| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 21:55
Conviene comprarne una finchè si trova e tenerla di scorta quando la prima si dovesse rompere. In questo modo si dovrebbe arrivare alla fine della propria esistenza con la reflex. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 22:43
Togliermi un mirino ottico e montarmi un televisore per me non è affatto progresso. I progressi si potevano continuare a fare anche su reflex portando il live view sul display, come hanno fatto e migliorare su entrambi i sitemi in parallelo. In questo senso intendo la macchina ibrida. Imho. Poi hanno fiutato l'idea di non dover più costruire nulla di meccanico e nulla di ottico e farmi pagare uguale una scocca con un sensore e basta. Dal mio punto di vista, personale ma nemmeno troppo, so bene cosa ho perso e chi ci ha guadagnato. Fine della polemica. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 22:46
nel televisore vedi come viene la foto, prima di scattarla |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 22:51
La mia è morta appena gliel'ho detto. Non ha retto il colpo. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 22:53
Eh, non me ne ero accorto. Non ne ho bisogno, mediamente so esporre anche senza esposimetro, preferisco visualizzare direttamente la realtà senza intermezzi elettronici che nella maggior parte dei casi non sono nemmeno fedeli. Quindi dico.che non si vede bene, non è fedele e peggio impigrisce l occhio e diseduca la mente. Non parlo per partito preso, ho usato mirroless per anni, di varie Marche. Qualche mirino fa letteralmente schifo, un insulto, qualche altro è meglio ( quello della R non era malaccio nel suo genere ) ma sempre distanti un abisso dalla visione diretta della luce. Sarò vecchio. Pazienza. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 2:43
“ Definire "vintage" una 6D MK II „ Non mi riferivo alla 6D2 ora, ma alle reflex sul mercatino fra 5 anni. “ Non ne ho bisogno, mediamente so esporre anche senza esposimetro, preferisco visualizzare direttamente la realtà senza intermezzi elettronici che nella maggior parte dei casi non sono nemmeno fedeli. Quindi dico.che non si vede bene, non è fedele e peggio impigrisce l occhio e diseduca la mente. „ Siamo tutti diversi. Che è allo stesso modo, sia un bene, sia un male. Per me è il contrario, per problemi di vista, e perché faccio sia foto, sia video e poter vedere tutto dal mirino è un bel vantaggio. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 7:33
Vogliamo parlare delle ottiche sempre più "incredibilmente piccole e leggere" ma che senza correzioni software sono pessime? |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 8:48
L'unico problema è che poi non ci sarà più certezza di trovare i ricambi. Il fatto che tutto ciò che è reflex venisse dismesso poco dopo l'ovvia affermazione della tecnologia ml era inevitabile e certo, e ancora ricordo le discussioni in cui sedicenti esperti ci andavano giù pesante, anche sul personale, quando lo afffermavo. Poi, nota di colore personale, trovo la 6d2 uno dei punti più bassi toccati da canon negli ultimi 10 anni, per cui |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 10:50
"Vogliamo parlare delle ottiche sempre più "incredibilmente piccole e leggere" ma che senza correzioni software sono pessime?" Ok, parliamone. Inizia tu. "L'unico problema è che poi non ci sarà più certezza di trovare i ricambi." Sono oggetti venduti in milioni di copie, i ricambi si troveranno a lungo, sia tramite ricambi ufficiali sia tramite cannibalizzazione di copie non funzionanti. "Poi, nota di colore personale, trovo la 6d2 uno dei punti più bassi toccati da canon negli ultimi 10 anni, per cui" Come dicevo... siamo tutti diversi. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 11:23
Non credo spariranno le Reflex, probabilmente diventeranno un costoso mercato di nicchia (così come avvenuto per l'HI-FI), chi vorrà reflex dovrà rivolgersi alle serie 1 o 5 e temo costeranno sempre di più. IMHO |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 11:36
“ Togliermi un mirino ottico e montarmi un televisore per me non è affatto progresso. I progressi si potevano continuare a fare anche su reflex portando il live view sul display, come hanno fatto e migliorare su entrambi i sitemi in parallelo. In questo senso intendo la macchina ibrida. Imho. „ E smetterla di stare con l'occhio incollato al mirino e guardare invece il mondo direttamente con gli occhi prima di scattare? (tra parentesi, faccenda piuttosto utile anche per capire come lavorare in post...) E smetterla di pensare all' "esperienza d'uso" e valutare se ci vanno bene o no le foto che escono dal baracchino che abbiamo in mano? Boh... senza offesa per nessuno, vero, ognuno la può pensare come vuole... |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 12:16
Sul sito giapponese 6d mark ii viene ancora indicata tra i modelli a listino, a quanto vedo. I centri di assistenza hanno accesso a un sito su cui vengono indicate anche le date di termine di produzione/commercializzazione dei vari prodotti. In ogni caso, trattandosi di elettronica di consumo, prima o poi la commercializzazione termina, e i cicli di vita delle fotocamere sono relativamente brevi. Con le mirrorless va anche peggio, dato che le r e r6, lanciate successivamente alla 6d mark ii, non solo sono fuori produzione, ma sono state rimosse dai listini e, per la r, Canon ha già fissato il termine del supporto di assistenza. In merito a cosa accadrà tra 5 anni, è arduo fare previsioni: probabilmente tutte le macchine che Canon ha attualmente a listino - mirrorless incluse - saranno fuori produzione, e non è dato sapere cosa venderà Canon. La tecnologia non è un'entità a sé stante, ma viene sviluppata da persone che fanno ricerca e sviluppo. Nel caso di prodotti fotografici (e non solo), la ricerca e lo sviluppo di tecnologia viene fortemente guidata da aspetti di tipo commerciale (visto che vi sono dei costi, che le case devono coprire). Pertanto, una nuova tipologia di prodotti, che ne sostituisce un'altra, non è necessariamente un'evoluzione tecnologica, quanto una linea di prodotti che la casa ritiene maggiormente commerciabile. In altri termini, le multinazionali fanno - in primis - i propri interessi: sta poi alla clientela valutare cosa sia più indicato per il proprio utilizzo, e questo non segue necessariamente la strategia commerciale perseguita dal costruttore... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |