| inviato il 03 Marzo 2024 ore 21:27
Incomincia a resettare la PRAM che non costa nulla. All'accensione, prima del "boing" premi contemporaneamente:command, option, P, R.. tienili premuti fino a quando non fa il "boing". Se non funziona passa alla sostituzione del HDD. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:44
Questo problema l'ho avuto anch'io con un iMac. In assistenza, su loro consiglio, ho sostituito il Fusion con un SSD. Migliorato, ma resta utile anche un'altra accortezza. Un'altra mossa da aggiungere: controllare con Informazioni su questo Mac e poi Archiviazione quanto sia lo spazio occupato sull'SSD perchè alla fine si appesantisce anche quello. Dopo di che, spostando il massimo d'archivio (intendo quello che non si usa tutti i giorni) su un altro HD esterno, si libera memoria aggiuntiva sull'SSD interno e (quantomeno nella mia esperienza) si riprende altra velocità ... Il fatto è che al Mac ci si affeziona, ma si dovrebbe (per loro) cambiare spesso (come le automobili...) |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 19:02
Grazie a tutti. Il video di prima è stato illuminante. Devo solo essere sicuro dei componenti da comprare, come installare l'ios via chiavetta e trovare il kit giusto per gli adesivi. Appena ho un attimo di tempo nelle prossime settimane mi metterò sotto. Grazie ancora @old_pentax: ho provato ma non è cambiato nulla. Forse un pochino però sì, ma difficile da dire al momento. @Platypus: quanto ti hanno chiesto, se puoi dirlo? Che magari se ci passano solo i 100-150€ di manodopera potrei pure pensare di mandarlo. Oggi mi sono scordato di chiamare il centro apple... |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 20:41
Io ho sostituito l'HD facendo mettere un SSD da 1 Tera per una cifra di 120 caffè. E mi sono tenuto l'HD che uso come archivio e back-up esterno. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 23:42
Qua trovi tutte le istruzioni corrette e dettagliate: it.ifixit.com/ |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 10:12
Anche io Mac del 2019, era diventato lento, sostituito presso Apple HD con SSD, risolto tutto. Io ho fatto la seguente, ho messo SSD da 500gb che sono più che sufficienti per tenerci installato software come Photoshop, Luminar, DaVinci Resolve e molto altro, per archiviare foto e video uso invece SSD esterni, la velocità di salvataggio è pressochè identica e così tengo l' SSD interno sempre bello libero e il Mac è sempre veloce. A prescindere controlla plug-in installati (alcuni zavorrano davvero il computer), libera la memoria virtuale di programmi come PS ecc... Se terrai sempre SSD libero al 50% il Mac sarà sempre una scheggia. RAM: 16gb |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 12:35
Grazie a tutti, di nuovo. Qua mi hanno chiesto 280-300€ per il solo cambio da fusion a SSD da 1Tb (sto in Svizzera e qua è sempre tutto almeno il doppio più caro). Per lo stesso prezzo se lo facessi da solo riuscirei a mettere anche 32 Gb di RAM e SSD da 2Tb. Mi chiedo però: nel video il tizio cambia sia l'SSD blade che l'altro. Se lo mandassi a far cambiare al centro apple mi cambierebbero entrambi? Sono comunque più propenso per fare il cambio da solo. Almeno so cosa ci metto, anche se ci sono più rischi. |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 17:04
scusa contatta informatica Napoli e vedi i prezzi, “ Se lo mandassi a far cambiare al centro apple mi cambierebbero entrambi? „ se lo richiedi dovrebbero farlo. Comunque ti consiglio di farlo da solo risparmi un bel po di soldi. |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 18:50
iMac del 2012 e iMac 4k del 2017 in entrambi ho sostituito il disco originale con un SSD Samsung. Entrambi ancora perfettamente funzionanti con attese di apertura di LR di qualche secondo. |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 22:39
Perdonatemi, ma la cosa più ovvia e semplice non sarebbe quella di installare il sistema operativo direttamente su un disco SSD collegato esternamente? Si acquista un case thunderbolt 3 o 4, si inserisce un disco NVME da 1Tb (spesa totale: 100+100€) e si fa partire l'installazione: www.drbuho.com/it/how-to/install-macos-on-external-drive La validità di questa soluzione è anche data dal fatto che gli iMac con disco SSD originale Apple raggiungano i 1000-1200 MB/s, nulla di speciale. |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 23:12
Si ma alla fine mica risparmi così tanto, nel 2024 avete un HDD è preistorico, la fa una volta ed è a posto per anni. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 8:40
La soluzione con il NVME da esterno mi pare di aver visto che sul mio mac non dia grandi soddisfazioni perché le porte sono solo thunderbolt 3... Nel frattempo ecco dove sono arrivato dopo alcune ricerche (tenete presente che dove vivo non c'è Amazon, quindi non posso accedere a tutti i suoi prodotti): 0 - il mio mac è questo: everymac.com/systems/apple/imac/specs/imac-core-i7-3.2-21-inch-aluminu 1 - RAM: per passare da 16 a 32, le Crucial CT2K16G4S266M (x2) sono la strada giusta? Sono le uniche che vedo a 2666 2 - SSD: Stavo pensando al Samsung 990Pro da 1Tb per il blade e ad un Samsung 870EVO da 1 o 2Tb per il SATA 3 - Adattatore m.2/NVME-SSD. Dite che questo funziona? Ho letto che alcuni non funzionano dopo Catalina. boh... https://www.amazon.it/gp/product/B07889YRFT/ref=ox_sc_act_title_2?smid 4- Kit: credo che prenderò due ventose e questi adesivi: https://www.amazon.it/gp/product/B09986N1D3/ref=ox_sc_act_title_5?smid 5- Ho bisogno di un adattatore per spazio SSD da 2,5 a 3,5 o posso semplicemente usare qualcosa per riempire i vuoti? 6 - Se prendo una chiavetta da 16gb o più, posso installare direttamente Sonoma da qui o avete altri consigli? Non ho capito se comunque mi servirebbe internet support.apple.com/en-us/101578 7 - Sto dimenticando qualcosa? Grazie per il vostro aiuto :) |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 9:16
Grazie Zary “ nel video che ho visto non mi sembra che ci sia un adattatore, comunque se serve quello dovrebbe andar bene. „ Dici quello m.2 SSD? minuto 1:30 Il kit l'ho visto ma ne ho già uno, mi manca solo un torx 5, il resto ho già tutto. Il resto ti sembra tutto corretto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |