| inviato il 04 Marzo 2024 ore 8:56
Perfetto, mi pare dalle foto che sia la new. Appena l'avrò in mano (spero al più presto) saprò dire di più :) |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:04
“ Avete qualche pellicola da suggerire per iniziare, che non costi troppi proprio perché ovviamente voglio permettermi degli sbagli per imparare „ Parlando di BW, ti direi Foma 100. Pellicola un po' vecchio stile, contrastata e con grana, tollera l'errore, buona ma non ottima per la scansione, economica (circa 6€ rullino da 36). |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:21
La prendo in considerazione, al momento mi serve per imparare, senza troppe pretese. Grazie :) |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:28
Volevo una info più tecnica, ho un flash light pix q20ii, completamente manuale. Posso usare quello in analogico, anche se prima di usarlo voglio prender abbastanza praticità con la luce naturale. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:31
Inoltro vedevo che per la Canon F1 esistono dei motori drive, come funzionano? Da quel che ho capito danno degli automatismi? |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 11:20
Il motore fornisce l'avanzamento della pellicola. A mio parere, dopo una giornata in cui ti sei portata dietro macchina, motore e lente... ti passa la voglia, tanto peso ed altrettanto ingombro. Tra le due Canon, posto che la F1 è sicuramente più "pregiata", utilizzerei la AT, con l'analogico le immagini dipendono da lente e pellicola (e fotografo) piuttosto che dalla macchina. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 14:41
In realtà, non avevo intenzione di acquistarli. Per una questione di pesi e soprattutto vorrei tutto manuale. Probabilmente ne userò solo una delle due e l'altra la venderò. Appena le avrò deciderò quale tenere. La F 1 è la probabile candidata visto che ha il pozzetto e di sicuro un po' voglio usarla prima |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:32
“ Inoltro vedevo che per la Canon F1 esistono dei motori drive, come funzionano? „ Premesso che motore e drive sono la stessa cosa, servono soprattutto per le riprese sportive e comunque con quello che costa la pellicola a meno che non siamo professionisti e con la fotografia ci campiamo è meglio evitare di usare gli scatti a raffica. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:45
Si, scusami ho dimenticato la virgola. Era mera curiosità non capivo a che servivano |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 16:16
Per le fotocamere ti hanno già consigliato bene! Mi permetto di aggiungere qualcosa per quanto riguarda le pellicole. Per il bianco e nero, alla economica e buona Fomapan 100 e 400, proverei anche la linea economica di Harman, la Kentemere 100 e 400. Meno contrastata della Fomapan ma con una grana piacevole. Non escluderei le evergreen HP5+ e FP4+ di Ilford che dovresti trovare intorno ai 9 euro. Per il colore purtroppo si sale di prezzo, anche cercando pellicole economiche come la Kodak Gold 200 o la Fuji 200 (Pare siano la stessa pellicola Kodak rimarchiata da Fuji). In alternativa per rimanere in economia, se la trovi, la Kodak color plus 200. Il mio consiglio è scegli una pellicola e fai un pò di rullini della stessa, in modo da capire come si comporta in svariate occasioni. Non sarebbe male anche appuntarsi i dati di scatto in modo da capire eventuali errori e poter risalire ai parametri (Io lo faccio tuttora quando utilizzo pellicole che conosco poco). |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 17:30
Un consiglio che mi permetto di dare quando si usa la pellicola è di evitare qualsiasi ripresa dove il soggetto è molto contrastato dal momento che la latitudine di posa della pellicola è molto limitata. Quindi si corre il rischio di avere nella stessa foto parti sottoposte e parti quasi bruciate. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 17:40
Sulla f1 new (che possiedo) i motori erano 2, quello vero da 5 fps ed il drive da 2 fps ovviamente più piccolo e leggero. Non so nella prima versione ma nella new erano intercambiabili i vetrini della messa a fuoco e si poteva scattare a pozzetto rimuovendo il pentaprisma. |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 9:45
@Tone09 segnate tutte, oggi le vado a prendere. Inoltre, mi è stato assicurato che le batterie non erano inserite nel momento in cui sono state riposte. A tal proposito, ho un po' cercato delle batterie per la Canon F1 e anche per l'at 1, per le prime molto costose. Avete consigli con i quali risparmiare? Quantomeno al momento che mi servono per capire se le macchine funzionano |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 11:21
Sia la F1 New che l'AT1, se non ricordo male, utilizzano pile al litio da 6 volt, non dovrebbero essere particolarmente costose. La F1 vecchio modello, invece, utilizzava pile al mercurio da 1,35v non più in produzione, che, come già ho scritto sopra, vanno sostituite con equivalenti "ecologiche" (quelle sì abbastanza costose), oppure con le economiche zinco-aria da 1,4v per apparecchi acustici, utilizzando degli adattatori oppure semplicemente chiudendo il circuito con un pezzetto di carta stagnola che faccia spessore. Si possono utilizzare anche le alcaline da 1,5v, ma in tal caso va ritarato l'esposimetro, altrimenti fornirà letture sballate. |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 13:50
“ Si possono utilizzare anche le alcaline da 1,5v, ma in tal caso va ritarato l'esposimetro, altrimenti fornirà letture sballate. „ Che io sappia con nessuna reflex degli anni '80 compresa la Canon F1 è possibile fare la regolazione dell'esposimetro. A meno che non ci si rivolga ad un fotoriparatore che dovrà aprire la fotocamera per accedere ai circuiti elettronici della reflex. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |