| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 18:36
Jack di UW ce ne sono, e anche di super qualità, qui si parla di una lente al momento unica, un angolo mostruoso, molto luminoso e con distorsione prossima a zero… Il canon offre 10mm ma oltre ad essere f4, la distorsione è corretta via sw, come la fortissima vignettatura, ma soprattutto costa ben altra cifra…(e sinceramente dal mio punto di vista trovo poco utile sia lo zoom che lo stabilizzatore su una focale simile…), anche se mf a mio avviso rappresenta una ottima opzione per canon. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 18:37
800 euro. Allettante! |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 18:39
sulla carta davvero interessante e incredibile una lente frontale così piccola, concordo con juza. Curioso dei test. il Coma è un peccato sia pesante. La curvatura di campo è inevitabile, è fisica, ma sicuramente sarà divertente da usare. non mi aspettavo quel prezzo |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 18:41
un 10mm finalmente autofocus gia il titolo fa passare la voglia di guardare quel video |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 18:44
kelly, Camo sono 1000€ in italia…devi metterci le tasse.. Comunque molto basso. Si un vero peccato il comma ma su un 10mm….che pretendi…il canon (che è l'unico altro 10) ne ha anche di più… |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 18:45
Ma chi se ne frega se è AF?!? Che ve ne fate dell'AF a 10mm?!? L'importante è se sarà ottimo già a TA, ma ne dubito ed allora l'F2.8 sarà solo teorico... |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 18:45
Sarebbe per me più interessante paragonare questo 10mm con i risultati del 10-20 canon corretto, visto che si tratta di un ottica progettata per essere corretta e a me da profano interesserebbero solo i risultati, ma visto il prezzo del canon non me ne interesso nemmeno. I diretti concorrenti potrebbero essere i fissi tipo 9mm 7artisan / BRIGHTIN STAR. A chi interessa posso linkare una recensione: phillipreeve.net/blog/review-brightin-star-9mm-5-6/ |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 18:48
Ark vero….ma come puoi correggere il canon puoi correggere anche questa. Se vai a correggere 3 stop ai bordi è diverso che correggerne 2 (numeri messi a esempio, a vista potrebbero essere più ampi); perché in caso di recuperi o alti iso puoi stare certo che la differenza poi la vedi. Sulla distorsione alla fine il sw non fa perdere molto ma è certamente meglio avere una lente corretta. Ps Non penso si possano definire concorrenti perché anche laowa fa il 9mm 5.6, ma è appunto 5.6 e non af. Per chi fa un certo tipo di scatti alla fine possono andare bene anche quelli, ma la differenza dei due stop non è piccola… |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 18:51
Qualcuno può spiegare al professorone che il termine "comma" non esiste? Non se ne può più di leggere le ca22ate che scrive! |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 18:54
“ Jack di UW ce ne sono, e anche di super qualità, qui si parla di una lente al momento unica, un angolo mostruoso, molto luminoso e con distorsione prossima a zero… „ Si certo intendevo un UW veramente SPINTO ed estremo.. certo non è per chi cerca gli UW "standard" come un 14mm o un 16mm... ovvio! |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 19:15
Jack ma è una lente molto specialistica, focali così estreme non sono facilmente utilizzabili. A parte alcuni scatti di architettura che in ogni caso non sono all'ordine del giorno, è una focale per scatti dove vuoi sfruttare la prospettiva estrema. Sarà forse più interessante per chi fa video, anche se in quel caso la correzione della vignettatura diventa un po' più macchinosa, ma ad esempio il coma per loro non è un problema…, il focus breathing invece lo è ma su 10mm anche se luminoso lo percepisci solo con soggetti estremamente vicini (tanto). In pratica è una lente veramente interessante, incredibile nel suo complesso se si guarda alle prestazioni, al costo ed alle specifiche, ma resta comunque di nicchia… |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 19:18
"LA" coma.....non "IL" coma |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 19:22
Hai ragione perdonami, il coma è quello del mio cervello… A furia di tradurre mentre si legge non si fa caso a cosa si scrive…la coma è una aberrazione quindi femminile. Hai pienamente ragione. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 19:23
“ Mac ciao è sempre un piacere rileggerti, un'informazione ... che differenza ci sarebbe tra le 14 e le 5 lamelle. „ Direi 9 lamelle |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 19:26
Mac, non è femminile perchè è un'aberrazione (astigmatismo è maschile)....è femminile perchè deriva da "cometa", cioè la forma che assumono le luci puntiformi in ottiche con questa aberrazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |