| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 10:46
“ Io le differenze le vedo nelle motivazioni del mio disinteresse ad entrambe. Non è una differenza in termini di peso, ma di portabilità (Oltre ovviamente alla differenza tra un 28 e un 35.) La fuji non la metto in tasca come la GR. Se devo portare un borsello o una tasca grande di una giacca preferisco una fotocamera a ottiche intercambiabili che più o meno mi occupa lo stesso spazio. Poi il mirino laterale non lo gradisco (ma questo è soggettivo). La GR è tascabile, ma per me è troppo piccola. MrGreen sul mirino forse avrei anche bypassato. Quando volevo aumentare la mia esperienza in analogico, presi delle compatte per portarle sempre con me, tra cui la minox che è ancora più piccola della gr, quindi ingombro veramente zero. In realtà poi è servito a poco perchè il mio problema non stava nella portabilità (per me non lo è mai stato, se l'avessi gireri con la 645 MrGreen e ora la mono me la porto ovunque in una tracolla) ma in altro. Questo per me ovviamente, ciascuno sa per se, ma solo per delineare che la principale differenza e discrimine tra le due sta nella portabilità. „ La tua visione Mirko è completamente leggittima e concordo con te. (però a differenza tua a me il 28 piace :D )... Sul fatto dell'essere molto più portabile non ci piove ed è questo che a volte a me manca, (recentemente avevo risposto ad un altro post a riguardo), tipo alla sera a volte sono in giro per il mio paesotto in mezzo alla campagna svedese, a meno 15 e avere la Ricoh sarebbe (era) molto più facile che semplicemente la mia Q...una la posso tenere in tasca, tenerla al caldo e fare la foto se mi occorre, con l'altra anche solo per il freddo perde la batteria piuttosto velocemente. Oltre che sta fuori dalla giacca. O quando sono in giro con i figli, o in vacanza molte volte sarebbe più comoda la Ricoh che la Q...però...però è sempre tutto relativo...quando sono da solo e vado per boschi mi potrei portare anche un banco ottico (esagero eh), perchè ho i miei tempi...e devo pensare solo "a me"...Poi ripeto, dipende anche cosa uno fa come genere fotografico... Comunque si la X100 non è super portatile...tipo la Ricoh se vado a correre posso portarla con me...la x100 no sicuro... |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 10:48
“ (però a differenza tua a me il 28 piace :D )... „ guarda che il 28 piace anche a me, più del 35 ma non mi dispiace, poi ho scoperto il 31 che prende il meglio dei due. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 10:55
quella nel mezzo mi è familiare.. Quando leggo della bontà dei file ricoh penso sempre se vedessero quelli pentax.. E' quello che dico anche io ad amici e conoscenti fotografi … |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 10:58
“ guarda che il 28 piace anche a me, più del 35 ma non mi dispiace, poi ho scoperto il 31 che prende il meglio dei due. MrGreen „ ah ok...non avevo capito..beh il 31 è un ottica "interessante"...mai provata ma posso immaginarla. Ecco ho notato che in pentax hanno a volte focali strane, come il 31... |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 11:08
“ cco ho notato che in pentax hanno a volte focali strane, come il 31... „ In realtà sono questi i rapporti "normali". il 43 non è altro che il "normale" per eccellenza essendo la misura della diagonale tra i lati del sensore (FF). 50 mm è già un medio tele.. poi però la convenzione del 50 come "normale" è divenuta universale. il 31 utilizzato su apsc è il normale per eccellenza (come rapporto tra lati intendo) come il 43 su FF. (su FF ovviamente è un grandangolo moderato) Se guardi dentro il mirino (su ff) con il 50 hai più o meno la visione della scena che ti si presenta davanti. Con il 43 sei ancora un filo più "lontano" quel tanto che basta per avere il tempo di fare previsualizzare e scattare. Riesci ad anticipare molto meglio. All'inizio è un po strano, come tutte le cose devi prenderci le misure, poi per me ho notato solo vantaggi. Ma siamo fuori topic. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 11:42
Se la gr3 scende di prezzo, ben venga la gr4 che sicuramente costerà una fucilata. Una macchina digitale mono è del tutto inutile. Molto meglio e anche più economico saper usare Photoshop. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 11:56
Da amante del design nelle fotocamere a me piace molto la GRIII Diary Edition. Però 1000 euro sono tanti, per passeggiate urbane o uscite senza pensieri, mi porto una piccola borsa con la Oly PEN-F più il 15mm (30mm eq FF) e il 75mm (150mm eq FF). Il discorso della Ricoh GR che sta in un taschino e si porta sempre con se, per le mie abitudini (persona che passa 8 ore in ufficio o 8 ore a casa in smartWorking), la vedo come un idea romantica ma del tutto inutile. Onestamente, per le uscite giornaliere, dove vado a fare la spesa, comprare il pane, farmi una corsetta, o altre vicissitudini giornaliere, portarmi dietro la macchina fotografica non mi serve a nulla Se invece stessi tutto il giorno fuori di casa a girovagare per qualche motivo, allora, avere sempre una fotocamera di qualità con se, acquisirebbe un senso. Comunque, ho visto di presenza la Diary Edition ed è davvero bella, Anche a me come grandangolo piace una via di mezzo tra il 28mm e il 35mm, difatti utilizzo il 15mm (30mm eq FF) PanaLeica. Una lente speciale. Sotto questa focale, non riesco proprio a fotografare, non è nel mio stile |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 12:31
“ Anche a me come grandangolo piace una via di mezzo tra il 28mm e il 35mm, difatti utilizzo il 15mm (30mm eq FF) PanaLeica. Una lente speciale. Sotto questa focale, non riesco proprio a fotografare, non è nel mio stil „ Ci ho messo un po a capire che un 15 mm diventava un 30 perchè ti riferivi al 4/3.. In effetti tra le ipotesi di una operazione tipo la GRIIIx, quindi solita fotocamera con focale diversa, qualcuno ipotizza anche una versione ultragranangolare, magari con un 15mm (su apsc). Considerato la vocazione della fotocamera tra gli utilizzatori street troverebbe vari estimatori per l'uso in strada per colore che, abituati ad avvicinarsi moltissimo, trovano già limitativo un 28 ed a cui piace scendere ancora. Un bel 15mm avrebbe una sua ragione. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 12:32
Pagata il 26 maggio 2023… 819,59 € da MW cifra sopportabile per avere sempre a disposizione la possibilità di scattare ed avere un file di livello alto. Poi non avendo il telecomando è passato vario tempo per abituarmici, poi ho cambiato qualche mio comportamento ed ora sono in perfetta sintonia. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 12:37
“ 819,59 € da mediaworld cifra sopportabile per avere sempre a disposizione la possibilità di scattare ed avere un file di livello alto. „ se rapporti il prezzo alla quota di uso giornaliera, considerando che la puoi portare tutti i giorni con te come il telefono ed ammortizzando il costo in termini di beneficio di utilizzo, è molto più economica di tantissime fotocamere. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 13:21
“ Una macchina digitale mono è del tutto inutile. „ ognuno la crede come vuole...i vantaggi del mono ci sono, se poi li si vuole negare vabbè...detto questo nessuno obbliga a comprare... |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 13:34
in ambito di ottiche...credo che il 28 specialmente su questa macchina sia per avere più profondità di campo a f.8...con la GRIIIx bisogna andare a f.11. Leggevo infatti che diversi si lamentavano del mosso (o della scarsità di PDC). A f.8 hai di fatto sempre tutto a fuoco...se pensiamo lo scopo per cui è stata fatta, seguendo le orignarie GR ha un senso. La GrIIIx in realtà vorrei provarla, però mi sento di "tradire" l'originale :D Il 50 eq in effetti Mirko mi ha sempre dato un po' l'idea di troppa compressione...C'era un video una volta che avevo visto, dove facevano le lodi della focale 40eq. Perchè rispetto al 50 come dici tu Mirko è un po' più ampio, ma soprattutto sarebbe più simile alla nostra visione. ps infatti con il 28 puoi avere una lente per andare a 21 sulla ricoh ... |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 13:48
“ .C'era un video una volta che avevo visto, dove facevano le lodi della focale 40eq. Perchè rispetto al 50 come dici tu Mirko è un po' più ampio, ma soprattutto sarebbe più simile alla nostra visione. „ Beh noi abbiamo due occhi, la fotocamera una sola lente.. E' una questione di vedere il soggetto alla distanza esatta da cui la vedi. Con il 50 sei già li, vedi la stessa distanza e le stesse dimensioni di una persona, di un edificio, con il 43 sei come se fosse un poco indietro, e quindi vedi la persona più lontana e l'edificio più piccolo, non troppo ma quel tanto che basta. Comunque se hai un qualsiasi zoom puoi usarli come fissi 40 e 50 e vedere le differenze alternando lo sguardo dentro e fuori il mirino.. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 15:07
Ma domani presenteranno il nuovo modello? |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 15:22
@Wittgenstein “ ognuno la crede come vuole...i vantaggi del mono ci sono, se poi li si vuole negare vabbè...detto questo nessuno obbliga a comprare... „ esatto, anch'io penso che ognuno debba fare come meglio crede. Ho valutato per moltissimo tempo il fatto di comperarmi una monocromatica mettendo sulla bilancia i pro che ci sono ed i contro che ci sono. Per ora passo perchè non voglio tornare a montare filtri, il fatto di poter sfruttare di agire sulle zone dei colori con i canali sul bw lo considero un vantaggio irrinunciabile.Poi magari posso pure cambiare idea, non chiudo mai nessuna porta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |