| inviato il 05 Marzo 2024 ore 8:04
Premesso che personalmente sono d'accordo che a 450-500 euro non l'avrei mai preso, se si riesce a trovare per meno secondo me rimane un buon acquisto se si cerca un rendering "diverso" per le proprie foto, in particolare la ritrattistica. Del resto di 50ini F1.2 regalati non è che ce ne siano chissà quanti in circolazione da adattare, e rimanendo sul vintage ho idea che ce ne siano ben pochi che facciano meglio a TA. Ad F2 mi risulta che sia cmq più nitido di un Nikkor "qualsiasi" F2 e pure meglio del 50 F1.4G e chiuso ad F4-5.6 resta uno dei 50ini più nitidi mai prodotti da Nikon, a detta della (bella) recensione di Photography Life: photographylife.com/reviews/nikon-50mm-f1-2-ai-s |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 8:09
Il 50mm f1,4 afsg comunque a diaframmi intermedi (dove supera le sue magagne) era nitidissimo. Quì con D800 e a f5,6
 |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 8:46
ANDREA FESTA....no sfigato ma SFOCATO, maledetto T9 |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 8:52
Sì, sì, scherzavo, l'avevo capito. Comunque concordo con te sul giudizio estremamente positivo per l'obiettivo in questione! |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 9:29
Per le foto di persone, a maggior ragione se sono neonati o donne per cui la morbidezza di solito si ricerca cmq, per me è perfetto, e lo stacco dei piani fa sì che poi anche quanto è a fuoco appaia cmq un pò più nitido di quello che in realtà è (a distanza di visione normale ovviamente). Quello a cui magari bisogna stare attenti è il "glow" nelle situazioni ad altro contrasto, sicuramente uno dei talloni d'achille di quest'ottica a TA. |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 9:44
Effettivamente io continuo a usare l'ais 1.4. Mi sembra abbia pochissimo senso prendere l'1.2 per guadagnare 1/3 di stop... |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 11:26
grazie mille a tutti |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 11:33
D'altra parte allora era tecnicamente ed economicamente proibitivo realizzare un iperluminoso decorosamente nitido a f1,2 Le lenti asferiche erano realizzate a mano... tanto per dirne una.... ********************* Infatti e, se non ricordo male, anche la lente asferica del 58 Noct era realizzata con una fresa tridimensionale a controllo manuale, chiaramente con tutti i "contro" del caso visto che, in pratica, non potevano essere realizzati due obiettivi che avessero prestazioni non dico uguali ma almeno abbastanza simili. Problema definitivamente risolto solo con l'introduzione delle frese a controllo numerico (da parte di Canon) proprio verso la metà degli anni '70. |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 11:48
Effettivamente io continuo a usare l'ais 1.4. Mi sembra abbia pochissimo senso prendere l'1.2 per guadagnare 1/3 di stop... ********************** In effetti il guadagno di luminosità ammonta a 1/2 stop, ma a conti fatti non so quanto convenga visto che, in genere, i più comuni 50/1,4 vanno meglio, a f 1,4 e f 2, ai diaframmi più aperti insomma, di quanto invece non rendano i più complessi e costosi f 1,2 sferici. Ovviamente gli asferici giocano in un campionato a parte e mostrano un resa assai superiore. |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 12:05
questo è il 50mm/1,4 AI (tutto aperto o giù di lì)

 |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 15:26
“ Mi sembra abbia pochissimo senso prendere l'1.2 per guadagnare 1/3 di stop... „ come gia avevo detto, il suo plus non é 1/3 di luminosità in piu, ma la resa pittorica a TA che lo rende particolare, poi si puo amare o detestare, certo e molto lontano dalle ottiche moderne, che da f1.4 a f8 sono uguali cambia solo piu sfocato io lo amo soprattutto nei ritratti ambientati, qui un po di esempi in abbinata alla Df postimg.cc/30kmpVkV postimg.cc/ts8qCfb7 postimg.cc/N5Sq1Hzz |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 18:20
Foto molto belle e cromie fantastiche. |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 18:42
Tra i tre esempi postati prederisco decisamente la resa nei ritratti. Quella che mi è piaciuta di più è l'ultima anche se il soggetto molto giovane non aveva di sicuro bisogno della morbidezza. Che sia morbido a TA non c'è dubbio. Nella foto centrale non mi piace assolutamente come "spappoli lo sfondo" come le finestre a sx estrema sia più definita di quelle verso l'albero cespuglio che sono impastate con quello e sembrano fuori fuoco. Non è la mia ottica, certo che a 200 euro è un conto ma ad altre cifre capisco perchè circoli così spesso nell'usato. |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 18:57
grazie Odysseus per la morbidezza a TA va fatto un distinguo, postimage ammorbidisce il dettaglio, e inoltre io non sto li a lavorare con maschere di contrasto, quindi puo fare di meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |