| inviato il 03 Aprile 2024 ore 20:14
Le mostre hanno senso se te le finanzia qualcuno. Se ti interessa il messaggio, raggiungi più persone su un social che a una delle troppe mostre inutili che girano per il paese |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 20:41
Concordo con quanto detto da il signor Mario, Con 100e di cornice dai miei fornitori fai fatica a mettere un vetro buono. Una cornice 100x70 con pass partout su stampa 50x60 (circa) la pago 150e. Parlo di una cornice nera semplice. Per le stampe, io me le faccio in camera oscura ma i costi comunque stanno sui 50e cadauna comunque. C'è anche da considerare che per stampare 50x60 bn in camera oscura bisogna aver investito almeno un paio di 1000e in attrezzatura, avere molto tempo e uno spazio dedicato (non il bagno diciamo…); oltre ad avere la competenza adeguata. Una mostra, di solito io sto sulle 30 stampe, mi costa sui 2000e risparmiando sulle cornici, esponendo le foto senza vetro. Io ho sempre avuto fortuna e ho esposto in piccoli musei locali (dove viene poca gente ovviamente) e la parte di promozione è sempre stata a loro carico. Se passi da un gallerista o curatore, bisogna aprire il portafoglio (giustamente il professionista va pagato). Non ho mai provato, per ovvi motivi… Altro punto non banale, finita la mostra dove metti le foto, per di più montate? Io di solito le lascio in “comodato d'uso” a qualche amico che le appende; però mi ritrovo una stanza della casa con i cartoni di alcune mostre a non fare nulla. Diciamo che le mostre sono sicuramente un investimento per quanto mi riguarda a fondo perduto, per ora |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 21:25
“ Altro punto non banale, finita la mostra dove metti le foto, per di più montate? „ Un sistema potrebbe essere quello di riutilizzare le cornici quindi avere una trentina di cornici, e comunque serve spazio, da usare per le varie mostre mantenendo le stampe in un cassetto apposito separate da carta velina non acida |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 0:01
@Paolo Ponti se vuoi a cifre meno impegnative di quelle correttamente segnalate da SALT posseggo una piccolissima galleria a Venezia (centro storico), ti stanno un po di foto, più dei 9mq segnalati in precedenza, c'era una galleria espositiva, ottima zona di passaggio... se hai il prodotto buono vendi.... A breve parte altra attività quindi ho buco libero. Dimenticavo a breve parte la biennale con tutto il giro d'arte che ne segue, compresi appassionati ed addetti. Se vuoi mi mandi un MP, se fai parte del gruppo che ritenevano cari i 150€ per la stampa non scrivermi (scherzo ) |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 8:47
Una delle nostre attività principali è esattamente la realizzazione di stand su eventi internazionali. Lo faccio da più di dieci anni su eventi in tutta Europa (e fuori Europa). Quando si parla di cifre importanti da spendere per un salone tutti nicchiano e si spaventano. E' vero il rischio è molto. Ma in genere quando hai venti. Cinquantamila persone che passano davanti le vendite funzionano molto bene. Non è raro uscire da un evento con diverse decine di migliaia di euro di venduto. Si tratta solo di essere efficaci. L' offerta di robot non è da sottovalutare.... Venezia è una miniera di potenziali clienti. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 8:53
“ posseggo una piccolissima galleria a Venezia (centro storico) „ Interessante a sapersi |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 9:15
@Il Signor Mario Intanto ti ringrazio io per aver dettagliato così bene tutti i costi relativi ad una mostra, c'erano aspetti che mai avrei neanche preso in considerazione! |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 9:47
“L' offerta di robot non è da sottovalutare.... Venezia è una miniera di potenziali clienti.” Ci sono molti negozi di fotografia ( che vendono fotografie) che pagano affitti di un certo peso che sono aperti da anni. Io stesso sono combattuto nel tenermi lo spazio ed esporre i miei scatti. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 10:53
Parlando in generale, se ti trovi cinquemila nuove persone che ogni giorno passano davanti alla tua vetrina, sei seduto su una miniera d'oro. Io ricordo un amico che a Venezia fece fortuna con un bugigattolo mobile di 1,5 mt x 2, ricavato in un angolo rientrante di una casa. Stava seduto ad un banchetto, con un becco bunsen e un mazzo di bacchette di vetro colorato. Su richiesta, ti faceva sul momento un piccolo animaletto in vetro. Era affascinante vedrlo lavorare. In pochi secondi usciva questa piccola scultura in vetro.. Era altrettanto affascinante vedere la fila che aveva sempre davanti al banchetto e quanto incassava. Voglio dire.. sono turisti, in molti casi zeppi di soldi. Storditi da Venezia e dal caldo. Se offri un luogo fresco ed una scusa per fermarsi un momento a riposare, e' inevitabile, entrano e comprano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |