RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

acquisto fotocamera usata online, valutazione sul ciclo di vita


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » acquisto fotocamera usata online, valutazione sul ciclo di vita





avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 7:08

Si, quelli sono i componenti decisamente più da tenere d'occhio, concordo!
Specie dopo un milione e mezzo di scatti e dopo che Cerbero ha assaggiato la 1DX... MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 9:25

Ho una canon 500d, come nuova pochisimi scatti (20000?).
Interessa? Dimenticavo canon su quel modello mette una batteria tampone ricaricabile saldata sulla scheda madre. Costa 5 e ma non si può cambiare, si deve smontare tutto. Quando cambio la batteria si risetta tutto.
Oltre gli scatti considera anche quanti anni ha, i pezzi di ricambio non ci sono e sopraggiunge l'obsolescenza programmata.
Non sto consigliando di stare alla larga ma di pagare il giusto. Dopo un 10 anni son da buttare, con tanti o pochi scatti. Le mirror ancora prima.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 9:54

Dopo un 10 anni son da buttare (...) Le mirror ancora prima.


Mi spiegheresti il perché una ML avrebbe vita più breve di una reflex?
grazie

Carlo

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 10:36

Mai visto esplodere otturatori sulle mie macchine


Io su quella di un amico, inizia con una fascia nera sul bordo lungo, poi ti molla.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 10:41


olegkikin.com/shutterlife/canon_eos5dmkii.htm

Se sapete leggere i grafici, qui un riassunto delle statistiche della Canon 5DII.
Nel grafico in rosso quelle morte, in verde quelle ancora vive.
Nel grafico a destra l'aspettativa di sopravvivenza, ad esempio a 500mila scatti il 72% resiste ancora, a un milione scendiamo al 60%.
Però un terzo delle macchine arriva ai due milioni.

Qui qualche altro vecchio modello
olegkikin.com/shutterlife/



avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 12:29

Condition: Heavily used
Shutter count: 1,499,232


Secondo me deve pagare la rottamazioneMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 14:08

Secondo me deve pagare la rottamazioneMrGreen

RAEE
Ringrazia Assai Ed Estinguila

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 21:00

Maurese non che non succede, solo che prima di quello muoiono ben altre parti.

Naturalmente a parte fotocamere un po' sfigate come 6D, D750 e A7III che tendono a morire presto.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 21:03

Ma se si scatta solo con otturatore elettronico, che succede? esiste un contascatti anche per quello?

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 21:08

Naturalmente a parte fotocamere un po' sfigate come 6D


Cesare sto facendo gli scongiuri.... la mia 6D che tutt'ora utilizzo per ora resiste. E' vero che ha solo circa 90mila scatti però ci sono talmente affezionato che mi dispiacerebbe sostituirla. ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 21:16

Avevo un collega reporter che girava tutte le notti con Polizia e Carabinieri, primi anni 2000, aveva una D2h tenuta insieme con nastro isolante e filo di ferro (non scherzo). L'ho rivisto l'anno scorso. Aveva ancora la D2h, l'abbiamo accesa e scattava! Con "Opanda" ho esaminato lo scatto per capire quanti ne avesse fatti: 2 milioni e spicci.
Pensavo che la mia D3 con 750.000 scatti fosse un rottame...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 21:56

Ma se si scatta solo con otturatore elettronico, che succede? esiste un contascatti anche per quello?


Sono circa una decina di anni che scatto "quasi sempre " con otturatore elettronico.

Il quasi significa che usavo il meccanico se scattavo con flash oppure in presenza di luci elettroniche.

In pratica potrei dire che il 99,9% di foto le ho sempre fatte con l'elettronico.

Cominciato con le Panasonic M4/3, poi Sony e attualmente Fuji.

In pratica, oggi, sulle Nikon hanno eliminato anche l 'otturatore che ultimamente con l'ultima Sony è diventato GS (global shutter) quindi siamo, penso, già nel futuro.

Le parti meccaniche soggette ad usura ad ogni scatto ossia l' otturatore e lo specchio , in futuro, non esisteranno più.

Altre cose potrebbero rompersi o avere malfunzionamenti ma le parti più soggette a consumarsi, non ci saranno più.

Aggiungo che oramai "mi disturba" sentire il "clack" di un otturatore meccanico ...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 22:02

Ah, dimenticavo: di solito gli scatti elettronici non sino rilevabili con gli attuali software.

Quindi se si legge un numero sono, probabilmente, tutti quelli meccanici.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 22:27

Ah, dimenticavo: di solito gli scatti elettronici non sino rilevabili con gli attuali software.

@Silvano
sulle nikon si può
esiste un programma che ti dice gli scatti fatti con otturatore elettronico che quello meccanico.

Comunque io su z7 ho 230.000 scatti
tutti in meccanico, funziona come un orologio e se un domani dovesse rompersi con 400-500€ lo sostituisco e vivo felice.

trovo che sia una macchina fantastica, avrà dei limiti, ma io la amo lo stesso.


avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 23:09

@Silvano
sulle nikon si può
esiste un programma che ti dice gli scatti fatti con otturatore elettronico che quello meccanico.


Grazie
Avevo letto da qualche parte che certe fotocamere tengono traccia dei scatti elettronici anche se non fanno muovere nessun meccanismo a parte il pulsante di scatto.
Ho visto una volta nel display un menu di servizio con anche il contatore delle accensioni ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me