| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 16:26
Avuto e venduto, chi lo apprezza fa la sua scelta. Che non copra il sensore è un dato oggettivo, che a qualcuno questo vada bene è soggettivo. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 16:31
Ripeto, guarda il labbiale!!.....DOVE STA SCRITTO CHE NON COPRE IL SENSORE?....DOVE STA SCRITTO CHE NE TAGLIA VIA UN PEZZO?..... ....passo ai disegnini?...io su quell'articolo leggo solo di una forte distorsione a barilotto, non che non copre il sensore. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 16:37
Adesso seriamente: c'è una discussione in sei puntate su questo obiettivo con svariate foto di esempio, in quelle tirate fuori da camera raw si vedono gli angoli neri. Hai partecipato anche tu a quelle discussioni... Fa tu Edit: chiedo scusa, sono solo 5 in realtà, ho perso il conto |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 16:38
...ti metto il link o la ritrovi? |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 17:04
Esatto!!....e nelle foto c'è pure un confronto con un Samyang 14mm con il quale, senza correzioni, hanno un campo inquadrato quasi uguale (ed è il sistema che usano su questi uwa da correggere in seguito per riportarli alla focale dichiarata)........ Il vero problema, però, è che neanche parlando con un muro riesco a non farmi rispondere ad una semplicissima domanda come succede con te!!!.... ......DOVE STA SCRITTO CHE NON COPRE IL SENSORE?....DOVE STA SCRITTO CHE NE TAGLIA VIA UN PEZZO?... Quante volte devo ancora chiedertelo???.... |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 17:33
Il 16mm f/2.8 lo uso sulla R e lo adoro letteralmente. Per le mie esigenze è a dir poco insostituibile. Leggerissimo, tascabile e molto buono anche come resa ai bordi se chiuso di un paio di stop, anche meno in realtà. Nuovo si prende a 270 euro, cosa volere di più, un Lucano? |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 19:32
Questa non e' stata trattata ne' con correzione distorsione ne' con crop. Ho corretto la vignettatura.
 Il 16mm, al contrario di qualche altra lente "povery", almeno su DxO PL7, copre il sensore de: R6, RP, R8. Per quanto da me esperito. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 19:55
Infatti.....e dal sito di The Digital- Picture, anche quello della R5, visto che l'hanno provato li. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 20:50
Dal sito The Digital Picture : “ The full RF 16 images captured using a long focus distance can be usable without distortion being corrected, but at short focus distances, mechanical vignetting is a problem even at f/16, as illustrated below. „ |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 21:20
Sì però vi seguo a metà, nel senso se come asserite non copre il sensore, posto tra l'altro che confermo quanto detto da Frengod che ad infinito anche non corretto non ha bordi neri, analogamente sarebbe come montare un obiettivo APS-C su FF, appunto lì il sensore non è coperto. Bene venendovi dietro nel ragionamento (sia ben inteso non sto ragionando per assolutismi, ma cercando di applicare una sorta di metodo scientifico), bene se quanto asserite è vero, vorrebbe dire che la macchina o il software di per esso non solo corregge la distorsione, ma ritrovandosi un'immagine più piccola, perché se non coprisse il sensore non potrebbe che essere così, di rimando forza nell'immagine corretta un upscale per farla uscire alla risoluzione nativa. Ecco questa cosa qua qualche casa l'ha scritta nera su bianco oppure no? Perché se no per quanto mi riguarda il sensore lo copre e usa quella risoluzione aggiuntiva che il sensore ha sempre, ma che mai ci dà, esempio su una R6 i pixel effettivi sono circa 20.1 megapixel, ma in realtà pixel totali sono circa 21.4 megapixel |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 21:52
“ “ The full RF 16 images captured using a long focus distance can be usable without distortion being corrected, but at short focus distances, mechanical vignetting is a problem even at f/16, as illustrated below. ? „ E cosa c'è di difficile da capire che stanno parlando di full images non corrette (quindi non a 16mm) e che cmq, nonostante questo, la cosa si verifica solamente alla minima distanza di maf e non da poco più in la fino a infinito, dove il sensore viene coperto anche con i 14mm e rotti iniziali?.....deve produrre immagini da 16mm e quello fa, senza tagliare via parti di sensore. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 22:10
Frengod....quello che non viene capito è che le prime 2 immagini NON SONO a 16mm....l'ultima è l'immagine di un 16mm.....ed è a risoluzione piena del sensore. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 22:23
@Rigel credo abbia ragione e questa cosa vale anche per l'RF 14-35 F4 come per l'RF 10-20 F4 che anche Juza ha recentemente testato e che sta confrontando con l'EF 11-24. A 10 mm senza correzioni è realmente un 8 mm, una volta corretto restituisce un 10 mm, credo valga anche per l'RF 16 F2,8. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 22:29
Provalo prima di comprarlo. Ha molte qualità, ma ha dei difetti che per alcuni sono inaccettabili. L'ho avuto e rivenduto. La sua distorsione era spaventosa, quando aprivo il RAW in LR senza correzioni. In jpg veniva corretto elettronicamente direttamente nel mirino. Il software però stiracchia gli angoli tanto tanto per riportare la situazione alla normalità. E questo era per me inaccettabile. Magari a te non ti interessa ed apprezzi altro come la nitidezza, davvero ottima, e la compattezza, innegabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |