| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 20:12
@Blackgrouse sono stato 3/4 volte da Rce in passato (ahimè) e ogni volta ho provato a farmi dare qualcosa in più della roba che gli stavo dando dentro (sempre valutata per quattro soldi in croce rispetto al valore e di come era messa),la loro risposta è sempre stata o ti va bene così o non possiamo farci nulla quindi quello che dici tu ci credo ma anche no,per quanto mi riguarda potresti pure essere uno che ci lavora dentro e cerca di tirare acqua al suo mulino | 
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 21:59
No Merlino, non ci lavoro ma sono decenni che ci compro materiale (da ben prima che nascesse questo sito) e mi sono sempre trovato bene. | 
user96437 | inviato il 23 Febbraio 2024 ore 7:52
Diciamo che è il "mercato" del nuovo che è sballato. Escono con prezzi folli, poi diminuiscono e poi svendono. Fenomeno esploso sopratutto con le ML. Sempre più uguali a cagphone, sia come foto che marketing. | 
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 0:22
Allora, ho visto i vostri commenti, e ci sta tutto, da chi dice che non sei obbligato a comprare, e chi cita certi siti che fanno il mercato, e quindi i prezzi...il punto è che io ho acquistato e venduto usato su questo sito, ed anche su RCE, con completa soddisfazione, ma con prezzi ragionevoli, per ragionevole intendo che se una fotocamera ha un prezzo nuova che sta a 1000€, il prezzo usata almeno l'IVA ( 23% ) la dovrai togliere, se è veramente come nuova, considerando che se vai al negozio una certa garanzia ce l'hai, dal privato la regola è vista e piaciuta e chi si è visto si è visto, e la prova che si fa quando avviene lo scambio a mano, se su un obiettivo tutela poco, su una fotocamera, molto più complessa, tutela ancora meno. La domanda che mi faccio è: chi mette in vendita questa macchina ha davvero bisogno di venderla? Butta là un prezzo alto per poi mercanteggiare? Non vorrei aver visto male, ma in particolare questa macchina ha prezzi dell'usato alti, e stiamo parlando di una macchina uscita nel 2020, 4 anni fa, che se per un obiettivo influisce poco, per una macchina digitale dovrebbe influire molto di più. | 
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 7:48
Il prezzo lo fa l'incontro tra domanda e offerta. PS personalmente mi frega zero se uno vende l'usato (o prova a vendere), a più del nuovo, perché quando ha acquistato il bene lo ha pagato il 30% in più del prezzo medio di mercato. Vuol dire che quella persona non sa né comprare, né vendere, ma non è certo un mio problema. “ Diciamo che è il "mercato" del nuovo che è sballato. Escono con prezzi folli, poi diminuiscono e poi svendono. Fenomeno esploso sopratutto con le ML. Sempre più uguali a cagphone, sia come foto che marketing. „ Mi trovi totalmente d'accordo. Orami le ML come svalutazione sono assimilabili agli smartphone. Oggi una R5 nuova la si prende a meno di 2.700€, e tra qualche mese quando uscirà il nuovo modello il prezzo calerà ulteriormente. In compenso la R5 resterà sempre la stessa macchina, con le stesse qualità e le stesse altissime prestazioni, ma ovviamente tutti a prendere il nuovo modello al day one | 
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 8:59
Possibile certo Anche io all'epoca quando decisi di comprare la R costava molto meno import che usato....misteri del commercio.... | 
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 9:51
ma ovviamente tutti a prendere il nuovo modello al day one ******************** Buon per loro... vuol dire che hanno soldi da gettare! | 
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 9:56
Infatti se guadagnati onestamente non c'è nulla di male. | 
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 14:17
Temo che in molti, o non sanno di che parlano, o hanno la memoria corta! Ma quanto costavano le Canikon su base DCS Kodak da 1,3 Mb? E poi DCS2000? La prima generazione solo 84 milioni di lire, il corpo macchina, la seconda generazione, 24 milioni, poi siamo passati agli 8 ed 11 mila euro per le 1Ds... boh dire che oggi costano una follia e poi si svalutano, mi sembra l'affermazione più "ignorante" nel senso latino del termine, che si possa fare, oltretutto su un forum di "presunti" esperti/appassionati. Quando si capirà che con il "digitale" il 90% della foto la fa il corpo macchina e l'obiettivo non conta più una cippa lippa, sarà sempre troppo tardi. Un biancone di 30/40 anni addietro ha praticamente la stessa IQ di uno odierno, cosa che OVVIAMENTE non vale per i corpi/sensori. Perchè se la IQ di una 7D/6D2/ecc. (avendo anche solo 8/10/15 anni) è uguale a quella odierna, consiglio prima l'oculista e poi cambiare sicuramente hobby/lavoro. | 
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 16:08
La EOS 1 Ds all'uscita (2002) costava ben 12.500 €....ed era un cesso epocale. La EOS 1 Ds mk II all'uscita (2004) già ne costava "solo" 11.500 €... qualcosa meno veramente, ed era già meglio. La EOS 1 Ds mk III invece, e come sempre all'uscita (2005/6) di € ne costava molti di meno, qualcosa più di 10.000, e da qui si è cominciato a parlare di macchine serie, ossia di ammiraglie che cominciavano a sfornare files con una resa che poteva finalmente rivaleggiare con la pellicola... in un confronto onesto ovviamente. Confronto onesto che però non è mai stato fatto... a differenza di qielli disonesti. | 
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 16:35
Sig. hai ragione la svalutazione c'è sempre stata, d'altronde parliamo di prodotti di elettronica. Quello che percepisco io è che questa elettronica negli anni sia diventata sempre più di "consumo". Mi sembra (ma potrei sbagliarmi), che le reflex, anche quelle di fascia media, tenessero più il prezzo rispetto alle ML. “ Un biancone di 30/40 anni addietro ha praticamente la stessa IQ di uno odierno, cosa che OVVIAMENTE non vale per i corpi/sensori. „ Questo l'ho sempre sostenuto anch'io. Oggi con un 500 f/4.5 si farebbero/fanno le stesse foto che si farebbero/fanno con il 500 f/4 III, ovviamente a parità di corpo utilizzato. | 
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 17:00
Paolo 1ds....cesso epocale.....a posteriori si Quando è uscita era la regina della risoluzione...in studio a 100/200 ISO le foto buone le faceva..... | 
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:27
Se intendiamo per “mercato grigio” tutto ciò che è acquistabile come nuovo in Italia (negozio fisico oppure mediante Internet) da un soggetto che ha acquistato da un distributore diverso da canon Italia, non possiamo parlare di illegalità. Ci potrà anche essere qualche venditore che fa frodi carosello con l'Iva a nostra insaputa e per questo vende sul mercato prodotti ad un prezzo inferiore e guadagnando più dei concorrenti, ma al di là di queste patologie non c'è dubbio che è possibile acquistare anche prodotti che non sono distribuiti da canon Italia. | 
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 11:07
Paolo 1ds....cesso epocale.....a posteriori si Quando è uscita era la regina della risoluzione...in studio a 100/200 ISO le foto buone le faceva..... Ma assolutamente no Speed... anche all'epoca sarebbe bastata una prova seria, o almeno fatta con coscienza, per vedere dove poteva effettivamente arrivare la 1 Ds e quella che era la sua qualità oggettiva. Certo che se la prova la facevi, come l'hanno fatta un po' tutti, paragonando delle stampe 30x45 ottenute una dal j-peg ben manipolato della 1 Ds a 100 ASA, e l'altra da un misero j-peg ottenuto scansionando alla meno peggio un fotogramma di Provia 100 F beh... è chiaro, oltre che ben voluto e ben accettato da tutti, che la 1 Ds abbia vinto a mani basse! Se invece avessero confrontato le stesse stampe da 1 Ds con altrettante ottenute però da negativi Ektar 125, o REALA 100, o NPS 160 rigorosamente stampate con l'ingranditore, cosa peraltro assolutamente normale visto che parliamo del 2002, i risultati sarebbero stati ben diversi. Se poi la prova l'avessero estesa anche alla sensibilità di 400 ASA con un bel confronto visivo con la NPH... | 
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 11:18
Ma Paolo secondo me non puoi paragonare l'analogico che era al top dell'evoluzione con il digitale che era agli albori dello sviluppo, non solo con i sensori ma anche con le stampanti e software. Se prendi un vecchio RAW della 1ds e lo elabori con i programmi attuali e lo stampi con le moderne stampanti le cose cambiano,in meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |