| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:08
In sintesi, (comincio a confondermi ancora +) per avere i risultati che ottengo con la olympus e il 40/150 con la canon devo andare di 80/300 circa! in questo caso però avrei maggiore qualità? |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:12
La Sony 6400 è APSC quindi i conti sono ancora diversi, per avere la lunghezza equivalente alle tue ottiche devi moltiplicare per 1,33 (questa volta evito di considerare i megapixel che anche la Sony ne ha di più (24) che già prima la cosa ha incasinato il discorso), quindi un equivalente del tuo 40-150 sarebbe un 53-200 (quindi circa 50-200). |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:15
bene, devo chiarirmi FF, 4/3 e APCS li trovo spesso nei commenti e non ho ben capito cosa sono...credo che apcs e 4/3 hanno un sensore ridotto mentre le FF sono le vere sostitute delle 35mm. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:17
“ con la canon devo andare di 80/300 circa! „ Canon fa il RF 70-200 f/2.8 e f/4 costi e qualita' superiori...e' un mondo difficile |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:21
è un mondo difficile.......lo puoi dir forte, quasi quasi tiro fuori la nikon FE con il suo 28 e 105 fuoco fisso .....se non fosse che non esiste piu la carta agfa!!!!!! |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:22
vabbe quindi la FF stà sopra a tutto, giusto? e tra 4/3 e APCS che posto prendono in classifica? |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:25
“ In sintesi, (comincio a confondermi ancora +) per avere i risultati che ottengo con la olympus e il 40/150 con la canon devo andare di 80/300 circa! in questo caso però avrei maggiore qualità? „ Allora se prendiamo 2 macchine con gli stessi megapixel (so che non è questo il caso) una micro 4/3 ed un altra FF della stessa generazione avremo foto circa equivalenti scattando a 150mm f/4 ISO 100 con la micro 4/3 e 300mm f/8 ISO 400 con la FF, dove con la FF si avranno ISO più alti (2 stop) ma il sensore li reggerà meglio (circa 2 stop, poi dipenderà un po' da sensore a sensore da quel che so quello della RP non se la cava benissimo quindi il guadagno sarà un po' inferiore), quindi se invece si scatta a 300mm f/4 ISO 100 con la FF si avrà un guadagno di circa 2 stop per rumore e gamma dinamica però la foto avrà meno profondità di campo rispetto a quella del micro 4/3. Per gli altri discorsi sulla qualità di immagine entrano in gioco la risoluzione del sensore (megapixel) e la risolvenza delle lenti e questo solo per la risolvenza finale poi ci sono altri parametri delle lenti come aberrazioni cromatiche etc. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:26
guarda, io ho fatto diversi corsi che mi hanno dato le basi e il modo di provare diverse macchine e credo che il giusto sia nel mezzo...cioe' aps-c |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:30
siamo sui 1500/ 2000 euro, il banco salta!!!! |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:32
“ vabbe quindi la FF stà sopra a tutto, giusto? e tra 4/3 e APCS che posto prendono in classifica? „ Ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi, come dimensioni l'ordine (non considerando le costose medio formato, più grande del FF) è FF (2 volte il micro 4/3 e 1,5 volte l'APSC) poi APSC (0,67 volte il FF e 1,33 volte il micro 4/3) ed infine micro 4/3 (0,75 volte l'APSC e 0,5 volte il FF). |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:33
eh lo so bene...per questo dico aps-c! |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:34
Sono sconcertato dalle assurdità venute fuori. Non c'è nessuna classifica, i corpi macchina e i sensori sono funzione di quello che uno deve fare; a me, per esempio, il FF non serve, ad altri si, dipende. Per esempio non hai detto cosa devi fotografare in Sudafrica: elefanti da 3 metri o colibri da 300m? perchè, ovviamente, l'attrezzatura cambia. Per quanto riguarda i rapporti di cropp fra sensori questi sono i valori corretti. FF 1:1 ovvero un 300mm corriponde ad un 300mm APSC 1:1,5 (e non 1,33) ovvero un 300mm corrisponde a 450mm in FF Micro 4/3 1:2 ovvero un 300mm corrisponde a 600mm in FF. Il mio consiglio: tieniti l'Olympus ed abbinaci un tele di qualità,per esempio il Panasonic/Olympus 100/400 oppure 100/300 per spendere meno e, con il tuo 40/150 dovresti essere a posto. Magari, se avanza denaro, invece di buttarlo in un corpo mi prenderei un bel grandangolo, anche fisso. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:35
aps-c quindi stai dicendo magari una sony? ti dico che ho una rx100 mark 3 che non credo che darò mai via......veramente ottima, per questo dicevo anche la 6400 che è molto bellina a vedersi, anche qui però devo pompare i mm dell'obiettivo... grazie della chiacchierata, sono ancora piu confuso di prima ma questo è un bene, credo!!!!! |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:40
Io non ho ancora comprato nulla proprio per questo motivo...mi tengo una vecchia bridge della fuji in attesa di capire cosa conviene davvero visti i costi...e intanto ingrasso il salvadanaio per quando mi decidero' |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:41
“ APSC 1:1,5 (e non 1,33) ovvero un 300mm corrisponde a 450mm in FF „ L'1,33x è (approssimativamente, sarebbe 1,333333 e così via perché periodico) per avere un obiettivo paragonabile ad uno micro 4/3, se uno si chiede che lunghezza deve avere un obiettivo per APSC per avere le stesse caratteristiche del proprio obiettivo micro 4/3 deve moltiplicare la lunghezza dell'obiettivo micro 4/3 per 1,33. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |