RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Warning Mini-PC


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Warning Mini-PC





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 17:44

puoi fino ad un certo punto...

Eh, purtroppo sono d'accordo.

ogni azienda privata deve concedere al PCC l'accesso a qualunque dato.

questo vale anche per gli USA, dai. Non siamo ridicoli. le agenzie centrali per l'interno e per l'estero vedono tutto il traffico delle transazioni e delle comunicazioni. Non puoi ignorarlo.

La cina sta portando ad un livello più elevato il controllo della popolazione. Ma in occidente non ci siamo davvero molto lontani.

Per il libro, se mi dovessi affidare al solo testo di presentazione direi che l'unica cosa da fare è stendere un velo pietoso. Ma davvero credi che gli usa siano la superpotenza che sono senza avere adottato metodi poco ortodossi e/o simili? Ma esiste ancora qualcuno che crede alle favole? Non ci credo!Eeeek!!!
Edit: ho trovato e visto una presentazione dell'autore (Scacciavillani) del libro su YT di 25 minuti (velocità doppia, però): argomentazioni imbarazzanti! tutto quello che dice si applica alle stesse agenzie e aziende occidentali. pari pari. e lo dice pure. ma dobbiamo avere paura della sola cina. Eeeek!!!

Non credo che però il thread sia su questo, bensì sulle accortezze da avere per evitare di condividere informazioni senza saperlo sui PC. quindi eviterei di arrivare a farlo chiudere facendo degenerare la discussione.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 18:01

Niente di nuovo.
Lo stesso windows 10 quando venne rilasciato era a tutti gli effetti uno spyware travestito da sistema operativo.


avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 18:04

Lo stesso windows 10 quando venne rilasciato era a tutti gli effetti uno spyware travestito da sistema operativo.

Ma hai provato a fare la scansione con Microsoft Defender per vedere se lo rilevava? MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 18:11

MrGreen
Anche se non servirà a niente, a casa uso windows 10 ltsc ottimizzato.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 20:53

Mah...
Il tizio del video sostiene che nel mini PC vi sia un Trojan, che però Windows Defender non trova. Mostra quindi degli antivirus in grado di rilevarlo, e poi suggerisce di formattare e installare Windows pulito acquistando la licenza su un sito suggerito da lui...

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 21:14

Giusto per chiarire…
La scansione AV on Line è sempre bene farla sia x falsi positivi che falsi negativi proprio perchè ti da la possibilità di usare database diversi.

Acquisto della licenza non significa acquisto di win.
In pratica quei siti ti vendono a prezzo scontato una chiave ESD. Ma win va scaricato rigorosamente dal sito ufficiale Microsoft

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 22:06

Puoi anche creare una installazione di windows con il media creation tool e utiizzare la chiave di licenza fornita, funziona ugualmente.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 22:31

@Undertaker
Secondo te gli AV non carpiscono dati sensibili? Sei sicuro che, soprattutto nelle versioni gratuite, non siano essi stessi dei malware? E ogni volta che qualcuno grida "Al virus, al virus!" vi sia una corsa indiscriminata all'acquisto di questi prodotti? Sai chi c'è dietro agli AV più suggeriti, vero? A me i cinesi fanno ridere, in confronto alle potenzialità di russi e israeliani...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 9:35

Sicuramente gli antivirus generano traffico verso i propri server, con la sandbox i file vengono aperti in "luoghi sicuri" ecc ecc, ma siamo sicuri che sia il male maggiore? Se in azienda becchi un cryptolocker e hai tutti i server compromessi, perchè sei senza antivirus, è un rischio accettabile? Io penso di no.
Nella mia azienda, con un parco notebook e desktop di quasi 2000 unità non puoi prescindere dal rischio umano (nonostante la formazione, le false campagne di Phishing ecc) e l'antivirus è il male minore.
Ovviamente non mi affiderei ma a panda, avg o avira per la protezione dei dati aziendali.
Per non parlare di firewall, IPS, analyzer, SOC esterni ecc ecc.


avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 9:46

Certamente l'antivirus ha un ruolo, e la sbadatezza (anche momentanea) è pericolosa come l'ignoranza. Da me è capitato e si è andati nel panico per la criptazione di dati su server comune, avviata dall'esecuzione di un file che sembrava bolletta. Ovvimente, partito da SO windows. Le conseguenze sono state amare perché la cultura della copia di sicurezza è latitante.

Direi che tutto ha origine da una impostazione verso la sicurezza che è troppo allegra. A cominciare dalla scelta del sistema operativo, e dall'accettazione frettolosa delle condizioni imposte dal fornitore più diffuso di sistemi operativi. Per evitare di avere troppi fastidi si accetta tutto, anche quando si capisce il potenziale rischio di principio o reale.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 10:04

Luinge, la sicurezza non si improvvisa, è un percorso. La mia azienda (che fa parte di una multinazionale) investe % cospicue del fatturato in sicurezza attiva e passiva.
Ma pensare di avere un fw o un antivirus per risolvere il problema è troppo semplice.
Io dal firewall vedo che tantissimi software anche di marche famose (evito di fare nomi) generano tanto traffico verso i propri server.
Non puoi fare altro che accettarlo, altrimenti non lavori.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 11:14

Non ho detto che gli AV siano il male maggiore. Ho detto che generano traffico da e verso i propri server. Comportandosi, di fatto, come dei Trojan. E illudendo l'utente comune di avere una macchina protetta. Utente che, nella maggioranza dei casi, non procede con regolari copie di backup perché, dice "Tanto ho già l'antivirus".
Le macchine che acquisto, sia per uso privato che per l'Ente per cui lavoro, le acquisto sempre senza S.O.. Volendo potremmo però parlare dei router Huawei installati da TIM sulle connessioni FTTH, oppure delle videocamere Hikvision;qui non c'è bisogno di alcun software per generare traffico verso server terzi, perché ci pensa direttamente "il ferro" a farlo.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 11:44

Einar, non entriamo nel tecnico perchè non ne usciamo, ma se in commercio ci sono spazzolini smart (che vengono utilizzati per attacchi ddos) o bollitori smart (a che diavolo serve non l'ho ancora capito) qualcuno sicuramente li compra.
Relativamente ai router Huawei, che TIM (e non solo) installa, lì puoi fare poco: se decidi di sostituirlo con uno a tua scelta (cisco???) pensi che non generi comunque traffico verso i propri server? Per: monitoraggio, telecontrollo, aggiornamenti, assistenza ecc. Inoltre al primo guasto TIM non dà assistenza perchè il router è di tua proprietà
Le macchine che acquisti per il tuo ente, che sono senza sistema operativo, cosa ci monterai sopra? Linux? Perchè nella mia azienda TUTTI i software lavorano su piattaforma Windows; dalle paghe, ai 2 ERP, alla sicurezza, ai cad, alla qualità.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 11:48

E mi verrebbe da dire, anche ipotizzando di mettere Linux, se ti serve un programma "X" che genera traffico verso i propri server, lo farà indipendentemente dal SO installato.

CMQ; Si sta andando un po' fuori tema. La discussione doveva essere un warning per chi ha comprato di recente dei mini pc o pc "ready to use", non trasformiamola in una battaglia di religione, grazie

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 11:52

A cominciare dalla scelta del sistema operativo

Ma proprio NO.
I ransomware colpiscono TUTTI i sistemi operativi, sono molto democratici sai?
Se non avesse funzionato la bolletta su Windows, sarebbe stata la multa da pagare su Linux, o il pacco da sbloccare alle poste su MacOS.

Sono gli utenti che cliccano sul file della bolletta/multa/pacco che dovrebbero cambiare.

Cambiare sia dal punto di vista della propria cultura informatica, migliorandola, che dal punto di vista della mentalità di base (ci vuole davvero POCHISSIMO ad individuare i phishing/spam/scam/ransomware in arrivo, anche a occhio): ma lì purtroppo non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Spesso e volentieri non funzionano nemmeno i corsi sulla sicurezza, o se ne fregano o non si sforzano nemmeno di capirli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me