RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliorare nitidezza?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Migliorare nitidezza?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 18:40

Ciao a tutti, allego una foto recente. Visualizzandola ad alta risoluzione sul sito, la nitidezza, secondo me, lascia a desiderare. Siete d'accordo o voi la riterreste accettabile? È possibile che abbia esagerato con la gestione del rumore. Vedendo foto di diversi utenti qui, ho notato che pure ingrandite mantenevano una qualità migliore. Grazie


La trovo perfetta.

Ciao

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 19:54

Se la sviluppi con metodo LAB credo che la nitidezza non sia un problema

Ho fatto una prova con il print screen, partendo dal RAW potrai ottenere quello che cerchi





Per i toni li potrai regolare a tuo piacimento

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 20:31

A f11 la nitidezza non è massima. Non conosco l'obiettivo nikon ma se è un f2.8 lla nitidezza massima e più vicina a f2.8 che a f11.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 21:50

Grazie a tutti per i consigli e le considerazioni. Come software per la post produzione ho usato nx studio, il software nikon. Non so se ne avete esperienza. In ogni caso, prima che agire sul rumore ho usato gli altri controlli. Dovrei riprovare partendo dal raw e vedere se riesco a fare di meglio. Che lo scatto abbia in partenza dei limiti (controluce, tanto cielo) ci sta.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 8:42

" .......f11 non è ancora "disastroso" a livello diffrazione..."

Tu non sai, altrimenti lo citavi, ed io ti informo: la visibilità del velo da diffrazione dipende soprattutto dal formato geometrico dell'immagine finale.

Parlare di diffrazione come hai parlato tu, è privo di significato.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 8:51

" Visualizzandola ad alta risoluzione sul sito, la nitidezza, secondo me, lascia a desiderare."

Ed hai ragione, è poco nitida.

Ed è poco nitida, vista grande, per incompetenza tua in fotoritocco.

Quella foto, vista in 30 cm x 40 cm va bene come nitidezza.

Ma vista più grande non va più bene, è "moscia": cambiando il formato dell'immagine finale, la ripresa di nitidezza (= in inglese "sharpening") da dare in fotoritocco all'immagine cambia sia come caratteristica che come quantità, ce ne vuole di più e di tipo diverso.

Se facevi il fotoritocco fatto bene, era quasi perfetta.

Se tu non fai il fotoritocco alle fotografie digitali, ahimè, una volta viste molto grandi ti vengono così e dunque non ti lamentare se non vanno bene.

Se scatti in Jpeg, fatti un corso di fotoritocco, e scatta in RAW perché le fotocamere ti forniscono immagini poco buone in Jpeg viste molto grandi.

Ho detto quasi perfetta, non perfetta perché è scattata male.

Impara dunque a scattare bene, quella bene non è scattata, ISO troppo alti (anche quello toglie nitidezza), presenza di diffrazione su formato grande di immagine finale, che toglie nitidezza, ed un inutile 1/2500.

Quella andava scatta con ISO al minimo, quelli nativi, 100 ISO, F 6,3 ( o F8) e tempo di conseguenza, ti veniva 1/800, più che sufficiente a congelare tutti i movimenti.

A ISO nativi, bassi, tutto è più nitido che a 800 ISO, ed a F 5,6 - 6,3 moltissime ottiche danno il meglio come nitidezza ed F6,3 ti garantiva comunque una buona PdC, sufficiente.

Scattando per vedere le foto in formato piccolo, permette di fare delle troiate in scatto, tipo questa tua, con così tanta luce scattare a 800 ISO è una troiata, e bella, perché quegli ISO così alti ti hanno poi costretto a chiudere inutilmente il diaframma, seconda troiata, vai in diffrazione, e perché a 800 la nitidezza è minore che a 64 o 100 ISO (= a 800 ISO c'è presenza di rumore che diminuisce la nitidezza).

Ma se devi vedere le foto in formato molto grande e le vuoi buone, quelle troiate lì non te le puoi permettere , ISO al minimo, diaframma corretto, se ci vuole il treppiede, usalo per uno scatto in perfetta immobilità e Profondità di campo corretta, quella giusta.

Se mandi il RAW (= apri un link per scaricarlo con WeTransfer o simili, gratis ), provo a farci io il fotoritocco, la metto qui con Wetransfer e vedi se ti soddisfa.


Altro dirti, non so.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me