| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:17
“ Giov io ho provato settando tutte e tre le modalità ma tenendo premuto il tasto AF posteriore non mi fa alcun cambio tra AFC e AFS che posso fare senza entrare nel menu usando il tasto laterale sx AF mode e ruotando la ghiera anteriore (con quella posteriore cambio i sottomodi dell'afc o dell'afs. Sei sicuro che tenendo premuto operi il cambio? che modalità hai impostato? „ Mirko, mi sono espresso male. Non fa nessun cambio reale, la macchina fotografica la imposto in afc e così rimane. La differenza sta nel fatto che anche se in afc, con il tasto back focus, operativamente si può emulare il comportamento in afs, basta premere una sola volta il pulsante posteriore, metti a fuoco, rilasci il pulsante (quindi come se fossi in afs) e poi premi il pulsante di scatto. Se invece la vuoi utilizzare normalmente in afc, basta tenere premuto il pulsante posteriore e seguire il soggetto fino allo scatto. Con l'autofocus sul pulsante di scatto questa cosa non la puoi fare, perchè se imposti la macchina in afc, se tieni premuto a metà corsa lui continuerà a mettere a fuoco fino a quando non scatti. Se premi una sola volta a metà corsa e rilasci il pulsante di scatto, nel momento che andrai a scattare premendo il tasto lui comunque rimetterà a fuoco. Se invece sei in afs non puoi certo utilizzare l'afc. Non so se questa volta sono stato più chiaro, non è semplicissimo da spiegare e ancor meno farmi capire. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 22:41
“ Mirko, mi sono espresso male. Non fa nessun cambio reale, la macchina fotografica la imposto in afc e così rimane. „ Bene, questo fa crescere un po la mia autostima informatica.. “ La differenza sta nel fatto che anche se in afc, con il tasto back focus, operativamente si può emulare il comportamento in afs, basta premere una sola volta il pulsante posteriore, metti a fuoco, rilasci il pulsante (quindi come se fossi in afs) e poi premi il pulsante di scatto. Se invece la vuoi utilizzare normalmente in afc, basta tenere premuto il pulsante posteriore e seguire il soggetto fino allo scatto. „ Secondo la mia opinione usare l'AFC come l'AFS non è una buona idea, senza alcuna pretesa di convincemento ed immaginando che tu ti trovi bene. Provo a spiegarti perchè però. Intanto perchè in afs il punto lo scelgo io, cosa che non accade nel secondo caso. Poi l'afs puoi impostarlo in priorità di fuoco, l'afc no. Questo vuol dire che solo nel primo caso la fotocamera scatta se è a fuoco, altrimenti anche se premi non scatta. Che poi il punto di messa a fuoco non è detto che sia dove impostato è altra storia. In afc la fotocamera scatta sempre anche se non è a fuoco. Se non vi fosse alcuna differenza non avrebbero fatto due impostazioni ma una. Sono abbastanza convinto che l'afs di pentax sia molto preciso (sulla k3III non ho ancora esperienze) a differenza dell'afc (su cui anche qui non ho ancora esperienza anche se leggo efficace). Normalmente sono io che preferisco sbagliare e sono diffidente dal lasciar fare alla fotocamera cose che invece io posso obbligare a fare, utilizzandolo come strumento e non delegandole alcunchè se non quando io non posso farlo direttamente (tipo lo scatto in raffica). Ho poi l'impressione che il tracking abbia necessità di qualche momento prima di agganciare e poi iniziare a seguire. L'afs è molto più immediato e reattivo, non vi è partita. Poi vi sarebbe anche la parte relativa alla misurazione dell'esposizione in cui il collegamento del punto af al punto AE è sotto pieno controllo solo con l'afs e non con l'afc. Infine.. io uso quasi esclusivamente afs.. ma ovviamente non ho quasi mai bisogno dell'afc per quello che pratico. Sinceramente sto provando a capirlo per mera curiosità più che altro essendo la prima pentax che dicono efficace, però in effetti vi sono molte cose da capire per settare correttamente e consapevolmente la camera. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 10:46
Mirko provo a risponderti punto per punto, spiegandoti come utilizzo l'afc con la pentax. Premessa: molte fotografie li faccio ai bambini piccoli che difficilmente si mettono in posa, ma spesso variano solo leggermente la posizione della testa, quindi il mio autofocus dev'essere pronto a non perdere l'occhio. Non utilizzo il live view, quindi nessun aiuto come riconoscimento occhio, tracking etc etc. Utilizzo il mirino ottico con un punto di messa a fuoco da selezionare, XS o S a seconda dei casi. Prima della monochrome, e da quando faccio ritratti familiari, ho sempre utilizzato Mirrorless con il riconoscimento occhio, che ovviamente agevola. Però credo e penso che la modalità con cui utilizzo l'afc con la reflex sia corretta, anche perché di solito porto a casa il risultato. “ Intanto perchè in afs il punto lo scelgo io, cosa che non accade nel secondo caso. „ Anche qui il punto lo decido io, non utilizzo un tracking vero e proprio. Seleziono l'occhio, e tengo premuto il pulsante back focus per mantenere la messa a fuoco sull'occhio, se il soggetto varia leggermente la posizione, lo inseguo con il punto di messa a fuoco, sempre con l'af impostato in continuo, quindi non perdo mai (teoricamente) il focus. “ Poi l'afs puoi impostarlo in priorità di fuoco, l'afc no. „ Su impostazioni fuoco -> AF con mirino -> Azione 1 fotogr. in AF.C e Azione e AF.c Scatti cont. c'è la modalità Priorità messa a fuoco. “ In afc la fotocamera scatta sempre anche se non è a fuoco. „ Se imposti la modalità precedente nelle impostazioni, scatta solo se il soggetto è a fuoco. “ Ho poi l'impressione che il tracking abbia necessità di qualche momento prima di agganciare e poi iniziare a seguire. L'afs è molto più immediato e reattivo, non vi è partita. „ Come ti ho spiegato nelle premesse non utilizzo il tracking, che sul mirino ottico non saprei nemmeno come farlo funzionare, ma l'afc per non perdere mail fuoco sul soggetto, inseguito da me “ L'afs è molto più immediato e reattivo, non vi è partita. „ Questo è sicuro, ma con i bambini ed utilizzando aperture ampie, basta che si spostano leggermente e addio fuoco sull'occhio. “ Poi vi sarebbe anche la parte relativa alla misurazione dell'esposizione in cui il collegamento del punto af al punto AE è sotto pieno controllo solo con l'afs e non con l'afc. „ Anche qui selezionando io il punto o l'area di messa a fuoco l'esposizione verrà fatta sul soggetto. Per questa tipologia di fotografia, ovviamente le mirrorless e un buon algoritmo di riconoscimento dell'occhio fanno la differenza, ma comunque non è detto che con le reflex non si ottengono buoni risultati, sono abbastanza soddisfatto del numero di scatti a fuoco che riesco a portare a casa. Per l'80% utilizzo l'afc, per evitare di perdere il soggetto anche per una frazione di secondo, ma comunque su soggetti più statici, come gli adulti, preferisco l'afs, perchè più veloce e preciso. Per questo motivo, trovo un vantaggio ad utilizzare il pulsante di back focus, perchè utilizzarla in afc e anche in afs (simulato, come ti ho spiegato nel post precedente) è un attimo. Ps. sicuramente non è come utilizzi tu la macchina fotografica, perchè facciamo generi di foto diverse, però credo che scambiarci le opinioni ed i modi si utilizzare la macchina fotografica e l'autofocus è sempre un arricchimento, poi ti ripeto non so nemmeno se come la utilizzo io è la modalità migliore per questo tipo di scatti, quindi eventualmente sono aperto pure io a qualsiasi feedback Tra l'altro, ho l'occhio sinistro predominante e il naso è sempre in mezzo ai maroni Spesso scatto in apnea, perché sempre per il problema dell'occhio predominante sinistro, se respiro, mi capita di appannare il mirino ottico |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:36
“ sicuramente non è come utilizzi tu la macchina fotografica, perchè facciamo generi di foto diverse, però credo che scambiarci le opinioni ed i modi si utilizzare la macchina fotografica e l'autofocus è sempre un arricchimento, poi ti ripeto non so nemmeno se come la utilizzo io è la modalità migliore per questo tipo di scatti, quindi eventualmente sono aperto pure io a qualsiasi feedback „ Certo, lo stesso per me. Per esempio mi hai fatto capire questo a cui non avevo pensato e che per esempio non avevo attivato. “ Su impostazioni fuoco -> AF con mirino -> Azione 1 fotogr. in AF.C e Azione e AF.c Scatti cont. c'è la modalità Priorità messa a fuoco. „ Poi con calma spulcio meglio quello che hai scritto. Giusto per ridere stamani mattina riprendo la macchina per fare alcune prove e non funzionava l'af premendo il tasto di scatto. Dopo un po di imprecazioni mi rinvengo che dopo le prove sul retro af avevo lasciato disabilitato il pulsante.. è difficile uscire dai propri usi se non si hanno nuove necessità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |