| inviato il 09 Ottobre 2011 ore 18:40
Gente, un test su UNA SOLA COPIA di una lente per quanto accurato, statisticamente vale più o meno quanto quello casereccio che potreste farvi da soli. E' puramente "indicativo", ma NON può costituire la base pre prendere una decisione di acquisto. Perché 10 copie diverse in 10 situazioni diverse testate 100 volte ciascuna su 10 corpi macchina diversi, non daranno mai gli stessi risultati, TENDENZIALMENTE simili (a parte le copie decisamente FALLATE), ma sempre con un certo delta di differenza, a volte anche sostanzioso. Ho postato questo articolo anche altrove, e mi scuso se qualcuno l'ha già letto, ma qui casca a fagiolo: NOTES ON LENS AND CAMERA VARIATION |
user4264 | inviato il 09 Ottobre 2011 ore 18:53
Certo, ma vale per tutte le ottiche, non solo per il 24 70 2,8 di Canon. Mentre nessuno si lamenta in genere dei 70 200 vari sul 24 70 c'è sempre quest'aria di incertezza che aleggia minacciosa, tanto che mi è persino capitato (su qualche altro forum), di sentire di persone che si accingevano a comprarlo insonni da notti e notti perché macerati dal dubbio di beccarne uno scarso. Scherzi a parte non credo proprio che sia così tragica la situazione dei 24 70.......... |
| inviato il 09 Ottobre 2011 ore 19:43
“ Non voglio contraddirti, tu nei hai addirittura 2 pertanto sei più attendibile di me, però non riesco a capire perchè Canon dovrebbe curare poco il controllo di qualità di uno dei sui obiettivi più prestigiosi/professionali. „ Non ne ho idea, se lo sapessi probabilmente progetterei obiettivi invece di fare campagne di marketing... Scherzi a parte, escludendo la mia esperienza, a me sembra quanto meno singolare che un sacco di gente lamenti prestazioni "sottotono" da questo obiettivo e non da altri (tipo il 70-200 f4L IS) Non credo che siano tutti visionari o incompetenti (anche perchè per talune performance non brillantissime ci sono anche i test in rete... www.aphoto.it/test/2010/001/24_70_test.htm ) |
| inviato il 09 Ottobre 2011 ore 20:36
Anni fa, le riviste di moto quando provavano le due tempi, ricevevano ,dalle case, esemplari "brillanti", fin troppo. se togliamo il fin troppo, si trattava di motori con tolleranze di produzione perfette. fatto sta che tra appassionati, si sapeva che alcune di quelle moto non avrebbero raggiunto certe velocità neanche in discesa e col vento a favore. Perdonatemi l'accostamento, credo che le riviste di fotografia, ricevano gli esemplari perfetti. come dice max, alcune ottiche escono con prestazioni standard come la serie 70-200, mentre altre no. |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 17:16
Senza soffermarmi sui tecnicismi, sono da breve tornato a possedere un vecchio esemplare di 28-80 L 2.8-4 USM ( il vecchio che avevo era rotto ed essendo fuori produzione non ho potuto aggiustarlo ) dopo aver posseduto un 24-70 L ... Bè la vera differenza apparte il diaframma , una leggera riduzione dell'af , una leggera vignettatura a 28 mm ( facilmente correggibile ) e la non tropicalizzazione ,sono i 1000 euro di meno che costa. Oltretutto è MOLTO più nitido del 24-70, quindi se i "difetti" sopra elencati non ti creano troppi problemi è questa la soluzione che ti penso convenga! Per quanto riguarda il sigma 85mm 1.4 lo posseggo , è una lente ottima di una nitidezza assurda e con un af molto veloce ( e per quanto riguarda il mio, anche preciso a f 1.4! ) . Il canon però , dalle foto che vedo in web ha "qualcosa" d'indefinibile in più, che non è solo una questione di apertura di diaframma, ad ogni modo se vuoi puoi passare sul mio profilo , dovrei aver pubblicato un paio di foto a TA con questo obiettivo. Sicuramente il rapporto qualità prezzo è superiore al canon 85 1.2 MK II che costa più del doppio! |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 17:22
Mah, test a parte, possiedo il 70-300 L da 2 anni (7D, 5D II) e lo trovo semplicemente fenomenale. O sono stato fortunato con il mio esemplare o non so che dire, ma non avevo mai visto uno zoom che va bene a tutte le focali (nitido, contrastato, brillante, omogeneo sul campo) e a tutti i diaframmi, a tutte le distanze ed addirittura in close up con il doppietto acromatico (v. mia gallery samples) che è ragionevolmente compatto e leggero, che ha uno stabilizzatore miracoloso, che copre tutte le focali tele ragionevolmente utilizzabili a mano libera... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |