestri del progetto fotografico: I coniugi Bernd Hilla Becher Otto Steinert August Sander Candida Höfer Thomas Struth Sophie Calle Jeff Wall Alice Stabile
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.