RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Leica a telemetro e i suoi 'occhi'


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Leica a telemetro e i suoi 'occhi'





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 8:59

@Angor credo che più che velocità del sistema bisognerebbe parlare di velocità individuale con il sistema, mi spiego meglio, dopo 29 anni di telemetro e vari 35 mm io personalmente sono più veloce che con macchine AF dove mi perdo a cercare con il dito il pulsante o ghiera o quello che vuoi per spostare il punto di messa a fuoco, perdo tempo con quella PlayStation di puntatori per trovare quello che mi serve fra 96 o più punti… o perché con i riconoscimenti volti e cavoli vari va sul soggetto che non mi interessa ed esco pazzo per riportarlo su ciò che voglio… insomma non è il sistema in sé, quanto la nostra abitudine ed attitudine ad usare alcuni strumenti che può fare la differenza … ovviamente sempre parere personale

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 9:15


Ai validissimi consigli di Ivan aggiungerei un'esperienza personale: con il 90mm trovo assai utile, per la precisione della messa a fuoco, il magnifier x1.4, quantomeno sul mirino 0.72 della M7.


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 9:17

si, questo può essere una situazione...però secondo me sbagli approccio e non usi in modo corretto l'AF.
Mi spiego: il telemetro, se non sbaglio, funziona solo al centro della foto.
In caso tu preveda di dover puntare un soggetto specifico per il fuoco, puoi crearti una configurazione specifica col blocco AF al centro della foto, come ho io ad esempio. A questo punto, le operazioni da fare per mettere a fuoco un soggetto fuori dal centro della foto sono le stesse: puntarlo, mettere a fuoco, ricomporre.

L'unica differenza è che la "mettere a fuoco" in un caso è premere metà pulsante di scatto, nell'altro girare la ghiera dell'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 9:24

@Angor sarà come dici, ma se ci sono le opzioni è bello usarle altrimenti meglio un'ottica fatta di vetro ed ottone senza elettronica interna (parere personale) per durata nel tempo ed affidabilità, ovviamente sempre parere personale … ad ogni modo il mio approccio con l'AF (come tutti gli automatismi) non mi ha mai entusiasmato, fin dalla F90X che negli anni 90 vendetti proprio per gli automatismi e comprai con somma soddisfazione la mia prima M6 personale (già avevo Leica di mio padre che giravano per casa)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 9:30

Buongiorno ragazzi Sorriso

Ovvio che tecnicamente l'AF e più veloce a patto che il punto da mettere a fuoco sia chiaro e l'AF possa individuarlo senza elenenti di disturbo di mezzo. Per telemetro più veloce intendo che in uno scenario 'confuso', il fotografo sa il punto dove deve cadere il fuoco e con il telemetro lo centra subito, mentre l'AF no e può confondersi e 'perdersi' in tentativi avanti e indietro che possono far perdere il momento migliore per lo scatto.

Questo in linea di massima dato che i più avanzati sistemi AF 'fanno miracoli' e il fotografo che li sa struttare può ottenere facilmente il meglio.

Comunque per la mia esperienza, quando fotografavo con il telemetro era la pace dei sensi....MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 9:41

Grazie per la condivisione del bel catalogo, ci sono i miei "tele" Leica vintage 90mm, 135 mm e 200 mm.

Sarà forse perché ho sempre utilizzato piacevolmente i tele che il mio amore con la M (M3 nel mio caso) non è mai scattato.
Con il telemetro infatti ho fatto un esperimento agi inizi degli anni 90 prendendo una M3, mi piaceva la solidità, ed un po' di ottiche vecchiotte e non eccessivamente care.
Inutile dire che mi sono trovato malissimo come esperienza d'uso.
Per l'uso che ne ho fatto non ho mai riscontrato, non ingrandisco oltre il 20x30, differenze di micromosso tra reflex e telemetro.

L'esperienza di messa a fuoco con il telemetro a me non piace, soprattutto per l'errore di parallasse, per come le ottiche "sporgano" nell'inquadratura.

Da quando sono uscite le mirrorrless ho sempre preso una anello per adattare le ottiche Leica M (dalla panasonic G1 in avanti) ma poi quando le utilizzo vedo i loro limiti rispetto ottiche recenti (c'è da dire che le mie ottiche sono datate) e non vanno al di la di qualche prova le ultime le ho fatte con la Panasonic S5 e S1R.

Probabilmente il sistema "M" devi avercelo nel sangue, a me non attira più di tanto, bello da vedere da maneggiare ma non mi ci trovo per fare fotografie.

Io ho apprezzato come sistema molto di più la reflex "R" ed in particolare la Leica SL meccanica, dotata di funzione base e le buone ottiche "R".

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 9:54

Grazie a tutti per aver condiviso la propria esperienza sulla maf in manuale.

poi amante di MF poco vuol dire, perché mettere a fuoco con un telemetro è molto più facile (a mio parere o mia attitudine se preferisci) che usare un focus peaking

Altro che focus peaking, io sono rimasto ad una reflex di 15 anni fa... e in tutta onestà ancora mi basta! ;-)

Sia quando utilizzo 'vecchi' obiettivi sulla reflex, che quando uso la ml (sulla quale è saldato un 35mm eq. solo MF), preferisco andare di iperfocale e/o stimare la distanza dal soggetto e utilizzare buona parte delle tecniche che tu hai esposto; l'unica che mi è giunta come novità (e la trovo perfettamente sensata) è quella di tenere l'obiettivo ad infinito, così da dover ruotare la ghiera in una sola direzione! Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 10:10

ma se ci sono le opzioni è bello usarle


non è vero, dipende se sono funzionali allo scopo...altrimenti si sceglie anche di non usarle.
Ci sono situazioni in cui mi affido completamente agli automatismi, dall'esposizione al fuoco e persino alla scelta del profilo immagine, e altre dove preferisco "fissare" alcune scelte e lasciare alla macchina solo quelle che ritengo possa fare correttamente in quello scenario.
Se serve, ma è molto molto più raro, blocco tutto e lavoro completamente in manuale, fuoco compreso.

Sapere esattamente cosa può e non può fare la macchina fa parte di quel "saper usare l'attrezzatura" che, secondo me, a volte manca (vuoi per pigrizia, vuoi per abitudine).


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 10:24

Non amo e non odio il telemetro. Da giovane preferivo il sistema reflex della mia Yashica rispetto al telemetro della Leica di mio padre.

Poi ho riapprezzato il telemetro anche se non come unico sistema

Con le ML probabilmente ho ritrovato una quadra ma, comunque, mantengo l'apprezzamento per il telemetro che ritornerò ad usare quando avrò il tempo e le energie per dedicarmi in modo serio alla fotografia.

Per quanto riguarda la precisione e la velocità dell'AF continuo ad avere dei dubbi...
@Angor credo che più che velocità del sistema bisognerebbe parlare di velocità individuale con il sistema, mi spiego meglio, dopo 29 anni di telemetro e vari 35 mm io personalmente sono più veloce che con macchine AF dove mi perdo a cercare con il dito il pulsante o ghiera o quello che vuoi per spostare il punto di messa a fuoco, perdo tempo con quella PlayStation di puntatori per trovare quello che mi serve fra 96 o più punti… o perché con i riconoscimenti volti e cavoli vari va sul soggetto che non mi interessa ed esco pazzo per riportarlo su ciò che voglio… insomma non è il sistema in sé, quanto la nostra abitudine ed attitudine ad usare alcuni strumenti che può fare la differenza … ovviamente sempre parere personale
io mi ritrovo in pieno in questa discussione.
Intrufolare la mano vicino al viso mentre guardo nell'oculare va contro il mio istinto, usare il live View, che probabilmente è la soluzione ideale, va è contro la mia età!!! Purtroppo, gli occhiali multifocali mi creano un'infinità di problemi perché non accetto i compromessi, le lenti a contatto multifocali sono molto meglio ma per la visione da vicino, ho superato il range proposto.

Poi devo dire che non ho ancora trovato l'AF che vorrei, sono troppo superficiali e nello stesso tempo invasivi. Per il tipo di fotografia che faccio o che desidererei fare, il fuoco manuale rimane più affidabile.


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 10:31

@Angor appunto so usare la mia attrezzatura al meglio per le mie esigenze, sono completamente soddisfatto della mia attrezzatura … non ho mai perso uno scatto per non aver messo a fuoco in tempo ora mi vuoi spiegare perché dovrei cambiare, rinunciare ad ottiche in vetro ed ottone per ottiche elettroniche? Semplicemente non mi interessa, tu sei soddisfatto? Bene per te, non lo sei? Provvedi, ma convincere gli altri come cerchi di fare anche nell'altro post non serve … a chi ha chiesto ho spiegato le mie motivazioni e non ho chiesto come fare perché non mi interessa avere una AF, quando sarà che cambierò idea chiederò lumi

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 10:47

@Filo63 hai perfettamente ragione, non esiste un sistema migliore in assoluto, ma esiste il sistema migliore in base alle proprie esigenze, ai propri gusti e perché no alle proprie possibilità economiche (non nascondiamoci che il sistema M, attualmente purtroppo unico sistema a telemetro sul mercato) … non vale neanche il discorso di uso professionale o no, perché conosco professionisti (ovviamente non nello sport) che di fianco a macchine AF si portano al seguito ed usano macchine a telemetro (Micalizzi è un esempio), per non parlare di quei grandi maestri anche contemporanei, che hanno fatto del telemetro un largo uso in campo professionale ad iniziare dal compianto, ma sempre attuale Ivo Saglietti … sono gusti, scelte e opinioni personali tutte condivisibili

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 11:08

Sono un designer di prodotto e come direttore artistico, nei miei quaranta anni di attività, ho frequentato centinaia di fotografi... still life e foto ambientate in esterno.

Ho visto usare di "tutto” dal banco ottico alle reflex, dal medio formato alle FF e gli altri formati a seconda delle epoche, dall'analogico al digitale, alla Ai. Ho sempre visto usare soprattutto il manual focus... ovviamente in un campo ben preciso della fotografia, quella pubblicitaria.

Ho una figlia, che dopo gli studi artistici, ha deciso di intraprendere la carriera della fotografia pubblicitaria. Le ho comprato una Nikon Z6 e poi una Panasonic S1 R con relative ottiche. Non abbiamo mai parlato di tecnologia e di tecniche, non ho voluto influenzarla e lei, come molti giovani, è riluttante verso la tecnologia.
Scatta tutto in M perché gli altri metodi la infastidiscono, si sente poco libera, con la Z6 lavora in Live View perché le viene meglio e usa l'AF a punto, con la Panasonic porta l'occhio all'oculare e focheggia manualmente perché vede bene e l'EVF è preciso e lo gestisce come vuole... mi ha detto che probabilmente continuerà con la Panasonic anche se spesso prende anche la mia Q2.

Questo è solo un esempio, e la sua testimonianza rappresenta quello di una scelta libera da influenze esterne ed è legata al feeling che prova con due differenti fotocamere.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 11:15

@Filo63 come non concordare con le tue parole? E complimenti per la figlia, testimonianza di come anche i giovani (anzi spesso più loro di noi più avanti) sono liberi da vincoli e da pregiudizi e spesso meno influenzati dal marketing

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 11:21

Grazie Ivan, per lei incrocio le dita perché non è "facile” come un tempo, la tecnologia ha cambiato molto la professione!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 11:23

uno può ovviamente usare quello che vuole e nessuno lo mette in discussione.
Le obiezioni nascono nel momento in cui si afferma che il MF è più preciso dell'AF o che l'AF è inutile.
Se ribatto non è per convincere a fare diversamente da quello che uno vuole, ma perchè ritengo sbagliate le due affermazioni.

Se uno mi dice che preferisce non usare l'AF perchè si trova meglio con il MF, non obietto nulla.
Se dice che usa MF perchè l'AF non permette di ottenere quello che si vuole o perchè usare l'AF significa lasciare scegliere alla macchina cosa mettere a fuoco, allora contesto..ma questa affermazione, non la scelta in se'

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me