| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 15:24
@Gio3000m Continuo a non capire cosa c'entra la "musica liquida" con il tentativo di recuperare dati da un DVD masterizzato... |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 15:29
Grazie a tutti. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 15:38
“ Continuo a non capire cosa c'entra la "musica liquida" con il tentativo di recuperare dati da un DVD masterizzato... „ Perchè sono dati digitali, file, tanto le foto quanto i brani registrati su CD/DVD/BD scrivibile/riscrivibile. La problematica è analoga e ha portato la sua esperienza. Più che altro ci sarebbe da dire che per un "recupero" non totale, SW specifici per foto e audio, INVENTANDO l'informazione mancante su base differente, possono consentire un "recupero" migliore. Scusa se rispondo al posto di Gio3000m. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:54
Si, MakeMKV converte i video 4K, FullHD ecc. contenuti nei DVD e Blu-ray, si può chiamare "Video con audio" o "musica liquida Hi-Fi in formato audio-video" , ognuno lo può chiamare come vuole, l' importante è che il video sia sincronizzato con l' audio, altrimenti è inguardabile. Io utilizzo il sistema di collegare il PC ad un TV 4K con cavo HDMI poi esco dal TV con cavetto ottico, vado al DAC ed ascolto in cuffia. Con tale collegamento è garantita la sincronia audio-video. Se invece si collega la cuffia direttamente al PC il video 4K risulta in ritardo di oltre 1 sec ed il film ( musicale o no ) è inguardabile. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 19:04
Ci rinuncio. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 19:20
Esempio : Video Blu-Ray Full HD rippato con MakeMKV ( fatto backup sul PC ) : Video 4CC codec : AVC1 Dimensione immagine : 1920 x 1080 Frame rate : 62.500 fps Durata totale : 01:52:08:789 Audio Codec : FLAC Canali : Stereo Bitrate : 380896 Bps / 3047 kbps Bitrate variabile : n/a Frequenza : 96000 Hz Durata totale : 01:52:08:789 Dimensioni : 22,8 GB (24.529.492.721 byte) Invece un file da DVD occupa meno : Dimensioni : 4,55 GB (4.893.110.272 byte) 100 DVD occupano mezzo tera. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 19:31
Il problema potrebbe essere dovuto a danni sulla superficie del DVD, oppure ispezionandolo visivamente risulta perfetto? In entrambi i casi proverei innanzitutto, come già suggerito prima, a usare diversi lettori. Nel caso la superficie sia rovinata, e i tentativi siano stati infruttuosi, per pochi euro puoi farlo lucidare in qualche centro specializzato (eviterei soluzioni artigianali) e poi riprovare. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 0:59
Ciao a tutti, Tentare di Leggere un CD/DVD Originale dove gli Zero e gli UNO sono stati Incisi in modo univoco è un conto. Tentare di leggere un CD/DVD R invece dove vengono incisi gli Zero e gli Uno Insieme, mediante lo Sdoppiamento del Raggio Laser (Dual Beam) con Inclinazioni diverse in fase di Creazione del Glass Master , e, schiarendo una superfice Colorata (Dye) in fase di registrazione del supporto è notevolmente più difficile. Se quindi parliamo di una Copia creata da un Originale, rifai una Nuova copia dallo stesso Originale Ciao, Virginio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |