RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Fujifilm?







avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 17:26

@ Gipas69
Non voglio spendere un budget alto per il nuovo e gli ultimi modelli, ma posso comunque alzare un po' il tiro rispetto la x-t10. Cioè vorrei qualcosa di maturo, senza inseguire le ultime novità che per l'uso amatoriale che ne faccio sarebbero non sfruttate.

La x-t1 che è un po' più pesante rispetto la x-t10 con cui ho aperto il thread cosa aggiunge? Solo la tropicalizzazione? Che sarebbe utile, ma rinunciabile.
Mentre la x-t2 ha il sensore successivo, a parte l'aumento della risoluzione, è preferibile?
La x-e2s mi piace molto come form-factor, sicuramente la valuterò. Che differenza c'è nella resa con la precedente x-e1?
Della x-pro1 mi spaventa un po' la filosofia del mirino. Ho paura che sia poco versatile.


Ciao,nel mio intervento mi sono limitato a delle macchine che rientrano in un budget di spesa non eccessivo e poi tu avevi espressamente chiesto quanto segue:

Non mi interessano i megapixel, anzi meno ce ne ha meglio è, ma preferisco che riesca a tenere decentemente gli ISO.


Da qui il mio suggerimento su X-t1 ed X-E1 o X-E2: tutte macchine da 16 MP. La X-T1 rispetto alla X-T10 ha una costruzione da top di gamma dell'epoca quindi corpo più rovusto ed ergonomia migliore. Insieme alla X-E2 hanno il sensore X-Trans II che differisce dalla prima versione dell'X-trans (X-E1/X-Pro1) per dei colori più accentuati ed un'aggressività erso il rumoe agli alti iso più marcata, queste macchine hanno inoltre l'AF a fase, quindi "più performante" rispetto alle loro progenitrici della prima serie che erano dotate di AF a contrasto. Per un balzo nella "moderntà" dovresti attingere a macchine con l'X-Trans III quindi X-T20/X-T2/X-E3: qui inizi ad avere un AF utilizzabile anche in continuo ed un sensore che sale di risoluzione a 24 MP (escludo l'Ottima X-H1 che ti ha consigliato Notomb solo perchè sarebbe ingombrantema resta una macchina veramente eccellente secondo me).

Detto questo, solo tu puoi sapere qual'è la macchina che fa per te e sarebbe meglio che la provassi perchè le specifiche su carta, così come quello ce possiamo suggerirti noi, avrebbe poco peso se poi prendendola in mano non la sentiresti tua.

Una considerazione però la farei: dovendo attingere dal mercato dell'usato ed orientandomi su modelli ormai passati, mi orienterei sempre su una top di gamma così avresti almeno il plus della costruzione e dell'ergonomia, caratteristiche queste meno soggette ad obsolescenza rispetto alle pure specifiche tecnico/prestazionali.

Ciao.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 21:39

Grazie a tutti.
Diciamo che mi avete consigliato un po' tutto e questo da una parte mi confonde, ma dall'altra vuol dire che tutti i modelli hanno una loro validità.

Forse la più razionale è la x-s10, lo stabilizzatore è un grande plus, ma mi spiace che non abbia le ghiere tipiche Fuji. Infatti uno dei motivi di questo avvicinamento a Fuji è proprio quello di provare a fotografare in maniera più consapevole dal punto di vista dell'esposizione, cosa che un corpo come quello Fuji dovrebbe favorire.

Interessante la x-h1 ma penso che sia troppo pesantuccia e rischierei di lasciarla troppe volte a casa.

Mi affascina molto la x-e2s, ma forse la scelta più razionale è la x-t1 (o successive) di cui mi metterò alla ricerca. Lascio comunque una finestra aperta anche alle altre che non ho citato.

Adesso mi dovrò decidere a mettere in vendita le Panasonic e le Sigma che ho e mettermi alla ricerca di un corpo in buono stato con il 18-55 e ad un giusto prezzo.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 23:25

Con qualsiasi XT o XE non sbagli. Dipende dal tuo budget.
La xs10 secondo me è lontana dalla filosofia Fuji, non mi ha mai appassionato.
Io ho cominciato con una x100s e mi sono immediatamente innamorato.
Poi ho preso una XT2 che per te potrebbe rappresentare un ottimo compromesso tra prestazioni e prezzo. Optai per la xt2 rispetto alla xt20 perché quest'ultima aveva il mirino troppo piccino. Non ho mai avuto una xe anche se ne sono stato sempre affascinato.
Per la lente, inizia tranquillamente con l'ottimo 18-55.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 23:56

Ti ho consigliato la X-T30 perché per quello che ci devi fare tu è perfetta. È piccola e leggera da portare in vacanza o da avere nei momenti in famiglia ma ha ottime prestazioni ad alti ISO e un autofocus migliore di X-T2, X-T20, ecc… in generale per quello che ti serve ti consiglio un corpo X-T10/20/30. Le T1/T2/T3 o le X-S hanno dimensioni e peso più importanti e per quello che vuoi farci non ti portano vantaggi particolari. Anche la X-T20 potrebbe essere una buona alternativa per spendere meno.

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2024 ore 0:13

La X-T2 potrebbe essere il giusto compromesso, macchina di grande qualità, completissima e, vista l'età, ad un costo ragionevole.

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2024 ore 0:16

Ciao Francesco, vai di XT1, ma è meglio la XT2 se il budget c'è ;-)
Ok il 18-55 se vuoi compattezza, ottimo anche il 18-135.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 12:26

X-h1, economica, costruita benissimo, mirino ottimo, stabilizzata, secondo display, ho sia la t2 che l'h1 consiglio senza nessun pensiero la xh1

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2024 ore 12:46

Ho avuto la serie X-H e ne riconosco le doti, ma non ho mai apprezzato appieno l'approccio più "moderno" rispetto alla serie X-T, non saprei come definirlo diversamente. Ho sostituito l'eccellente X-H2 con la X-T5 ben consapevole della superiorità della prima su certi ambiti e comunque, con la X-T5 mi sono trovato meglio, ma questa è una cosa assolutamente soggettiva. La serie X-H paga anche qualcosina in termini di dimensioni e peso, ma anche questo, per tanti incluso il sottoscritto, potrebbe essere irrilevante.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 13:16

Ciao ho una x e3 perchè voloevo un secondo corpo molto compatto, io andrei di x t2 perchè ha il mirino più grande e schermo orientabile. X s 10 l'ho provata ma non mi è piaciuta molto come feeling di utilizzo

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 14:13

a me piacciono molto x-e2 ed x-e3... la 4 mooolto meno... la x-s10 come feeling in effetti è completamente diversa da tutte le altre, ma sinceramente mi ha piacevolmente stupito e non penso di cambiarla a breve... la x-e2 ha il plus del flash incorporato che in alcuni casi può far comodo... la 3 ha un flash piccolino da aggiungere di volta in volta quando serve, ma si perde un po' la tascabilità. In generale credo che la x-e3 tirando le somme, sia quella che più mi è piaciuta, assieme alla pro-2, che però è un po' particolare.
Io punterei sulla x-e3 se ti piace il mirino decentrato. Nel complesso una macchina completa e dalla buona resa, che a volte si trova a prezzi decenti.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 14:40

Ps aggiungo che ho visto ce la x e3 nell'usato ha dei prezzi folli, io l'avevo presa usata 2 anni fa a meno di 400, non rcordo la cifra esatta

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 14:50

I prezzi delle Fuji, nuove e usate, sono completamente impazziti. Manco fossero dei Rolex.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:01

Se trovi un xe2 usata e messa bene,vai con quella.
Ti direi anche xe1,ma forse troppo lenta se devi fare foto un po dinamiche

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:15

Pierino64, l'x-h1 non è come l'h-2, non ha le ghiere pasm, ma ha le ghiere come l'x-t, mi piace molto per questo. Ovviamente dalla x-t4 in poi sono da preferire i modelli nuovi, ma fino alla t3, la migliore per rapporto qualità prezzo è l'h-1

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:45

La conosco veramente poco purtroppo. A suo tempo costava una fucilata. Però se è come dici, è un'ottima alternativa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me