RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe DNG converter.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe DNG converter.





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 12:56

Quello che non mi quadra è il passaggio da 90 MB a 2 MB.

Bisognerebbe rivedere tutte le opzioni di conversione.

Io qualche volta ho compresso un raw con Adobe DNG Converter ma non mi ricordo una compressione di 18:1.
Perché è quello il rapporto che devi vedere. Il confronto con il Raw originale.


avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 13:33

Notate anche voi che nella conversione che PureRaw opera in DNG l'immagine quasi sempre viene schiarita?
Ho notato anche un'altra cosa: se si seleziona come metodo di denoise PRIME (il secondo dei 4 disponibili) e si deseleziona la correzione della lente, e quindi anche della nitidezza, l'immagine risulta comunque più nitida, mentre con DEEP PRIME e DEEP PRIME XD la cosa non avviene.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 13:55

@RogerMan, prendi con le pinze la mia risposta perché non si basa su un'analisi scientifica ma sull'esperienza visiva.

Il DeepPrime, uno e due, si basa sull'intelligenza artificiale che è stata ottenuta dall'analisi di milioni di immagini e di informazioni che si traducono in un intervento sull'immagine, certamente più ampio rispetto ad un "semplice“ denoise.
Probabilmente la "nitidezza” viene armonizzata rispetto a contrasti rumore o altro.

Non sempre il DeepPrime da il risultato migliore.

Sul fatto di schiarire direi di sì, ma questo è comune a quasi tutti i software ed è nella direzione di una maggiore pulizia dell'immagine.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:02

Filo63, grazie per la precisazione.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:02

Kelly l'ho spiegato tempo fa, nelle opzioni fi dnc è possibile scegliere compressione lossy.
Il file prodotto è sostanzialmente lavorabile quanto un raw, le eventuali perdite non sono assolutamente percepibili nei recuperi.
L'unico problema sta nel obbligo di lavorare i file dng compressi solo con adobe.
Gli altri prodotti non leggono il dng compresso lossy di adobe, vedresti una schifezza.


Ps
DXO non ha nulla a che fare con la compressione dng, più che altro riducendo il rumore e la sparsità dello stesso riduce anche le dimensioni del file comprimibile (come avviene nel raw tra bassi e alti iso)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:06

OK, Mac.
Ma come spieghi il file compresso da soli 2 mega?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:11

Controlla le opzioni in dnc, magari hai messo come output anche la riduzione della risoluzione..
In ogni caso a me capita spesso che il dng compresso sia più piccolo del jpeg in macchina, nonostante il file sia lavorabile come un 16bit….(un abisso rispetto al jpeg).
Infatti uso spessissimo la conversione e conservo il dng compresso buttando il resto.

Esiste anche un servizio on line che alla fine fa la stessa cosa e se la fa pagare un patrimonio (rawsie), non so se il loro dng poi sia compatibile con tutti i sw…ma alla fine dngc è gratis…

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:14

Tra dng e raw originale non è normale che ci sia tanta differenza di dimensioni. Anzi, se si esporta inglobando il raw (opzione possibile e forse anche consigliabile), le dimensioni del file crescono

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:17

Infatti, se il DNG prodotto non include il RAW ed è compresso, si capisce la diminuzione della dimensione

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:17

Gf il dng normale è più grande, la conversione in lossy permette enormi risparmi in dimensioni.
Sinceramente il raw per me ha senso tenerlo solo per alcuni lavori, il dng compresso lossy è una mannna dal cielo.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:24

Sinceramente il raw per me ha senso tenerlo solo per alcuni lavori, il dng compresso lossy è una mannna dal cielo.
si può considerare un'alternativa al Tiff, al Psg e al Jpeg.

Il DNG da DXO PureRaw invece ha un'altra funzione

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:49

Filo se devi far denoise con dxo devi ovviamente passare prima per quel programma, usando dng come output non si perdono i vantaggi del 16bit, a quel punto si può comprimere con dngc.

Quello è esattamente il processo che ho spiegato in altri post e consigliato.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:54

Comunque compressioni a parte, ricordiamoci che un DNG linearizzato cioè demosaicizzato NON è equivalente ad un raw in diversi aspetti.
Ad esempio una differenza macroscopica è che il DNG demosaicizzato ha già i tre canali RGB quindi ha già un punto di bianco. Operazioni di radicale correzione del WB non sono più possibili, o meglio sono possibili nei limiti che conosciamo in un jpg o tiff.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:54

Infatti PureRAW ha una funzione differente ed è per questo che genera un DNG molto grande da poter essere lavorato su Lightroom piuttosto che in Photoshop o Affinity Photo.

La risposta a tutto questo thread è questa

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 17:47

Ad esempio una differenza macroscopica è che il DNG demosaicizzato ha già i tre canali RGB quindi ha già un punto di bianco.
certamente, Ale Z, ma io credo che se uno ha scelto DXO Pure RAW, lo ha fatto consapevolmente. www.dxo.com/dxo-pureraw/

Io utilizzo DXO PhotoLab, e l'ho scelto per tutta una serie di fattori e non mi pongo il problema del DNG. Se scegli PureRAW lo fai soprattutto per la linearizzazione, le correzioni lente e la riduzione rumore, ed è per questo che ti serve un DNG ciccione per fare altre modifiche sul software che preferisci. Non è certo un software di conversione file.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me