| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:31
Porto un'analogia per me abbastanza calzante. Chi si approccia all'escursionismo e al trekking, le prime volte esce con zaini esageratamente pieni di cose che non gli serviranno, per poi rendersi conto di portarsi dietro peso per nulla e capendo cosa gli è davvero necessario. Nella fotografia come per i trekking per me è lo stesso, mi portavo in giro interi corredi per una passeggiata che alla fine non servivano a nulla. Ora prima decido cosa vorrò fotografare ed esco con una lente ed un corpo. Per i viaggi, ho sempre utilizzato m43 con un corpo macchina e 2 lenti PRO. Ti assicuro che i pesi e gli ingombri si sono minori, ma non così decisivi come si voglia far credere. Tutto questo per dire che invece di spendere soldi, prima è meglio imparare a razionalizzare il corredo in funzione di quello che si VUOLE fotografare. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 8:37
“ Sto pensando quindi di vendere il corredo Canon e passare a Sony.... In questo modo mi farei un corredo più leggero „ Perdonami ma quanti "chili" pensi di risparmiare, tali da "rianimare" in te il desiderio di uscire con la fotocamera? Possibile che il corredo Canon vada così oltre la tua resistenza? Malignamente, non è che ti sei (legittimamente) innamorato di Sony? p.s. Ho un corredo Canon perché ho l'assistenza sotto casa, diversamente avrei Sony, Nikon.... |
user207727 | inviato il 28 Febbraio 2024 ore 8:58
“ ps. ma veramente il peso è la motivazione che non vi fa fotografare? io penso sinceramente sia una scusa. o per lo meno lo è nella maggior parte delle persone con cui ho parlato. se io parto per fare delle foto posso portarmi dietro indifferentemente il banco ottico da 15 kg come la compatta da taschino e nn sentire il problema se sono davvero focalizzato su quello che sto facendo. il punto è che non si può fare fotografia facendo altro, facendo le vacanze ad esempio, o spingendo il passeggino con figlio appena nato. la fotografia richiede tempo e concentrazione prima di ogni altra cosa „ Questo vale per te e per molte altre persone ma non per tutti. La fotografia può servire, ad esempio, a documentare un bellissimo viaggio o trekking fatto in autonomia dove devi camminare tanto, magari in salita, magari per giorni con acqua e cibo al seguito. On in ambienti difficili dove non scendi dall'auto, cammini due ore con 10 kg di materiale sulle spalle, fai 300 foto e poi torni a dormire in albergo. Magari puoi documentare bellissime scalate alpinistiche, dove il cavalletto e i cambi obiettivi te li sogni. Oppure una discesa in kajak, o un tour in bicicletta o in mountain bike. Ci sono mille occasioni in cui si vogliono fare, se siamo appassionati, le migliori foto possibili ma, purtroppo, si deve necessariamente fare i conti con peso ed ingombri. Sai quante escursioni ho dovuto necessariamente scattare con una compatta? Qualità ragionevole, peso e ingombro contenuto, apertura 1.8-2.8, zoomettino, raw e, ultimo ma non per importanza, flash pop-up. Ad avercela avuta una signora fotocamera in quel caso! Ma non era possibile. Non c'è niente di più bello della fotografia in vacanza, non tutti si recano in posti bellissimi a fotografare per lavoro. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:03
“ proprio per questo motivo le apsc hanno ancora senso, mi sembra un discorso un po' contradditorio il tuo. Inoltre le FF costano quasi tutte molto di più di un apsc (tranne forse r6 old/r/rp usate o r8 in casa canon) „ non c'è contraddizione ma analisi del mercato e dell'evoluzione del mondo digitale da quando esiste. ripeto che le fotocamere moderne, tutte sono tutte eccezionali e si .. se hai il manico puoi fare foto eccezionali con ogni sistema. ma l'apsc che è nato quando tecnologicamente non si era in grado di fare sensori digitali di 36x24mm, oggi 2024 che ci sono anche sensori di 50x36mm, aps-c non è ne carne ne pesce, è quella via di mezzo che non fa bene nulla. è come l'acqua leggermente frizzante, la puoi bere, ti può dissetare, a qualcuno piace, ma resta quella via di mezzo che sa di "mi accontento" ... “ in in ambienti difficili dove non scendi dall'auto, cammini due ore con 10 kg di materiale sulle spalle, fai 300 foto e poi torni a dormire in albergo. Magari puoi documentare bellissime scalate alpinistiche, dove il cavalletto e i cambi obiettivi te li sogni. Oppure una discesa in kajak, o un tour in bicicletta o in mountain bike. „ nessuno dice che ci siano limiti o situazioni e che di conseguenza uno si debba adattare. è il motivo per cui in corredo uno tiene strumenti di diverso tipo, dimensione, costo ecc, e devi ogni volta studiare e ragionare su quello che andrai a fare. su questo ha ragione Tone09 in quel che ha scritto qui sopra. sapere cosa portare è fondamentale resta che la fotografia richiede tempo e concentrazione, non ci sono scorciatoie, e se sei focalizzato su quello che fai e sai quello che fai, ti puoi portare dietro anche la casa se ti serve. se invece vuoi fare le foto della vacanza allora meglio la compatta, ma meglio ancora lo smarthphone che funziona meravigliosamente. quello che è non è credibile è sentir dire che uno non fotografa perchè gli pesa l'attrezzatura. non sta in piedi questo ragionamento. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:07
... Vuoi un consiglio? Prendi una sony rx100 Mark 5 o 6... Fa ottime foto, sta in una tasca .. e ti tieni il tuo corredo.. Le trovi benissimo usate, quindi non ci si svena .. se ricordo sono un 24-100 mm equivalenti... Quando vai in vacanza ti porti la tascabile e quando vuoi fotografare usi la ML... |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 15:32
Non scrivo quello che vorrei scrivere altrimenti verrei bannato. Bye bye |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 16:51
Io faccio convivere 3 sistemi. Il quarto me l'ha preso mia figlia. Condivido l'idea che il m4/3 sia ideale per viaggiare leggeri, anche se sui wide io ho avuto un ripensamento. Per rimediare a questa, per me, lacuna mi porto appresso, oltre alla oly e 2 pro , anche una reflex FF con il 16 35 f4. E mi sembra di essere a posto. Uno zainetto imbottito, preso al MW, e non mi sento particolarmente carico nonostante le scarpinate e i 70 passati. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 17:10
Oggi ho camminato per 12.800 metri - sotto la pioggia - con zaino contenente 1DX + Tamron d'epoca 70-210/2.8 per kg 3, a cui aggiungere acqua, panini e altre cosette.. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:51
Vabbè c'è a chi piacciono le tutine in latex, le fruste ECC. ECC. ECC. ma non vuol dire che non ci siano modi molto meno dolorosi per farlo... |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:41
L' Aps-c ha sicuramente senso; è una scelta intermedia fra Full Frame e m4/3. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 8:28
Ciao, mia opinione se vuoi ridurre pesi e ingombri, e sei stufo di portare dietro macchine fotografiche, potresti valutare un buon smartphone di fascia alta , e così risolvi. Saluti Francesco |
user207727 | inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:11
“ L' Aps-c ha sicuramente senso „ come l'acqua leggermente frizzante, del resto. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:22
...vorresti cambiare brand x una questione di dimensioni e pesi? ...e r100/r50/r10 a cosa sarebbero inferiori, sotto questi aspetti? - personalmente, avendo anche due 1d e Rp mi sono fatto pure un bel corredo M - tutto usato, con costi sulle ottiche davvero risibile - sistema morto? ... la cosa mi preoccupa a tal punto che ho preso da poco eosM 55/200 e sto valutando un ulteriore corpo macchina |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:26
... e comunque, quando peso/ ingombro diventano una priorità, (come dire: adoro le moto ma odio le curve) ... concordo sul consiglio di un buon smartphone |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |