user203495 | inviato il 14 Febbraio 2024 ore 10:22
“ Panasonic S1/S1R II e soprattutto che anche il loro annuncio non dovrebbe tardare ad arrivare. „ Aspetto con fondate speranze risolvano definitivamente il gap AF. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 10:35
C'è una ghiera in più a sinistra e quella specie di presa che spero nascondano in qualche modo. Parecchi utenti Leica vorrebbero usare la SL con lenti M ed adattatori AF, oppure tramite assistenza in MF, chissà se verranno accontentati con questa nuova versione... |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 11:07
“ @gipas firse il discorso vale per l'af, ma non penso che panasonic voglia presentare il sensore da 60 e a risoluzione variabile che ha Leica „ @Gifirmani Io mi sono limitato a dire, in maniera sottintesa, che se Leica presenterà una nuova fotocamera della linea SL, a seguire Panasonic presenterà le sue S1/R IIa serie, con la possbilità che qualche caratteristica sia condivisa. Non ho avuto il tempo di argomentare: non mi riferivo al sensore, anche se credo che molto probabilmente nella versione più risoluta delle due anche Panasonic passerà al sensore da 60 MP ed è inoltre probabile che riducano anche loro le dimensioni delle S1/R II oltre allo scontato AF a fase. @Darp da parte mia nessun intento di confrontare questa Leica ad altri modelli di fotocamere di altri marchi, men che meno a Panasonic: sarebbe insensato per me pensare di acquistarne una per cui nutro un interesse prossimo allo zero per queste macchine. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 11:40
Spero ci sia qualche novità vera |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 12:15
Io spero che il mercato della fotografia non punti solo sulla velocità AF, purtroppo lo sta già facendo, una continua rincorsa tralasciando per buona parte la qualità di immagine, che lato sensori è ferma al palo da almeno 10 anni. Leica almeno ha il coraggio di proporre qualcosa di diverso, vedi serie M e monochrome, ma anche questa SL3 punta sicuramente sull'essenzialità e l'esperienza d'uso. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 13:08
Comunque da più parti viene sottolineato il lavoro sui processori Maestro come parte del progetto L² Technology. Progetto che vede lo sviluppo da parte di Leica e di Panasonic di nuove tecnologie che si basano sulle rispettive competenze, senza nascondersi dietro a nulla. www.panasonic.com/it/corporate/news/articles/leica-e-panasonic-svilupp |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 13:19
Filo63 Panasonic e Leica sviluppano soluzioni assieme, ma questo non significa che presentano lo stesso prodotto... È un po' come dire nel gruppo fiat c'è Maserati, il Doblò di mia moglie è come una Maserati |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 13:38
@Darp no è come dire che le lamborghini hanno moltissimi pezzi volkswagen rimarchiati e prezzati al quintuplo. cosa tra l'altro vera |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 13:53
i pezzi rimarchiati ci stanno e ci sta anche che se ti puoi permettere una lamborghini di fatti il prezzo che paghi in più e semplice e puro risultato del mercato... Molte cose oggi costano più di quello che valgono teoricamente come manodopera e materiali Tornando al tema diversi costruttori usano sensori sony da tempo o se li fanno realizzare da sony... allora 2 macchine con lo stesso sensore posono rappresentare 2 mondi completamente diversi, ho avuto a confronto il 16mpx sony su nex c3 e nikon d7000... sembravano cose differenti su molti aspetti |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 14:20
Tutte con lo stesso sensore... |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 14:48
Ma è il processore che fa la differenza. Tornando alla SL, non mi pare che Panasonic usi il blocco unico di alluminio per i propri corpi macchina (la prima differenza che mi viene in mente) |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 14:57
" è un sensore da 60MP e basta, semplicemente la fotocamera può ridimensionare i RAW a 30 o 15MP, esattamente come facevano anche alcune fotocamere Canon o altre ancora (nulla di diverso dal ridimensionare la foto in photoshop)." sicuro che canon e altri facevano un pixel binning? a parte l'unico caso (forse) nikon d1h vent anni fà sicuro che sia esattamente come usare photoshop? |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:39
non mi pare sia neppure possibile fare pixel binning via hardware con questo sensore, che io sappia questa possibilità è presente solo sui CCD e non sui CMOS, e anche in quel caso il miglioramento rispetto a un binning fatto in post produzione era discutibile; nel caso del ridimensionamento via software fatto su questo CMOS, il vantaggio rispetto a farlo in photoshop è zero, a parte l'ovvio risparmio nel peso dei files (però prendere una fotocamera da 60MP per poi usarla a 30 o 15 ha poco senso). se qualcuno avesse le prove che invece il sistema di Leica dà risultati migliori rispetto alla stessa operazione fatta via Photoshop, le pubblichi e sarò felicissimo di ricredermi. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:45
“ la cosa positiva è che è uno dei migliori sensori sul mercato come qualità d'immagine; ha la massima risoluzione attualmente disponibile tra le FF. „ Vero. In aggiunta dovrà avere (DEVE avere) anche l'AF anche a fase e un algoritmo di tracking in AF-C allo stato dell'arte. Leica lavora a stretto contatto con panasonic che fa da apripista. Già con il m43 e la nuova G9ii il sensore con phase detection finalmente c'è. Ancora un piccolo sforzo, su. “ Spero ci sia qualche novità vera „ quella deve essere Lato stabilizzatore sul sensore panasonic è già leader per il FF, quindi leica può stare tranquilla, si posizionerà sul podio. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:45
Qui un approfondimento su cos'è davvero il pixel binning: www.atik-cameras.com/news/binnning-the-differences-between-cmos-and-cc e un altro astropills.it/il-binning-in-astrofotografia/ cito: "CMOS binning takes place in software, after digitalisation CCD binning takes place “on-chip”, before digitalisation" Il binning hardware viene applicato direttamente in fase di lettura del segnale analogico dal sensore della camera. Questo è possibile solo sui sensori CCD, per via della natura di costruzione elettronica di tali sensori. Forse il pixel binning via hardware su CMOS potrebbe essere possibile con i CMOS global shutter, ma di certo il 60MP in questione non è un sensore con global shutter. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |