| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 9:56
quindi tra 24mp e 45 mp ? che ci mettiamo ? la A7IV ? |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 10:43
La nuova Canon RP:
 Questa è la Canonflex RP, la nonna della RP attuale. Derivava dalla "R", più completa e costosa. Quella "P" in più significa "popular", ovvero modello economico di accesso, o come diremmo oggi, "entry level". |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 10:43
E' uscita a febbraio 2019, i suoi 5 anni se li è fatti, |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 11:43
Tutto ciò che cosa "poco" finisce fuori produzione. :( |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 11:47
Ma anche diversa roba che costa un botto, da quando ci sono le ML non so se vi siete accorti degli svariati accorciamenti coatti di diversi cicli produttivi, a sorpresa, qua e là. Non parlo solo di Canon ovviamente, in generale. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 12:03
che mondo malato... |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 12:06
cmq la colpa è di Juza... non me ne voglia (è una battuta) perchè uno vive con la sua reflex o ML, poi entra su juza e hai l'invasione delle scimmie... |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 12:09
@Modesto67: il segreto per evitare di cambiare modelli spendendo troppi soldi è... puntare alle scimmie immaginarie! Per esempio: per ora, io credo che potrà essere interessante la Canon R6 Mark III. Ma, quando la R6 Mark III sarà davvero disponibile, magari prenderò in considerazione l'inesistente Canon R6 Mark IV. Comunque anche l'RF 50mm F1.4 USM non è male... |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 12:53
Eh… ormai ci è rimasto solo immaginare. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 14:45
Anche io all'inizio mi sono fatto contagiare dal morbo delle scimmie di Juza tant'è che anni fa presi una R5. Pur avendola ancora, ormai da mesi ho preso una più modesta R8 con cui faccio le stesse, ma proprio stesse identiche foto. Forse anche un pelino meglio, i file sono molto più leggeri e sclero di meno in post ottenendo risultati migliori. La R5 da mesi prende polvere ed è un peccato perchè è una gran macchina. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 15:39
“ Ma anche diversa roba che costa un botto, da quando ci sono le ML non so se vi siete accorti degli svariati accorciamenti coatti di diversi cicli produttivi, a sorpresa, qua e là. Non parlo solo di Canon ovviamente, in generale. „ Infatti, da un giorno all'altro e senza alcun preavviso, le case possono dismettere qualsivoglia prodotto o linea di prodotti. Questo, a prescindere dal prezzo o dal segmento commerciale di appartenenza. Canon, in particolare, dal lancio del sistema r ha iniziato ad adottare una politica commerciale sempre più aggressiva: 1) campagne pubblicitarie a dir poco pressanti, con continue enfasi per effettuare il "passaggio a sistemi mirrorless" 2) focalizzazione primaria sul sistema r, con dismissione progressiva delle reflex/ottiche ef, nonché rapido smantellamento del sistema m/ottiche ef-m, che oramai ha solo due ottiche a listino (e zero fotocamere). 3) cicli di vita degni di uno smartphone, in termini di durata, per alcune fotocamere della serie r: vedasi ra (durata un anno circa) e r6 (due anni circa) 4) introduzioni di nuovi standard per gli innesti, a discapito della retrocompatiblità, rendendo tecnologicamente obsoleti i prodotti precedenti. Mi riferisco alla slitta multifunzione del flash, e dispositivi con innesto multifunzione, che non sono utilizzabili sulla slitta delle fotocamere lanciate prima del 2021. 5) situazione a dir poco confusionaria circa flash e accessori, dato che alcune fotocamere a listino hanno la slitta compatibile, mentre altri no. La r100, lanciata nel 2023, ha la slitta standard, per cui non è neanche una questione di età della fotocamera. 6) dismissione progressiva dei centri di assistenza autorizzati: a parte Rcc, in Italia temo sia rimasto solo camera service Roma. 7) incremento spropositato del costo della manodopera di Rcc, che da almeno un anno ha superato i 100 euro l'ora (85 euro + iva, dall'ultimo aggiornamento che ho avuto) 8) improvvisa chiusura per l'accesso al servizio CPS, che ora è riservato ai soli professionisti, ed è anche a pagamento (con tariffe non propriamente basse, peraltro). 9) Aggiornamenti firmware, con nuove funzionalità, a pagamento, per alcuni prodotti. Il caso più surreale è il trasmettitore st-e3 v2, che è identico al precedente, se non per il firmware. Canon offre un servizio di aggiornamento per i precedenti st-e3, che consiste nell'aggiornamento del firmware (effettuabile solo dall'assistenza, dato che devono collegare uno strumento apposito): il tutto per la modica cifra di 100 euro che, per un dispositivo che - di listino - costa poco più di 300 euro, è una cifra surreale. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 16:28
Avevo un bel flash cinese ng.60 della Yongnuo, col suo bel trigger TTL. Ho dovuto vedere tutto perché non compatibile con la RP. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 19:36
Attendo la R9 (col sensore della R6I, grazie) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |