RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta macro Canon: con o senza stabilizzazione?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Scelta macro Canon: con o senza stabilizzazione?





avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 16:25

Grazie a tutti per i consigli.

Da quello che ho immagazzinato tra voi e varie recensioni:

l'MP 65 è una lente sconsigliatissima per INIZIARE, troppo professionale. (scartata)

il 100 non stabilizzato andrebbe bene (ma sarebbe più utile solo per macro)
il 100 L stabilizzato va bene sia per macro che per ritratti.

entrambi questi però montati su una FF non andrebbero "benissimo", sarebbe meglio optare su qualcosa di più lungo.

il 180 canon me lo scordo, troppi soldi, sarebbe forse meglio cercare un 150 sigma o tamron.

Tutto corretto?

Qualcuno mi può dire se i sigma o i tamron siano paragonabili alle lenti canon? Personalmente non ho mai avuto niente di Sigma o Tamron, e non mi interessa molto la qualità costruttiva o la tropicalizzazione. Non userò questo macro spesso come le altre lenti.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 16:30

Guarda col 180 Sigma vai tranquillo. Ho letto diverse recensioni e non notavano differenze col Canon...ottimo anche il Tamron!

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 16:42

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=102244&show=1

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 17:06

Ho il 100 macro liscio e lo trovo ottimo. Mi hanno recentemente offerto un L usato ma... cosa me ne faccio dello stabilizzatore? Se faccio macro solitamente uso il cavalletto settando 100ISO. Se mi vien voglia di fare macro a mano libera vedo di salire un po' con gli ISO in modo da rimanere nei tempi di sicurezza, che per un 100 non sono così proibitivi...

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 17:18

Interessante... ora resta da vedere quanto costano... Faccio un controllo.

>> il sigma costa di più di tamron, a quanto vedo.

Anzi... DECISAMENTE di più... il 180 di Tamron costa circa sui 600 euri, il Sigma costa 1500!!

Beh, il Sigma è decisamente fuori prezzo. A questo punto uno si compra un Canon, dico bene? Fosse anche solo per l'ottima assistenza.

Il Tamron mi fa davvero voglia, ricapitoliamo:

180 mm di pura distanza Sorriso
ottima qualità visiva (alla pari degli altri) Sorriso
messa a fuoco solo manuale (no ultrasonico) Triste
qualità di costruzione non buonissima (non è in metallo) Confuso

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 17:40

Quoto Ivan88: 100 macro usm + testa a cremagliera (magari la manfrotto 410J)

A questo punto posso fare quasi lo stesso col mio 70-200 L IS

Ne dubito fortemente, il rapporto d'ingrandimento è notevolmente diverso!

l'MP 65 è una lente sconsigliatissima per INIZIARE, troppo professionale.

Il problema non è che è troppo professionale, ma che è un obiettivo che ha un rapporto di ingrandimento che va da 1x a 5x, quindi non hai la messa a fuoco all'infinito e non puoi riprendere aree più grandi di 24x36mm.

Anche il Tamron 180 o il Sigma 180 (modello vecchio non stabilizzato, non il nuovo che costa una fucilata) andranno benissimo e ti permetteranno di avere una maggior distanza di lavoro.
L'unico problema è che usati si trovano a fatica!

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 17:44

Grazie Matt, sono ottimi consigli. :) Quasi quasi mi sto convincendo per il Tamron. :)

Visto che siamo in tema, io ho un treppiedi manfrotto, però vi dico subito che non l'ho pagato poi una follia... quindi niente di che.

Avete qualche suggerimento se dovessi cambiarlo per un macro?

:) grazie tante, siete preziosi.

PS: cavolo, io non sono molto esperto, ho iniziato da poco a fotografare, non avevo idea del costo di una manfrotto 410J. Sono quasi 150 euri per una testa.. azz... ;)

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 17:54

Che modello è?

Come testa ti straconsiglio la Manfrotto 410J, perfetta per macro, paesaggi e still life.
Come treppiede io ho un Triopo, ma se dovessi scegliere ora prenderei un Manfrotto 190 xprob, che si accoppia anche meglio alla testa Manfrotto.
Altrimenti c'è la serie 055 che regge 2kg in più (5kg contro 7kg, entrambi reggono comunque abbastanza) ma è più ingombrante (i prezzi sono simili tra i 190 e gli 055).


avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 18:02

Quello che ho io è il Manfrotto 7301YB

www.google.it/search?q=manfrotto+7301yb&bav=on.2,or.r_cp.r_qf.&bvm=bv.

Con la testa che si vede nella foto..

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 18:44

no dici male, il 180 sigma a differenza del canon è un 2.8 ed è anche stabilizzato...c'è anche quello non stabilizzato che costa meno o il 150 sigma stabilizzato che stà sui 1000€ (ammazza quando costano questi giocattolini), su ebay da HK con passaggio in UK meno di 700€

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 19:21

Quello che ho io è il Manfrotto 7301YB

www.google.it/search?q=manfrotto+7301yb&bav=on.2,or.r_cp.r_qf.&bvm=bv.

Con la testa che si vede nella foto..


Da quello che ho letto regge fino a 3,5kg che dovrebbero comunque bastarti per l'attrezzatura che avrai.

Io ti consiglio di cominciare a prendere l'obiettivo macro, fare qualche uscita e valutare.
Sicuramente la prima cosa che sentirai il bisogno di cambiare sarà la testa e poi, al limite, anche il treppiede ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 19:34

Perfetto, Matt, ora devo solo scegliere se canon 100 (non stabilizzato) o il tamron 180 ... Ultima domandina: volendo comprare i moltiplicatori si possono aggiungere anche al tamron secondo te? Grazie

avatarmoderator
inviato il 01 Giugno 2013 ore 20:10

Mizzorughi ha scritto:
Sono molto indeciso! Canon ef 100mm 2.8 L macro IS o Canon ef 100mm 2.8 macro.

Entrambi sono ottime ottiche come anche il tokina 100mm, il sigma 105mm o il sigma 150mm.
La scelta tra una versione stabilizzata e non è dettata non solo dalla possibilità di contrastare il tuo micromosso in riprese a mano linera macro o close-up ma anche per ritratti con luce scarsa o con tempi volutamente lenti.
A volte vi sono occasioni fotografiche che ti obbligano a staccare la reflex dal treppiede e se vuoi raggiungere il massimo ingrandimento percorribile per quell'evento inaspettato lo stabilizzatore aiuta tantissimo.
Per la scelta della focale dipende quali sono i soggetti che nella maggioranza delle volte sono oggetto delle tue attenzioni.
La mia scelta personale è caduta anni fa sul canon 100mm l is usm perchè è tropicalizzato , solido, nitido e lavora benissimo con un extender 1.4x kenko pro 300dgx trasformandolo in un 140mm macro senza perdite di nitidezza degne di nota. Oggi come oggi se dovessi rifare l'acquisto rimarrei su una vesione stabilizzata come il 100mm macro canon o il nuovo sigma 150mm os Cool
Proprio questo extender è compatibile con tutte le ottiche macro pari o superiori a 100mm ... nel senso che non ti farebbe perdere l'af in tutte quelle occasioni che sei costretto ad abbandonare il manual focus.
Sfruttare un extender vuol dire:
-a parità di distanza di ripresa avere il soggetto che occupa maggiormente la scena
-a parità di composizione riprendere il soggetto da più lontano
-mantenere l'af ma anche non aver limitazioni di messa a fuoco (limitazioni offerte dai tubi di prolunga)
(imho)
ciao e buona luce, lauro

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 20:52

Ciao,
per il tuo dubbio ti consiglio di puntare verso la versione non IS,
io lo uso su una 500D (e qui quoto chi ti consiglia una focale più
lunga su FF, tipo 150mm o 180mm) sia per macro attualmente senza
cavalletto perchè quello che ho è troppo alto e ingombrante e tra il trovare
la distanza giusta una volta fissato il RR, trattenere il respiro fidati l'IS è inutile.
Ho usato il 100mm anche come medio tele, la foto che ho postato (l'unica per adesso)
l'ho fatta con quello e non ho ancora sentito la mancanza di IS.
Un saluto
Andrea

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 21:03

Mizzorughi puoi scegliere l'obiettivo che vuoi ma nessuno di essi farà la foto al posto tuo...


Straquoto questa affermazione, ma inizia col 100 liscio, l'MP65 è molto specialistico e difficile da usare, se proprio ti verrà la febbre per la macro ci potrai pensare, ci sono anche i tubi di prolunga se vuoi spingerti un po' oltre.

Ciao
Luca

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me