JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tutti i pulsanti sulla OM-5 così come sulla OM-1 sono Custom, il problema è che le funzionalità si possono scegliere da un menù predefinito e non sono tutte. È emblematico il fatto che su OM-1 e OM-5, questa lista è diversa. Lo Switch MF/AF ne è l'esempio. Su OM-1, ma anche sulla PenF si può assegnare ad un pulsante, sulla OM-5 no.
“ Tutti i pulsanti sulla OM-5 così come sulla OM-1 sono Custom, il problema è che le funzionalità si possono scegliere da un menù predefinito e non sono tutte. „
Confermo. Tra le funzioni assegnabili vi sono molte cose piuttosto inutili e mancano funzioni che invece sarebbe bello avere "sotto mano" ovvero modo esposimetrico, selettore AFS/AFC, selettore AF/MF.
Non conosco om5 ma su Om1 ho un pulsante per af/MF e la leva 1/2 che mi passa da afs ad afc, non ho provato per l'esposizione perché ormai mi baso solo sull'avviso alte luci, nel caso uso il tasto apposta a sinistra, tenendolo premuto e ruotando il selettore passa tutti i metodi di misura.
Grazie a tutti per le risposte Lord carissimo…. Si in effetti passaggi molto simili. Del resto cerchiamo sempre entrambi la massima praticità e trasportabilità Dopo aver studiato un pochino in rete e letto qui sul forum credo che la M5 III sia la scelta migliore. Anche il duo ottiche f4 12-45 e 40-150 sarebbero ideali anche se inizialmente vorrei attaccarci un fisso e provare a fotografare con questa “limitazione” L'idea di tornare ad Olympus mi è venuta da quando ho rimesso mano ai file scattati in viaggi passati nel 2016/2017 quando avevo questo sistema. Beh risultati così buoni non li ho ottenuti con altri sistemi e altri formati (per esempio le APSC Fuji) Un caro abbraccio Max
>>L'idea di tornare ad Olympus mi è venuta da quando ho rimesso mano ai file scattati in viaggi passati nel 2016/2017 quando avevo questo sistema. Beh risultati così buoni non li ho ottenuti con altri sistemi e altri formati (per esempio le APSC Fuji) Un caro abbraccio >>>
Se poi i più belli li passi a pure raw ... rimarrai incantato ...
Ho continuato a studiare e ho avuto modo di “toccare con mano” una E-M1 II e devo dire che mi ha piacevolmente stupito. Pensavo fosse più grande e pesante ed invece la trovo perfetta per le mie mani grandi e sopratutto un ottima impugnatura Ho notato oltretutto che nel mercato dell'usato si trova anche mediamente a meno della E-M5 III che oltretutto mi sembra molto simile come caratteristiche
Quindi mi sto orientando verso la E-M1 II che la trovo più adatta alle mie esigenze Però ho visto che nella III sono state apportate migliorie significative. In primis sull'autofocus ma anche il joistick che ho sempre amato. Una Mark II si trova intorno ai 600 Una III sulle 760/850 Prezzi sul privato Cosa ne pensate? Vale la pensa spendere quel qualcosa in più?
A quelle novità che hai riscontrato puoi aggiungere il livend e l'hires a mano libera che, in alcune circostanze, possono risultare molto utili. Per queste caratteristiche passai dalla em1.2 alla 3 con una differenza di prezzo ben più consistente di quelle attuale e ne è valsa la pena, almeno per il tipo di foto che faccio io.
Ho avuto la mkii e ho la mkiii e secondo me vale la pena della maggior spesa per quest'ultima, giustamente come hai già notato per il joystick e il miglior autofocus ma da parte mia ho trovato anche una miglior resa agli alti iso, inoltre l'introduzione del mymenu permette finalmente di memorizzare le voci di maggior uso e trovarle più velocemente senza dover consultare tutto il cervellotico menù.
Meglio della mk ii ma inferiore alla mk iii come af.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.