RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da FF ad aps-c







avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 5:31

Con 300 euro prendi un extender 1,4x, perdi poco sia in termini qualitativi che di velocità af, e sicuramente hai un file migliore rispetto alla apsc. Poi vedi tu,qui più che necessità mi pare una questione di scimmie, se vuoi toglierti lo sfizio di provare fuji fai pure (poi ti darai martellate sui maroni, ma è un dettaglio MrGreenMrGreen)

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 8:39

Si Steva80, la cosa più sensata sarebbe metterci l'extender e fine...l'unica cosa che mi "scoccia è che l' AF un poco perde e sei fisso a f8...

Iclaude "Cioè vuoi cambiare la Ferrari per una Twingo? (cit.) MrGreen"
L'ho vagamente già sentita MrGreenMrGreen

...ma siam sicuri che l'altra è una Twingo? MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 8:53

O la X-H2 Fuji e sto pensando di prendermi anche la X-H2s, ma se farei foto naturalistiche probabilmente la mia scelta sarebbe Canon o Nikon per una questione ottiche Nikon ad esempio a uno ottimo fisso 400 f4.5 con prezzo non semplice ma forse ancora fattibile, zoom poco luminosi ??, non sarebbe la mia scelta troppo calo qualitativo. La mia opinione cambierebbe se Fujifilm comica a costruire ottiche tele lungi luminosi con prezzo Ok, e compattezza ma attualmente non lo vedo. Per una questione compattezza ottiche fisse sempre Nikon ma cambiare sistema costa sempre soldi quindi lascerei perdere.


avatarmoderator
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 9:36

Buongiorno a tutti, avrei la voglia di allungare in millimetri la portata della mia attrezzatura e non aumentarla in peso quindi mi era venuta la tentazione di passare dalla attuale FF (Canon R5 con il 100-400 ef più adattatore) alla Fuji X-H2S più il 150-600


Ci sono più soluzioni:
Mantieni la R5
Utilizzi il crop in camera
Utilizzi il crop in post-produzione
Acquisti un extender 1,4 RF o il classico
Upgradi l'ottica attuale con il 100-500mm RF

100-400mm 1570gr

100-400mm rf 1570gr

100-500mm rf 1370gr Cool

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 10:19

ripeto elleemme...lo uso il crop (e per la mia esperienza meglio in post che in camera) ma se nella maggior parte delle situazioni mi trovo corto è sempre un "ripiego" e se poi devo arrivare ad ottenere un file finito meno dettagliato di avere fotografato con una aps-c da 26 mpx non so quanto ne valga la pena...
le opzioni per rimanere dove sono più sensate credo siano l'extender o affiancare al 100-400 il nuovo 200-800 ma pesicchia...
sarebbe interessante poter provare la Fuji (la R7 l'ho provata e non mi è piaciuta) con cui arriverei a 900mm senza extender o senza dover scegliere quale obiettivo portare, avrei comunque un file da 26mpx, un sensore stacked, un bel mirino a cui sono ormai abituato...

il 100-500, altra opzione molto leggera guadagno "solo" 100mm e poi hanno fatto la boiata dell'extender con cui non si chiude del tutto...

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 10:28

Prendi la Fuji allora. Farai oggettivamente un passo indietro, sotto tanto aspetti. Ma se sei convinto che raggiungi gli scatti desiderati fai pure.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 10:32

non ho scritto di essere convinto, altrimenti lo avrei già fatto...come già ascritto sono consapevole che la R5 sia una gran macchina ma dalle caratteristiche anche la Fuji nominata sembra ottima...bisognerebbe usarla, ma abito in culo ai lupi e qui nessuno noleggia...

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 11:03

Comunque, al netto di tutte le giuste considerazioni che ho letto, aggiungerei questo: chi intende specializzarsi in fotografia naturalistica "vagante" , cioè senza appostarsi ma inseguendo gli animali (o semplicemente passeggiando con la fotocamera pronta nel caso qualche animale si facesse vedere) penso debba mettersi il cuore in pace, rompere il salvadanaio e spendere quel che c'è da spendere in ottiche davvero lunghe e luminose (e pesanti e ingombranti): i 600mm (reali o equivalenti fa lo stesso) f:5.6 spesso regalano qualche soddisfazione ma altrettanto spesso spesso fanno rimpiangere di non avere sottomano un tele più lungo oppure più luminoso. Ripeto: vale per chi voglia davvero specializzarsi in questo genere. Chi invece fa questo tipo di foto occasionalmente, come capita a me, fa bene a cercare di arrangiarsi con tele zoom leggeri, economici, eventualmente con extender, ben sapendo però che la qualità, in condizioni di luce critiche, non potrà mai essere al top. E, volendo seguire questa linea di condotta, è da valutare anche l'idea, se si vuole aumentare la focale equivalente rimpicciolendo il sensore, di saltare addirittura il fosso e puntare su un corredino M4/3. Personalmente cerco di cavarmela mettendo davanti alla gx9 il Panasonic 100-300mm f:4-5.6, ho speso relativamente poco e vivo felice così.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 11:07

non ho scritto di essere convinto, altrimenti lo avrei già fatto...come già ascritto sono consapevole che la R5 sia una gran macchina ma dalle caratteristiche anche la Fuji nominata sembra ottima...bisognerebbe usarla, ma abito in culo ai lupi e qui nessuno noleggia...

Quindi non puoi provarla... e se poi ti penti?
Rivendi tutto e affronti un'altro bagno di sangue? (per poi comprare cosa?)
Prova con un TC... male che vada lo rivendi (probabilmente alla stessa cifra)

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 11:13

O la Fujifilm APS-c e non mi interessa la fotografia naturalistica faccio fotografie da 45anni e so esistano dei limiti fisiologici sensori più grandi tenuta alto ISO anche se magari solo uno stop ma a ISO 5000/6000 conto anche quello idem avere ottiche più luminoso e sono d'accordo cambiano i costi e non di poco. Ma prima di cambiare sistema guarderei il propio sistema per il motivo costa anche quelle e non di poco o magari si a la fortuna di cambiare sistema senza costi facendo cambio ma penso quello sarà una bella impresa. Sono poco informato ma forse si trova anche una possibilità più economica con adattatore una ottica usata 500mm prima sfrutterei tutte le possibilità ?.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 12:06

Miopiartistica il problema sta proprio in quel "vagante" quindi improvvisato. Anche se hai millimetri a non finire e Canon R3 ti devi accontentare di scatti arrangiati. Non si possono pretendere scatti alla Michele Bavassano, dove c'è un appostamento studiato, e in quel caso anche una 6D, con i dovuti millimetri, ti porta scatti stupefacenti a casa

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 12:11

Obiettivamente, con il Fuji 150-600 raggiungerebbe lunghezze focali ragguardevoli...
L'alternativa non troppo costosa sarebbe tenere quello che ha e comprare un TC 2x e poi aggiungere un po' di crop in post produzione se necessario.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 12:54

Miopiartistica il problema sta proprio in quel "vagante" quindi improvvisato

La questione è molto semplice e pratica: se ti apposti puoi stare più vicino agli animali, e ti bastano anche meno millimetri, 600mm possono andar bene per avere ottimi risultati, se invece li segui o li avvisti da lontano ti servono focali più lunghe... poi dipende anche da cosa vuoi fotografare, da quanto è grande: un airone è un conto, uno scricciolo è un'altra storia... questo per quel poco che ci ho capito, non essendo questo il mio genere preferito...

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 13:06

Vi ricordo che ci sono anche due Micro4/3 con sensore stacked! ;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 13:20

Prendi la Fuji allora. Farai oggettivamente un passo indietro, sotto tanto aspetti. Ma se sei convinto che raggiungi gli scatti desiderati fai pure.


Sul passo indietro, avrei parecchi dubbi, ma non perchè si parla della X-H2s, ma perché qua sta emergendo il classico discorso FF vs APS-C, conosciamo i limiti di entrambe le soluzioni e la X-H2s, ma anche la Sony A6700 e suppongo anche la R7 (quella la ho solo vista, ma mai provata per cui mi taccio) offrono qualità da vendere e sinceramente non mi sento "castrato" se vado a fare avifauna con la A6700 ed il 200-600, anzi...
Diversa è l'osservazione di Miopiartistica, la capacità di avvicinarsi. Nel caso di caccia vagante, l'avvicinamento è piuttosto difficile. Io spesso passo una giornata intera a capire dove si "nascondono" gli animali e, se riesco, studio il loro comportamento e poi mi ripresento a distanza di giorni con la mia tendina per mimetizzarmi. Magari arrivo quando ancora dormono e passo ore ad aspettare nella speranza che si facciano vedere. In questo modo, non sempre, riesco a ridurre le distanze con il soggetto, ma non è così con tutti, alcuni animali coprono aree vastissime e l'appostamento preventivo non sempre produce i risultati sperati ed allora una attrezzatura leggera e facile da maneggiare anche a mano libera, è assolutamente da preferire.
Dovessi scegliere io, mi terrei la R5 e la doterei di un 100-500 accettando qualche compromesso sulle lunghe focali, magari il nuovo 200-800 risolve questo problema. La R5, senza andare su soluzioni costosissime, mi sembra una delle migliori megapixellate sia come autofocus, sia come qualità d'immagine. La megapixellata aiuta a "raggiungere" il soggetto croppando, non è la soluzione migliore, ma non fa affatto schifo. Per me, anche una soluzione APS-C è altrettanto valida, ho confrontato mille volte la A7R4 croppata con la A6400 e sfido chiunque a distinguere con precisione gli scatti effettuati con le due macchine.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me