| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 6:30
Confrontarsi ha la sua importanza ma dipende sempre con chi lo fai. Anni fa era tutto diverso, le fotocamere di oggi permettono a tutti di ottenere belle immagini (che non vuol dire buone) ma se queste sono prive di contenuto servono a ben poco. Oggi da un mio punto di vista il miglior investimento è imparare a guardare dall'obiettivo, saper cogliere l'attimo. Osservare e comprendere i lavori dei grandi fotografi (non per forza bisogna spendere soldi per libri se non si è appassionati, nel web trovi di tutto). Credo che oggi giorno per un semplice amatore senza grosse pretese (almeno questo mi è parso di capire dall'autore del post) non sia difficile ottenere foto gradevoli senza dover fare corsi che nella maggior parte dei casi servono a poco è nulla se non per fare cassa. Qualche amico juzino avuto modo di vedere delle foto molto belle fatte da mia figlia quando aveva 9anni (oggi 12), le avevo mostrate proprio per dimostrare che con la tecnologia delle nuove fotocamere/smartphone, ottenere belle foto è alla portata di tutti a differenza di un lavoro più ricercato che mira a tutt'altro. Tra l'altro anch'io non so fotografare, non ne ho bisogno. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 7:20
Mio nipote ha molto talento, senso del momento e capacità di comporre correttamente, gli dico sempre, "se solo studiassi un pò di tecnica, solo un pò" P.S. Con lo smartphone fa foto, a mio giudizio pregevoli In conclusione il mio consiglio è di aspettare che sia tu stesso a decidere quello che ti serve in base alle tue esigenze. Magari non ti serve nulla, oppure la scelta giusta potrebbe essere una ML o un buon telefono |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 12:09
Studiare richiedo tempo, dedizione, impegno, costanza, fatica. Il tutto senza la certezza di ottenere i risultati sperati. Comprare qualcosa di nuovo è molto più semplice, veloce, soddisfacente e se i risultati non arrivano pazienza, è chiaro che basterà comprare qualcosa di ancora più nuovo |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 17:12
“ ho una canon EOS 550 d, vorrei migliorare le mie foto, è meglio puntare su una reflex tipo 80d o 90 d, o basterebbe comprare un buon obiettivo tuttofare? „ Basterebbe non comprare niente e spendere qualche decina di euro in un buon corso di fotografia. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 9:42
Qualche decina magari no, ma qualche centinaio è, secondo me, un ottimo investimento |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 13:55
Un corso base poteva essere utile (o utile) con la fotografia analogica non con il digitale, un corso intermedio non è né carne ne pesce, un corso professionale "serio" non ha una durata breve è costa non poco. Se lo scopo è lavorare con la fotografia a buon livello (non importa se per passione o lavoro) ha un senso. Come già scritto in precedenza, chi vuole semplicemente realizzare delle belle foto, Oggigiorno basta comprare qualche libro ben fatto che spiega le regole di base per ottenere risultati gradevoli. L'inquadratura, il taglio, correggere un po' le luci/ombre/contrasto, il bilanciamento del bianco sono le cose essenziali ma non difficili da poter apprendere da un libro o qualche tutorial sul web, con il tempo pian piano si diventerà sempre più pratici, volendo si può passare a tecniche più avanzate. Comunicare/raccontare/documentare con le immagini è altro discorso, non è ciò che chiede l'autore del post. Ci sono stati diversi utenti alle prime armi con la fotografia che cercavano consigli su come migliorare le proprie immagini e come spesso accade il primo pensiero era di cambiare l'attrezzatura. Con qualche semplice dritta data privatamente il loro modo di fotografare pian piano è totalmente cambiato conquistando anche apprezzamenti dal pubblico sui social (merito sopratutto del loro impegno nel voler raggiungere degli obiettivi). Tutti hanno la capacità di produrre belle immagini, non tutti quelle buone, la differenza sta dal mio punto di vista nel saper osservare dall'obiettivo non dall'attrezzatura o dall'utilizzo della fofocamera, quelli sono optional aggiuntivi. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:08
Se uno si sente "scarso" (come dice l'OP) è giusto che trovi il modo di crescere, su questo siamo tutti d'accordo. Se si riesce a trovare il corso giusto, si fa un'ottimo investimento (il buon corso è fatto di tante cose: insegnante valido, programma adatto, partecipanti gradevoli, etc). Vincenzo, per me hai una visione dei corsi eccessivamente negativa. Mi sembra che tralasci l'aspetto dello scambio di idee, dubbi e spiegazioni che si instaura tra le persone. Tra l'altro tu stesso dici che "Con qualche semplice dritta data privatamente" il loro modo di fotografare è cambiato. Quindi il trasferimento di conoscenze da persona a persona c'è stato. Quindi, perché no il corso, dove ti diverti anche? |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:14
Si ma qua si danno consigli a chi vuole passare da un brand ad un'altro e ha già corpi e lenti galattiche se confrontate a questo caso.... Ohhh si sta parlando di una 550d con lente kit......per tanto che la si sappia sfruttare ha dei limiti...e poi ,non servono bagni di sangue per migliorare |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:55
“ Un corso base poteva essere utile (o utile) con la fotografia analogica non con il digitale, un corso intermedio non è né carne ne pesce, un corso professionale "serio" non ha una durata breve è costa non poco. „ Sicuramente esistono diverse tipologie di corsi per fotografia, però tra fotografare con la pellicola e fotografare con una fotocamera che al posto della pellicola dispone di un sensore digitale non c'è alcuna differenza. La fotografia sarà sempre il risultato del bilanciamento dei valori di diaframma, tempo e sensibilità. Così come non c'è alcuna differenza tra saper comporre con una reflex a pellicola è una reflex digitale. Poi per imparare ad usare la fotocamera bisogna sempre leggersi il manuale della propria fotocamera perché al corso di fotografia non insegnano mica come rovistare nei menù delle migliaia di modelli di fotocamera esistenti. Staremo freschi se dovessero insegnare quello che è riportato nel manuale utente della fotocamera che abbiamo in mano. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 0:07
Phsyztem cerco di spiegarmi in breve anche se molti storceranno il naso: ho cominciato a fotografare con l'ingresso del digitale proprio per la sua semplicità di utilizzo. Scatto quasi sempre in automatico, controllo solo gli ISO ed esposizione (quando utilizzo la Leica nemmeno quello). La fotocamera la ritengo solo un mezzo per catturare le immagini di cui ho bisogno. Questo oggigiorno lo si fa in modo facile anche con un semplice smartphone. Il vero problema è che la gran parte dei fotografi amatoriali cerca più lo scatto Wow che dare senso al proprio lavoro. Conta sempre il contenuto. Imparare a guardare dall'obiettivo, capire il momento giusto del click è solo questione di allenamento, un buon libro può aprire un mondo nuovo ad un principiante, la forza di una buona immagine é tutta lì, tutto il resto viene dopo. Questo non vuol dire che scattare in manuale non abbia senso, tutto dipende dal risultato che si vuol ottenere, il mio discorso sì riferisce a coloro che cercano semplicemente di fare delle semplici belle foto da mostrare. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 0:54
Io penso che aldilà del "manico" del fotografo sia necessario cercare di sfruttare le potenzialità dell'attrezzatura che si ha a disposizione... ad esempio scattando sempre in RAW... La post produzione permette di avere colori più fedeli e un buon livello di dettaglio... cose che spesso con i jpg in camera non si ottengono. Questa foto qua sotto è stata scattata con una macchina più vecchia e che ha meno risoluzione della 550D (anche qui l'obiettivo usato era un 18.55 kit) Eppure (a parte la "non artisticità" dello scatto) non mi sembra proprio sia così scadente da portare a voler cambiare macchina e obiettivo...
 P.S. La macchina era una Pentax *ist DL2 da 6Mp con il suo 18-55 kit (del 2006) |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 0:57
Sempre la *ist DL2 ma con un 35/2 A
 |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 9:31
“ cerco di spiegarmi in breve anche se molti storceranno il naso: ho cominciato a fotografare con l'ingresso del digitale proprio per la sua semplicità di utilizzo. Scatto quasi sempre in automatico „ Scusa la schiettezza ma in questo modo non imparerai mai a fotografare, sarai soltanto uno schiaccia pulsanti e non un fotografo. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 10:31
In primis come già accennato corso di fotografia. Poi un buon obbiettivo magari luminoso fa tanto. Io ero partito nel 2014 con una modestissima canon 1000D e il kit 18-55, poi ho fatto il corso base di fotografia e sostituito l' obbiettivo con un canon 17-55 2,8 usato. Mi si aperto un mondo nuovo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |