| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:01
Comunque non capisco perchè tutti realizzino dei 135mm f1,8 che, necessariamente, sono dei macigni pesanti ed ingombranti. Non dico che non abbiano senso, ma anche un bel f2,8 ne avrebbe eccome! Un tempo il 135mm standard era f2,8 e, se si voleva un qualcosa di più compatto, leggero ed economico, c'era addirittura la opzione f3,5. Gli f2 erano mosche bianche |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:15
Perché a 2.8 ci arrivano gli zoom? |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:56
“ Perché a 2.8 ci arrivano gli zoom? „ è vero ma, parlando di un 70-200mm, è come avere un 200mm f2,8.... un altro bel mamozzone, il Sigma è quasi 2 kg... il Sony supera abbondantemente 1 kg Ho uno Zuiko 135mm/3,5 che pesa meno di 3 etti.... Il peso conta poco o nulla in situazioni mirate e statiche, ma se si va in giro viaggiar leggeri ha la sua importanza secondo me |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 13:08
Gian Carlo, che se ne fa uno di un 50 f1,2 pesante ed enorme quando ci sono f1,8 o f2 che pesano nulla e sono minuscoli? O di un 35 f1.2 grosso come un 300f4? Lo stesso discorso si può fare con tutti i superluminosi, e non solo dal 135 in giù. Eppure vendono e la gente ne è normalmente molto soddisfatta. Per cui anche un 135 1,8 ha il suo senso di esistere. Se non ci fosse e mi servisse piuttosto di un 135 f2,8 prenderei un 70-200 f2,8. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 13:52
Roby non sostengo che le ottiche molto luminose non servano, ci mancherebbe altro. Il fatto è che con la focale 50mm posso avere un f1.2 1.4 1.8 2 ecc. mentre con i 135mm ho solo degli f1.8 che sono dei macigni |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 14:05
Beh, un f2,8 AF sul mercato ci sarebbe ed è anche ottimo dato che lo fa Zeiss, ma non mi pare molto più piccolo e leggero di questi luminosi. Mi sa che non sono più capaci di farli piccoli e leggeri... |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 14:15
non proprio. Il batis 135 è sui 600g, gm sui 900. Direi che la differenza c'è... |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 14:26
Lo Zeiss è pure lui un bestione, ma ha di bello che è un apocromatico |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 15:26
Oh, come sono fortunato: oltre al "marnone" Sigma ART, ho pure l'EF 135/2.0 L, e udite-udite l'EF SF 135/2.8 che è un "fuscello" e, con regolazione 0 -incredibile dictu!-, va pure molto benino! GL |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 15:27
 |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 17:26
“ @Juza quindi sarà disponibile anche anche per il Mount Z? Viltrox Lab come Sigma Art, speriamo. „ si sarà anche per Z, tra l'altro ci saranno anche il 35, 50 e 85 f1.2 sempre serie LAB Se la qualità sarà paragonabile ai Sigma ne venderanno a vagonate (ci saranno anche le versioni 1.4) |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 18:31
i duplicatori non vanno con il 135... peccato |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 8:28
Giancarlo e pensare che io avrei voluto vedere un 135 1.4 se poi facciamo 1.2 è anche meglio |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 8:31
“ Giancarlo e pensare che io avrei voluto vedere un 135 1.4 MrGreen se poi facciamo 1.2 è anche meglio MrGreen „ fai sollevamento pesi?  |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 9:28
no, sono masochista |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |