| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 16:09
Non vorrei dire una banalità, ma, quando salvi in Jpeg, che comando scegli? In Photoshop ci sono tre alternative: Salva » Se il file è stato lavorato con Photoshop, non ti propone il Jpeg Salva con nome » Se il file è stato lavorato con Photoshop, non ti propone il Jpeg Salva una copia » Se il file è stato lavorato con Photoshop, ti propone il Jpeg e anche altri formati |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 16:30
Lupo Ululì Castello Ululà (cit.) Hai proprio ragione se si fa come dici tu salvi una copia jpeg |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 16:47
“ Non vorrei dire una banalità, ma, quando salvi in Jpeg, che comando scegli? In Photoshop ci sono tre alternative: Salva » Se il file è stato lavorato con Photoshop, non ti propone il Jpeg Salva con nome » Se il file è stato lavorato con Photoshop, non ti propone il Jpeg Salva una copia » Se il file è stato lavorato con Photoshop, ti propone il Jpeg e anche altri formati „ in Photoshop, ma anche in Affinity (che conosco meglio), quando si parla di: - salvataggio - si intende un formato proprietario, mi pare .png per PS e .afphoto per Affinity, lì c'è tutto, comprese le regolazioni e i vari livelli, questa operazione serve soprattutto se si pensa un domani di rimettere mano a quella immagine - esportazione - è un vero e proprio nuovo file rasterizzato, jpg, tiff, pdf, ecc. In questo caso si può sempre ovviamente salvare anche il file oroginale (PNG o AFPHOTO) Un po' diversa è la filosofia tra PS ed Affinity per i RAW: - in PS le correzioni con ACR finiscono in un file sidecar che segue il RAW, anche se non si passa in PS, - in Affinity le correzioni che sono fatte in "persona sviluppo" si conservano solo se si salva l'immagine nel file .afphoto dove si aggiungono quelle eseguite lin "persona foto", insomma quì non c'è il file sidecar generato da ACR. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 18:13
Il formato proprietario di Photoshop ha estensione .psd. Se si è fatto un lavoro, grosso o piccolo, in Photoshop, CONVIENE SEMPRE salvare nel suo formato proprietario. Dall'immagine base salvata in Photoshop si possono poi salvare le copie che si vogliono con i formati, le caratteristiche e le dimensioni in base a dove andranno utilizzate (web, stampe, social, ecc.). |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 18:38
“ Il formato proprietario di Photoshop ha estensione .psd. „ vero, infatti avevo detto "mi pare" |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 11:36
Grazie a tutti per l'attenzione. Per inciso il motivo era dovuto alla impostazione a 16 bit in camera raw. buon lavoro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |