RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia sensore stabilizzato mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pulizia sensore stabilizzato mirrorless




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 23:02

si fa con macchina accesa e in modo "pulizia sensore" impostato sul menu e batteria carica

e se non esiste quella voce ne menù? su fuji la "pulizia sensore si riverisce a quella automatica

avatarsupporter
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 23:15

Personalmente spengo la stabilizzazione in modo che il sensore resti bloccato e disabilito lo scatto senza obiettivo.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 0:19

Ma poi passi la paletta a macchina accesa o spenta?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 6:37

Dipende dalla fotocamera, in teoria bisogna disabilitare lo stabilizzatore sul sensore e pulire a macchina accesa, così che le spatole non muovano il sensore. Su sony c'è una voce del menù apposita che esegue prima una pulizia meccanica, poi blocca il sensore e chiede di eseguire una pulizia manuale per poi spegnere la fotocamera.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 7:08

Personalmente non ho mai pulito il sensore, nonostante usi il digitale (a sensore esposto) sin dal 1998.
E' pur vero che ho cambiato nel periodo alcune fotocamere, e quindi le ho "restituite" col loro sensore non proprio come era da nuovo (ovviamente in termini di pulizia), ritengo però che si sporchi principalmente sempre in occasione del cambio obiettivo, per cui credo che una minima attenzione in quella fase (specialmente per le ML) risolva in linea di massima il problema.
E poi ormai qualsiasi programma di post-produzione consente agevolmente di asportare tutte le eventuali macchie/imperfezioni prodotte dallo sporco depositato.



Ma cosa ho appena letto??

Lo rileggo…

Ok, l'ha scritto davvero.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 7:12

Comunque, tutte le macchine che ho avuto hanno nel menù una modalità pulizia. Danno una scrollata e poi ti dicono di pulire a macchina accesa, ci pensano loro a tenere il sensore bloccato. Una volta finita l'operazione devi spegnere la macchina. Non devi disattivare o attivare nulla, ci pensa la macchina in quella modalità.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 7:25

esatto

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 8:10

Ma cosa ho appena letto??

Lo rileggo…

Ok, l'ha scritto davvero.


E quindi?

Edit
A parte che mi piacerebbe sapere quale infausta "cosa" ha causato in te siffatto profondo sconvolgimento, tale da doverti indurre a rileggere un testo né criptico né -almeno mi sembra- infarcito di errori grammaticali e/o sintattici.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:40

quindi con macchina accesa?

Si a macchina accesa perché così si può disabilitare la stabilizzazione da menu.
Credo che però in base al brand ci siano diversità operative quindi non lo do come dato assoluto. Quello che ho riscontrato è che non ci siano istruzioni dettagliate a riguardo forse perché le case tendono a voler fare l'operazione presso i loro centri assistenza. Un operazione che di per sé è delicata per diversi motivi. La spatolina per la pulizia viene a contatto con il sensore che a sua volta (quelli stabilizzati) ha un meccanismo appunto di stabilizzazione di per sé molto delicato. Mia opinione personale comunque non prendere alla leggere chi decide di fare tale operazione in autonomia …..

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:31

Matteo da quello che leggo
su nikon la pulizia va fatta con macchina spenta, su sony ad esempio va fatta come hanno detto alcuni nel post, cioè con macchina accesa con selezione voce del menù.

Quindi per leica non saprei quale consigliarti di urilizzare, se non c'è voce nel menù penso che potresti farla a macchina spenta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me