RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EM 1 Mark 2 con luce difficile


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » EM 1 Mark 2 con luce difficile





avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 9:56

Il sensore non c'entra nulla. L'esposizione è completamente sbagliata, il controluce parziale e i flare hanno fatto il resto.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 10:10

...e comunque... a quei livelli lo si vede anche nel mirino che la luce laterale va a rovinare tutto...
In quei casi provo a schermare ulteriormente l'obiettivo con la mano... e se vedo che non risolvo... mi sposto! (bastavano tre passi a sinistra e girarsi a destra di pochi gradi...)

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 17:52

Capisco tutti i vostri commenti. So che è una foto "sbagliata", ma so anche che certe volte situazioni come queste mi capitano.

Mi sono messo nella stessa situazione con la EM1.2, ho fatto due foto identiche come esposizione, e una mi è venuta fuori pasticciata, l'altra col FF usabilissima. Da qui la mia domanda.

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 18:27

Come hai settato l'esposizione sulle due macchine? Magari su una hai spot centrale e sull'altra hai media ponderata.
A quel punto è normale che vengano diverse. Aggiungo che ci sono FF in cui le altre luci vengono gestite molto bene.

Questa foto comunque è rognosa con ogni corpo sensore: serviva un colpetto di flash perché anche se col FF la gestisci meglio è proprio concettualmente sbagliata.

Un flashettino costa niente e risolve un bel po' di problemi :-P

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 18:45

Scusa, sono curioso, puoi condividere anche la foto col FF?

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 21:46

Vedere lo scatto prodotto con il sensore Full Frame serve a poco. Ottiche diverse, posizioni diverse, impugnature diverse. Sono test che lasciano il tempo che trovano.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 22:01

@maxvax: esposizione manuale, FF a f/4 quindi con doppi iso, stessi tempi.

@giovanni: si certo la condivido.

@einar: ottiche diverse si, ma la posizione era la stessa (non capisco il discorso impugnatura)

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 22:17

Eccola




avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 22:30

Quoto Einar Paul... soprattutto per le ottiche diverse.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 22:42

Erbedo,
la posizione non può essere la stessa nemmeno se avessi utilizzato un treppiede (il punto di attacco sul fondello della macchina è diverso da un modello all'altro, quindi è diverso anche l'angolo formato dal piano focale con i raggi che colpiscono la lente frontale). A maggior ragione, impugnando a mano, l'unica cosa certa è che le due macchine occupavano due posizioni diverse nello spazio.
Se avessi usato un'altra ottica su MFT (magari con diametro della lente frontale diverso) probabilmente avresti ottenuto lo stesso risultato ottenuto con FF.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 8:10

Ok grazie le ho confrontate, credo che sia soltanto un problema di flare: nella prima foto, vuoi che i raggi solari abbiano colpito direttamente la lente frontale, vuoi che l'obiettivo abbia un trattamento antiriflesso peggiore, vuoi che si sia generato del riflesso sul sensore per rimbalzi interni dopo la lente posteriore, il flare ha abbassato il contrasto generale dell'immagine creando quella fastidiosa "patina".
Ovviamente assumo per scontato che non ci siano stati interventi di PP né nella prima e né nella seconda e nemmeno impostazioni in macchina troppo diverse.
Comunque per me non è un problema né del sensore e né del formato.
A proposito, ma penso tu abbia già controllato: obiettivo e sensore sono puliti? L'obiettivo è privo di condensa o opacizzazioni interne?

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 8:23

Una mano ad aiutare il paraluce avrebbe risolto il problema alla radice (per i flare)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 8:30

Viste le foto certo che non è un problema del sensore ma appunto di flare e ghost della lente.
Se poi alcuni sensori u4/3 in quelle condizioni di luce possano reagire “peggio” di altri per come sono fatte le micro lenti non ne ho idea sinceramente..

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 8:33

... e c'era per caso il famigerato filtro UV da 10 euro davanti all'obiettivo? Cool

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 9:07

@giovanni: si anche secondo me è flare, la mia domanda era se questo può anche essere in parte un discorso di sensore. Nessun intervento di pp, impostazioni simili nel limite del possibile. L'obiettivo di per sé è pulito.

@coppom: come no, ma non volevo aiutarlo. Anzi, la foto della FF è anche senza paraluce.

@tirpitz: è esattamente la mia domanda originale ;)

@lorenzo: nessun filtro.

Un commento personale: spesso si ragiona tanto per equivalenza, ovvero che 12mm su m43 sono 24 su FF. Ma io in realtà qua sto fotografando davvero a 12, quindi con un'inquadratura più ampia (che poi si traduce nella "stessa" immagine) posso essere più esposto al problema?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me