| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 9:44
“ strano perché anche questa a 200iso sembra abbastanza "rumorosa". da utenti fuji avete pareri? „ a me non pare male, è a piena risoluzione, hai provato a cliccarci sopra e poi ingrandire? |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 9:48
“ Magari impostate diversamente la nitidezza? Al momento, tengo a precisarlo ancora, sto sviluppando file di un sensore del 2017, quello della X-E3. Quindi mi preme capire se passando a X-T3 (o meglio ancora X-T5) LR mi permette di gestire questi passaggi SENZA per forza demosaicizzare con altro programma. „ secondo me ti conviene provarlo.... Poi proverei anche DxO e C1, così poi decidi a ragion veduta... ps: le foto che ho postato non le avevo pompate con nitidezza, avevo agito solo su esposizione, luci, ombre, ecc. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 9:50
Gian Carlo, si è proprio quello che ho fatto! |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 9:57
quindi considera che è un ingrandimento notevole, non so....... a me sembra un buon risultato, penso che una FF possa fare giusto un pelino meglio. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 10:00
non sto facendo cfr. con ff, chiedevo in generale |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 10:01
“ questa era a 200 ISO „ Mi spiace ma non ci siamo neanche qui, 200 ISO e tutto quel rumore? Non voglio arrivare a conclusioni affrettate e non voglio fare flame sui vari thread della X100V e sulle magnifiche prestazioni del sensore da 40 Mpx, migliori dei sensori 24 Mpx FF, però quando su DPR ho scaricato i RAW delle macchine alle quali ero interessato ho trovato sempre rese convincenti, in questo caso non è una bocciatura ma un rimando ad una seria rivalutazione! |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 10:03
Io non mi sono trovato proprio con i sensori Fuji, ho avuto per tre anni X-T30, X-H1 e per 2 volte X-E4, ho usato fissi e zoom, nei paesaggi con dettagli fini e alle alte sensibilità preferisco di molto altri sistemi bayer, le alte sensibilità sono quelle che proprio ritengo inguardabili per colore specialmente, anche jpg di macchina. Uso di solito LRc e prima di cedere la X-E4, ho anche istallato C1,la situazione migliora un po come colorimetria ad alti ISO, ma comunque il risultato non mi garba |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 10:03
ci vorrebbe un parere di Istoria che ha molta esperienza con il sensore da 40mp della fuji |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 10:05
Nooooo dai non è imparziale, basta guardare il suo canale sul tubo |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 10:06
ha esperienza e lo usa professionalmente |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 10:08
Certo come no, perché noi come le usiamo le macchine? Le togliamo solo dalle scatole per guardarle? Che significa professionalmente? |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 10:10
ci lavora (io ad esempio, le uso ma sono un amatore ) |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 10:16
“ ci vorrebbe un parere di Istoria che ha molta esperienza con il sensore da 40mp della fuji „ Anche io lo ritengo affidabile però vedendo questi file qualcosa non mi torna, considera che Gian Carlo sa il fatto suo nella PP |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 10:18
“ Magari impostate diversamente la nitidezza? „ Con le alte sensibilità bisogna andarci cauti con la nitidezza, altrimenti ritiri fuori il rumore. Indipendentemente dal sensore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |