| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 14:22

 Purtroppo non ho molte foto caricate su questo sito ma sì, si possono fare. Certo, se vuoi fare un primissimo piano meglio un 85mm per via delle distorsioni, però, tutto sommato è una grande ottica. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 14:23
iClaude se è per questo la mia focale da ritratto preferita è 85mm e la uso nell' 80% dei casi, ma a volte bisogna anche provare qualcosa di diverso. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 14:29
@Cristian Sartori “ Uno dei miei ritratti preferiti di sempre l'ho proprio fatto col 18-35 a 18mm (su ff eq. ad un 28mm circa) „ Esattamente quello che intendo con un ritratto intimo, un ritratto che dà una sensazione di vicinanza, quindi di intimità, con il soggetto ripreso. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 14:33
Ho il 18-35mm e pure il 50mm f/1.4 Art nonché il 50-100mm f/1.8 Art e altresì l'85mm f/1.4 EX, tutti Sigma. Faccio solo ritratti, e il circa il novanta pe' ciento delle volte è proprio il 18-35mm che mi assiste. Su APS-C, ovviamente. L'accademia direbbe altro, ma il bello delle regole è che possono essere infrante. Ovviamente non può diventare un paradigma. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:21
Andrea, il 50-100 f 1.8 Art è uno dei miei crucci, non lo ho ancora comprato perché è pesantissimo ed avendo anche il 50 f 1,4 ed 85 f 1,4 mi trattengo. Mi stupisce che tu usi così di frequente il 18-35 più del 50-100 è una scelta di stile o c'è anche un motivo tecnico (insomma dammi un'altra scusa per NON COMPRARE un 50-100) |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:36
Il 50-100mm è veramente grosso, pesante; il 18-35mm che piccolo non è sembra quasi baby in confronto: qui. In ogni caso ultimamente prediligo i ritratti con un poco di ambientazione di sfondo, quindi il 18-35mm va bene. La deformazione prospettica c'è, anche a 35mm, rispetto allo schiacciamento cui - ragionando da baby-boomer e non da esponente della gen-z o similari adusi alla fotocamera frontale dei telefonini - siamo abituati. Ma non mi preoccupa troppo, se il ritratto è interpretazione della realtà e non mera riproduzione (anche questo non è paradigma universale, e non ho mai apprezzato chi chiamava l'ottimo G. "il fototessera"). Secondo me - sarò luciferino - il 50-100mm (finché si troverà) va a completare una coppia di obiettivi, specie se si ragiona secondo canoni classici, irrinunciabile. NON serve se hai il 50mm e 85mm, ma la fotografia persino per un nemico dell'attrezzatura (come mi ritengo) è anche piacere. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 16:36
Andrea, io sono un collezionista anche: pensa la fatica che sto facendo, aiutato dal fatto che usato per Sigma SA un 50-100 è da un po' che non ne vedo, a trattenermi dall'acquisto Il 18-35 ce l'ho con due attacchi: Sigma Sa e pure Pentax (nessuno lo voleva e lo comprati con pochi euro). Ma un 50-100 f 1.8 per Pentax penso che sia veramente introvabile. resterò con la mia coppia di zoom f 1.8 single! |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 17:10
Dal "mio" punto di vista il corredo APS-C trova la sua ragion d'essere in due situazioni specifiche: quando si vuole "andare leggeri" (le mie 100 D e 600 D, ad esempio), e quando è conveniente sfruttare il "fattore di crop" (la mia 7 D Mk. II, sempre per esempio). Un formato che MI piace, al quale NON ho MAI voluto abdicare. Di obiettivi EF-S ne ho una decina ... Per il ritratto, che considero il "mio" campo di applicazione, utilizzo il FF, ed ho molte macchine, e molti obiettivi tra cui la serie COMPLETA dei "fissi" ART (per FF, ovviamente). Definita la premessa (qui sopra), devo dire che il 18-35 ART mi ha parecchie volte tentato (in montatura Canon EF, chiaramente), e l'avrei sicuramente acquistato se non gli preferissi, per il ritratto il formato Leica. il 50-100, invece, pur immaginando che abbia una qualità "eccelsa", l'ho cassato da subito, per via delle dimensioni/peso (che trovo intollerabili su formato APS-C). Eventualmente, se dovessi fare dei ritratti con quel formato, non credo che mi servirebbe uno zoom: "pescherei" una focale fissa tra i miei ART (il 70/2.8 Macro, o l'85/1.4, o il 105/1.4, pesante come il 50-100, MA se non altro atto a coprire il FF!!!). Nella zona più corta delle focali, invece, troverei poco ... fruibile la sostituzione di un eventuale 18-35, con i "fissi" (ART) 14, e 20. Il 24 ed il 35 (o il 40!!!), invece, potrebbero anche starci, MA lo zoomino sarebbe sicuramente più pratico! Comunque, "accademia": il ritratto lo faccio in formato Leica! GL |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 17:13
Io sto aspettando ancora un Foveon in formato full frame: per ora uso l'aps-c tanto visto che l'aps-h per coprirlo, lato grandangolare e tele dovevo usare lenti full frame ancora più grandi del 18-35 (che comunque va su Aps-h). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |