| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 7:59
hai ragione Gian Carlo, ma che male c'è a confrontarsi e parlare? e poi, come farebbe altrimenti l'amministratore del sito a "campare" senza le nostre inutile discussioni? |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 8:01
Dai commenti che leggo, vedo che molti che si dicono interessati alla 100 in realtà non ne hanno capito la filosofia. Non entro nel merito del prezzo è delle caratteristiche, ma per certe funzioni spinte esistono la xt5 e soprattutto le h2. Il fatto che sulla 100 abbiano messo lo stesso sensore e perfino lo stabilizzatore non significa che la 100 debba fare le stesse cose delle h2, almeno non abitualmente, perché occasionalmente te lo consente. Occasionalmente significa che puoi anche aspettare qualche secondo che memorizzi la raffica o il video. Ma quante volte userai la raffica con la 100? Quante volte ci girerai un video impegnativo? Se pensi di fare spesse queste cose, forse hai sbagliato macchina, nata per altri scopi, benché aggiornata all'ultimo sensore. Personalmente ho provato una sola volta la raffica con la T e non ci ho mai girato video. Ora ho la V da 3 anni (solo perché vinta, altrimenti avrei continuato con la T) e ancora non ho avuto modo di usare la raffica o i video. Per cui non mi sono neppure chiesto a che velocità vanno le schede. Per me queste macchine rimangono delle cose belle da vedere e da usare, ma sono sempre strumenti nati per soddisfare determinate esigenze. Se se ne hanno altre, ci sono tanti altri prodotti anche della stessa casa |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 8:04
“ hai ragione Gian Carlo, ma che male c'è a confrontarsi e parlare? e poi, come farebbe altrimenti l'amministratore del sito a "campare" senza le nostre inutile discussioni? „ vero, il mio commento non voleva essere assolutamente offensivo, d'altra parte capita anche a me di "masturbarmi" su questi argomenti, ma poi... ho qualche sprazzo di lucidità!! |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 8:04
Esatto Gian Carlo e tra l'altro proprio questi confronti mi hanno fatto apprezzare, ancora di più, il valore della XT5 che non arriva certo ai livelli di miniaturizzazione di questa serie però montandoci un bel 27 oppure anche solo un 23 f2 rappresenta davvero un'alternativa valida. Quindi in quel progetto sono riusciti veramente a raggiungere un usabilità a 360° impressionante. Poi è chiaro che, per divertimento puro e tascabile, queste e la Ricoh sono davvero il top del mix tra tecnologia ed esperienza d'uso. Prima o poi ci casco... |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 8:21
Secondo me migliorata nuova X100V aspetto tecnico AF, stabilizzatore, 40 MP qualità migliore ma non alto ISO dove resta un sensore APS-c con limiti fisiologici, X100VI materiale di costruzione resta uguale come sulla precedente X100V cambia poche cose. Quelli che si aspettano di più con materiale costruzione in parte titanio, mirino migliore etc. dovranno pazientare forse 2025 vediamo nuova X-Pro4 sarà più pro ma prezzo imagino sui 3000euro. Fujifilm attualmente a la X-H2s/X-H2/X-T5/X100VI e sono tutte diverse come caratteristiche io mi trovo benissimo con la X-H2 per il motivo più adatta per il mio tipo di fotografia o pensato più volte alla X-H2s ma non riesco a convincermi quindi lascio perdere. Non vedo per quale motivo scaldarsi tanto se non mi piace a livello tecnico o alto ISO etc. meglio non comprarla anche a me non andrebbe bene la X-100VI, ma capisco anche quelli che sono entusiasti dal prodotto. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 8:25
ancora non uscita, ma pensate che presto ci possa essere un "rebate" o codici sconto futuri? ( vedi fc store) magari aspettare qualche mese potrebbe valere la pena marcorusso.prodibi.com/ |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 8:30
Gfirmani, condivido solo in parte. Ti faccio un esempio, lasciando da parte per un attimo la differenza di prezzo, la Leica Q1/2/3 ti consente di fare quello che fai con una SL e di avere la medesima qualità con la sola differenza dell'ottica fissa. Chi lascia a casa la SL perchè quel giorno vuole uscire leggero al parco con il cane o in montagna per fare paesaggio sa che non perderà niente in termini di qualità e operatività, essendo l'unica differenza la focale fissa. Ma la Q non è meno reattiva, meno stabilizzata, più facile a surriscaldarsi di una SL. Leica mantiene sui corpi M/SL/Q gli stessi standard qualitativi e operativi. Lo dico da utilizzatore decennale di tutte e tre i corpi Leica (che poi comunque ha i suoi bei problemi!). A questa X100VI sarebbe bastato davvero poco per essere in tanti aspetti migliore della V e alla pari con la XT5 (fatta salva l'ottica fissa) ad esempio rendendola compatibile con sd UHS2 o usando lo stesso monitor posteriore della XT5. Ma qui bisogna riprendere le validissime considerazioni di Istoria su Fuji. Nessuno critica la X100, ma diciamo che Fuji ha avuto il braccino un pò corto. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 8:31
Ragazzi poi non bisogna fare i conti senza l'oste, e l'oste sa benissimo che, se esagera con un menù eccessivamente pregiato e costoso, poi i clienti scappano. Voglio dire che non tutti sono dei "paperoni" pieni di quattrini, sappiamo benissimo che: - stipendi e pensioni sono fermi (almeno da noi) da 20-30 anni, - i prezzi nel mentre sono praticamente più che raddoppiati, forse addirittura triplicati, anche grazie al passaggio lira-euro, - il cosiddetto ceto medio si sta restringendo sempre più, - i cellulari sono spine nel fianco e sottraggono enormi quote di mercato. Insomma.... |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 8:46
“ Ora, che uno possa non essere interessato alla macchina ci sta, ci mancherebbe, ma in primis non capisco che ci faccia qui se non per perdere tempo e lasciare byte inutili nell'etere. „ “ Non è un backup per chi ha una ml ad ottiche intercambiabili è proprio un approccio diverso. „ Dal vangelo secondo Masti .... “ 3. Solo Olympus mi pare abbia le certificazioni ip. „ ma qui il vangelo sbaglia, perché le Leica Q E SL sono certificate ... quindi si dispensano giudizi almeno conoscere sarebbe buona cosa ... P.S. Il post non credo che sia riservato a chi deve solo osannare un prodotto o magari farne un gruppo di acquisto ed invece apprezzo le critiche costruttive ed i toni molto pacati che aiutano a capire un prodotto che oggi o un domani potrebbe anche essere messo nel mirino |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 8:53
“ Gfirmani, condivido solo in parte. Ti faccio un esempio, lasciando da parte per un attimo la differenza di prezzo, la Leica Q1/2/3 ti consente di fare quello che fai con una SL e di avere la medesima qualità con la sola differenza dell'ottica fissa. Chi lascia a casa la SL perchè quel giorno vuole uscire leggero al parco con il cane o in montagna per fare paesaggio sa che non perderà niente in termini di qualità e operatività, essendo l'unica differenza la focale fissa. Ma la Q non è meno reattiva, meno stabilizzata, più facile a surriscaldarsi di una SL. Leica mantiene sui corpi M/SL/Q gli stessi standard qualitativi e operativi. Lo dico da utilizzatore decennale di tutte e tre i corpi Leica (che poi comunque ha i suoi bei problemi!). A questa X100VI sarebbe bastato davvero poco per essere in tanti aspetti migliore della V e alla pari con la XT5 (fatta salva l'ottica fissa) ad esempio rendendola compatibile con sd UHS2 o usando lo stesso monitor posteriore della XT5. Ma qui bisogna riprendere le validissime considerazioni di Istoria su Fuji. Nessuno critica la X100, ma diciamo che Fuji ha avuto il braccino un pò corto. „ Concordo pienamente, posizionate diversamente, ma il paragone è calzante perché non è un paragone fra Q e X100 ma (parlando in termini matematici) una proporzione di come Q sta ad SL e X100 dovrebbe stare a XT ed invece è un gradino sotto |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 9:11
@dantemi le Leica serie Q sono un altro prodotto. Solo con la q2 ho sentito di dover comprare schede uhs2 perché hanno ben altre prestazioni . Ma q2 e Fuji sono prodotti troppo diversi e non confrontabili, da usare in frangenti diversi. X100 decisamente meno impegnativa. E anche per questo ke due case utilizzano strategie di vendita differente . Comunque mi è capitato di fare servizi con 100v e xt4 con 27 e le macchine andavano di pari passo : non è che fossi rallentato quando scattavo con la 100v. Quindi immagino che si possa fare lo stesso con 100VI e xt5 (a meno che non voglia fare foto sportive con la 100 che pare strano) |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 9:29
Penso che una fotocamera con obiettivo fisso sia una fotocamera che risponde ad esigenze particolari, che il più delle volte non sono univoche nella vita di chi ama la fotografia. Per cui a parte casi isolati una fotocamera con obiettivo fisso, non è l'unica che possiede un fotografo. Va da se poi che considerando che il range professionale e quello delle persone con buona disponibilità economica è uno share minimale, possiamo ipotizzare che solo una piccolissima frazione di amanti di fotografia si puo' permettere di acquistare una leica nuova fiammante al posto di una Fujix100 VI. Perchè parlare di confronti quindi con la leica Q2 o Q3? E' un nonsense. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 9:36
@ivan61 @dantemi Vi siete risposti da soli. Per trovare certe feature tutte insieme nello stesso corpo dovete cambiare segmento, formato e fascia di costo.Quanto costano le Leica? Chiedete funzioni e certificazioni che hanno macchine da oltre 5k in su. Cosa significa? Che se Fuji avesse messo le schede più perforamenti avrebbe dovuto riprogettare anche la macchina perché ci sarebbe stato il problema della dispersione di calore, se L avesse certificata con ipxx avrebbe dovuto rifare anche la lente ( lente che ha rifatto solo nel precedente modello e nemmeno Leica riprogetta il suo 28 ad ogni versione, nonostante le critiche dei leicisti a quella lente). E la macchina quindi avrebbe superato abbondantemente i 2000€ magari 2500? E poi cosa rispondevamo a chi ci avrebbe detto che con la stessa cifra prende una zf o una a7c2? Dantemi mi pare che tu abbia semplicemente ripreso le boiate di quei due ragazzini di YouTube. Sbaglierò ma pare così. La 100 ha tutto ciò che la t5. Mirino, sensore, processore.. le cose essenziali, manca di alcune feature ma ha materiali migliori e una lavorazione più costosa perché questa macchina punta anche sul design. Si distinguono su questo. Per altro la t5 costa 1940€ senza lente questa 100€ in meno con una lente di qualità attaccata. Quindi anche qui qualcosa in meno dovrà pur avere sennò Fuji è sarebbe una onlus… NB ho nominato l Olympus che è l unica che ha certificazione tra le macchine con un costo che,molto alla larga, si avvicina ai 2000€. Il resto del marcato compresa la Sony a7r5 ( oltre 4k), non ha certificazione, chissà come faranno i possessori quando pioviggina. Dai su mi pare veramente arrampicarsi sugli specchi. Questo non è vangelo ma fatti. Prezzi, caratteristiche non opinioni mie personali. @firmani ti quoto tutti e due gli ultimi interventi @bergat perché per avere ciò che per alcuni è indispensabile nel 2024 tocca spendere almeno 5500€. È già questa è una conferma più che una critica. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 9:40
sono pagine che leggo di caratteristiche video non soddisfacenti, di questa fantomatica scheda ''lenta''........ di confronti con macchine da 4000 euro se va bene...... |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 9:47
GFirmani/Bergat: nessun confronto tra X100 e Q; la Q è stata chiamata in causa solo per sottolineare la strategia produttiva e commerciale di Leica che mantiene su tutto il range di prodotti (M, SL e Q) la medesima qualità e operatività. Va da sè, che Q e X100 sono destinati a un mercato diverso pur essendo a ottica fissa come Ricoh GR3 e Sony RX1R. Non è un problema di costi assoluti ma di strategia (come ad esempio la scelta di dotare la XH2 di un evf da 5.7mp e la XT5 da 3.7mp). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |