RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tornare a Reflex dopo essere passato a ml... chi l'ha fatto? II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tornare a Reflex dopo essere passato a ml... chi l'ha fatto? II





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 14:02

@Ix7. Ma noooo! "Me la sfango" = "mi arrangio" = "mi faccio bastare" = "mi arrabatto con" ... Il modulo A/F della "R" migliore di quello della 6 D? Ma quando mai!!! Intendevo solo dire che, per quanto mi riguarda e per il genere di fotografia che pratico (il ritratto, ma ... sono convinto che varrebbe anche per paesaggio, still life, fotografia architettonica, street, alcune situazioni di foto naturalistica, reportage, ecc.), l'A/F della 6 D non mi dà alcun problema pratico. Poi, volendo, ho anche altra "roba" maggiormente performante, da quel punto di vista ... nulla osta! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 14:08

;-)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 17:51

peccato che quella "intepretazione" sia poi quello che effettivamente venga registrato dal sensore....con una approssimazione, vero, ma sempre molto più attendibile che non quanto mostrato dallo specchio.


pero' io me ne frego di cio' che mostra l'ovf. Anche perche' il sensore ha una capacita' di acquisizione infinitamente superiore alle possibilita' di un microdisplay.
Io oggi scattavo in pieno sole le vigne di Barolo con dietro le montagne innevate che sparavano luce come riflettori.
Non ti dico cosa vedevo nell'ovf.... MrGreen

Se dovessi giudicare la qualita' di uno scatto da una immagine sull'ovf... potrei scattare alla cieca.
Alla fine si guardano istogrammi, livelle, zone sovraesposte etc... e' piu uno schermo di servizio che un display.

ed in effetti.. quando voglio piu o meno rendermi conto di cosa ho scattato con la ml uso uno schermo esterno da 7" se sono fuori o uno da 27 se sono in studio. (in studio uso lo schermo anche con la reflex)

Non dimentichiamo che per ragioni di velocita' e consumo l'ovf riproduce il raw con tali e tanti "tagli & correzioni" da renderlo pressoche' inutilizzabile per giudicare la foto... forse riesci a capire dove cade il fuoco... e se non hai tagliato i piedi alla modella.....

Aggiungo, che spesso scatto con regolazioni specifiche per la post che ho in mente.. e che sara' poi fatta a tavolino... quindi non si sta a guardare lo schermo per giudicare lo scatto.





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 15:11

la visione in LV è una approssimazione, ovviamente, però può dare comunque informazioni molto utili per giudicare come verrà la foto, dall'istrogramma, la bolla, previsualizzare eventuali picture style, riflessi o abbagliamenti ecc.
Come un LV anche delle reflex.
Ma con le ML puoi averlo nel mirino, che significa non aver problemi di visione anche in ambiente molto luminoso e poter tenere macchina e obiettivo in modo corretto.



avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 18:42

Ma è dai tempi della pellicola che le reflex proiettano nel mirino le informazioni necessarie. Livella compresa.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 8:44

e vedi anche in tempo reale l'entità di eventuali riflessi, o flare, o abbagliamenti dovuti ad una sorgente che sbuca da qualche parte? o l'istogramma?
o i clip dei bianchi, per quanto siano in effetti cautelativi quelli della preview?

che tu dica che non te ne fai nulla di queste informazioni, va bene...ma in una ML ci sono, in una reflex no.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 8:58

Beh I flare li vedi e come.

Le luci bruciate no... ma sacrificare la visione reale solo per avere l'indicazione che sto bruciando le alte luci...
Significa perdere la possibilità di valutare la scena solo perché non so esporre.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 9:22

Comunque vorrei ribadire che non sono contrario alle ml.
Hanno una ragione di essere. Qualche vantaggio qualche svantaggio...

L'unico punto davvero dolente è che le reflex siano state abbandonate come sviluppo a favore delle ml. Per ragioni squisitamente commerciali.

A me farebbe piacere continuare ad usare anche le reflex.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 9:39

non sono ragioni commerciali, è il mercato che non le vuole più, a parte una nicchia di appassionati
così come, dopo l'uscita delle reflex, sono stati sostanzialmente abbandonati il telemetro e, prima ancora, il pozzetto...tranne nicchie di appassionati di questi sistemi.

certo che attraverso il mirino ottico vedi comunque flare e riflessi, ma in modo diverso da come poi li vedrà il sensore. Idem eventuali gosth delle riflessioni sul sensore.
Io invece, ad esempio, trovo molto utile la verifica, pur cautelativa, dei bianchi direttamente nel mirino.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 10:32

sacrificare la visione reale.......

sacrificare la visione reale .......mmmmhhhhhhh

Non saprei, anche i mirini ottici "sacrificano", ci sono di buoni e meno buoni, più grandi e più piccoli, di luminosi e meno luminosi, per avere qualcosa di buono bisogna andare su reflex di categoria superiore, per le reflex entry level preferisco un EVF, piuttosto che un pentaspecchio.
Non so, questo "sacrificare le visione reale" non mi convince, quando passo dall' EVF della R5 all' OVF della EOS 3, non ci guadagno niente, anzi, quando la luce comincia a mancare, sia come quantità, che per l' ottica F4 (per esempio), diventa meno piacevole avere una "visione reale" (più buia della realtà).
l' unica cosa che non gradisco dell' EVF è il lag di adeguamento alle variazioni di luce molto ampie.
Credo che con le prox generazioni di mirini elettronici le cose non potranno che migliorare

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 10:45

L'unico punto davvero dolente è che le reflex siano state abbandonate come sviluppo a favore delle ml. Per ragioni squisitamente commerciali.

Non so cosa si sarebbero potuti inventare ancora sulle reflex, le reflex hanno cominciato ad evolversi in ML e in videocamere, quando Canon ha introdotto la funzione video sulla 5DII.
Da allora si è sempre più usata la condizione di "alzare" lo specchio sulla reflex (LV) poi si è passati a toglierlo del tutto, con la nascita del sistema m4/3, in questi ultimi anni le ML riescono a scattare ad fps inimmaginabili dalle reflex, una macchina da 1000€ si può permettere i 20 fps in AF continuo.
Ora si sta andando verso il global shutter, NON metterenno neanche più le tendine....
Questa è l' evoluzione delle reflex, ho partecipato ad un sondaggio Pentax, perchè vogliono rifare una reflex a pellicola, ma cosa può darmi di più della mia EOS 3, o di una FM2n? Quanto se la faranno pagare?
Ne vale la pena per un mercato di nicchia, quando nel mondo ci sono milioni di ottime reflex che funzionano alla grande?
O e solo una questione di mercato?

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 11:42

infatti, ormai le possibili evoluzioni delle reflex sarebbero comunque bloccate dalla presenza stessa dello specchio.

a meno di non usarle in live view dallo schermo posteriore, infatti è impossibile utilizzare sistemi AF avanzati e basati su riconoscimento di soggetti, migliorare ulteriormente le raffiche, registrare video usando il mirino.
per molti una reflex usata in live view è la stessa cosa di una ml, ma non è così.

e c'è sempre l'ingombro dello specchio stesso che costringe a produrre ottiche con tiraggi più elevati (quindi più ingombranti e, a parità di costi, con qualità meno elevata).

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 12:05

infatti è impossibile utilizzare sistemi AF avanzati e basati su riconoscimento di soggetti

Questo non è vero.
Non so di altri brand ma nell'ultimo sistema af pentax, a mirino, sono usato algoritmi per identificare gli occhi nei soggetti. Il sistema non è maturo come per le senza specchio, però immagino che possa essere sviluppato ancora e che altri brand più avanti sui sistemi af avrebbero potuto fare assai meglio di pentax. Quindi contrariamente ai solito refrain è possibile. Solito messaggio da marketing.

migliorare ulteriormente le raffiche

anche su questo si potrebbe discutere. La raffica in elettronico ha altri tipi di problemi. Le reflex più evolute (vedi top canon e nikon) sotto questo profilo hanno capacità comunque elevate e ampiamente sufficienti anche per molti settori specialistici.
Se poi parliamo di video grafia è altra storia. Il marketing spesso indica FPS delle fotocamere molto elevati con gli asterischi in piccolo. Niente vieta comunque di usare l'otturatore elettronico anche con le reflex (con altri tipi di problemi). Nessun sistema è perfetto.. certo che se uno smettono di svilupparlo perchè hanno avuto modo di gonfiarsi il portafogli a scapito dell'utenza e poi passano questi messaggi il delitto perfetto è compiuto.
Anche parlare genricamente di ML o di reflex ha poco senso. Esistono fotocamere ML molto evolute come reflex molto avolute. Esistono però anche ciofeche in entrambi i sistemi che non possono essere prese per paragonare sistemi e prestazioni dei due. Esistono invece fisicamente dei limiti per entrambi i sistemi che possono far propendere per l'uno o per l'altro.

Io invece, ad esempio, trovo molto utile la verifica, pur cautelativa, dei bianchi direttamente nel mirino.
nelle reflex puoi usare l'anteprima digitale (salvandola peraltro), anche se ho difficoltà a capire cosa comporti guardare la foto e poi rifarla con il digitale ma io sono strano.

Comunque è stato riaperto un topic che era indirizzato a chi è tornato indietro dalle senza specchio a cui non ha partecipato alcuno vista la piega che già l'altro aveva preso. Evidentemente i fan superstiziosi che non vogliono rischiare di romperne alcuno continuano ad essere un tantino supponenti con le loro convinzioni e verità assolute.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 12:34

il sistema pentax è come quello usato sulle ultime reflex canon...è un mini sensore messo davanti o dietro al sistema AF che bene o male legge la scena per capire se ci sono i soggetti. Ma ha una risoluzione inferiore, e di molto, rispetto al sensore principale e le prestazioni sono molto inferiori. E lo saranno sempre, perchè anche che questo sensorino secondario dovesse seguire la stessa evoluzione di quello principale, sarà sempre tecnicamente inferiore.

guardare l'anteprima di una foto nello schermo dietro non è lo stesso che vederla in tempo reale nel mirino.

che una differenza tecnica non interessi, come la raffica o vedere l'anteprima in tempor reale nel mirino, è un conto, dire che non esiste un altro.



avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:10

beh, da impossibile siamo passati a sempre tecnicamente inferiore, mi sembra già un passo in avanti. Peraltro non credo che sia un sensore a se ma evidentemente te conosci tutto, sino alla prossima autosmentita.

guardare l'anteprima di una foto nello schermo dietro non è lo stesso che vederla in tempo reale nel mirino.
e chi lo ha detto. Immagino che tutti sappiamo cosa sia l'anteprima digitale.


che una differenza tecnica non interessi, come la raffica o vedere l'anteprima in tempor reale nel mirino, è un conto, dire che non esiste un altro.

al solito chi lo ha detto? Vedere la scena in tempo reale serve sicuramente; anche gli occhiali servono sicuramente a chi ci vede male, chi ci vede bene non li usa. Lo stesso è per l'esposizione in tempo reale.
Immagino che con le ML sia impossibile fotografare con il flash o lo scrivono sul manuale?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me