JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Credo che il sistema più rapido sia quello di assegnare a diversi Bank le varie modalità di riconoscimento soggetto, tipo Bank B uccelli e Bank C altri animali, poi assegnare ad un tasto comodo, tipo Fn1 o Fn2 il cambio di Bank. Così facendo riesci a cambiare senza staccare l'occhio dal mirino e molto rapidamente.
Assegnare a un tasto funzione l'opzione 3D e “mirare” il soggetto, non potrebbe essere una soluzione valida ? Non fotografo uccelli, quindi mi riferisco in generale ai casi in cui si sia assegnato il riconoscimento di uno specifico genere. Anche l'opzione di CLD mi pare buona. Con la D500 che impostazione utilizzavi ?
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto con una domanda non proprio pertinente. Stavo pensando di fare il salto da Z7II a Z8 e avrei un paio di domande a cui nei vari thread non mi pare di aver trovato risposta. Per prima cosa, la situazione del mirino/schermo nella fotografia notturna. Con Z7II ho il solito problema di Nikon che alza gli ISO per farti vedere qualcosa e quello che si ottiene è un bellissimo mirino “a coriandoli”. Z8 ha risolto in qualche modo? Discorso batteria: con la macchina attuale mi riesco serenamente a fare una giornata, come va davvero la Z8? Uscireste senza batteria di scorta?
Per la fotografia notturna c'è la modalità STARLIGHT, aiuta molto nella visione e nella messa a fuoco MANUALE. Se è buio buio, qualche coriandolo compare, ma se inquadri una stella luminosa metti a fuoco facilmente, in manuale. Il paesaggio lo vedi molto bene e lo metti a fuoco molto facilmente. Per la batteria dipende quanto la usi ovviamente, ma per me la durata è più che accettabile, non ho notato grandi differenze rispetto alla Z6, Z7 non saprei. Claudio
A proposito di foto ad uccelli ed altri animali. Oltre al riconoscimento occhi,l'AFC e la raffica che modalità autofocus è meglio selezionare?una delle varie zone o il 3d tracking?
Ma possibile mai che tutte queste funzionalità aggiuntive complichino la vita?! Funzionalità pagate e che vanno disattivate per fotografare in modo sereno. E non parlo solo di Nikon... è un problema di tutte queste Mirrorless "avanzate" (nel senso di evolute) Mi sembra che questa cosa vi stia prendendo un po' la mano e che facciano tutto fuorché aiutare.
Qualsiasi oggetto tecnologico è e sarà sempre più prestazionale e complesso. TV, telefonini , computer, climatizzatori, caldaie, pompe di calore, inverter, macchine fotografiche, automobili e via andare. O si sta al passo oppure si invecchia prima del tempo , ci si lascia andare e sopraffare dalla fatica di imparare. Si diventa i nuovi analfabeti del tempo moderno. Si può vivere bene lo stesso basta rinunciare a molte cose.
“ Oltre al riconoscimento occhi,l'AFC e la raffica che modalità autofocus è meglio selezionare?una delle varie zone o il 3d tracking? „
Dipende, generalmente meglio lavorare con le aree più piccole. Ma se stai seguendo uccelli su sfondo uniforme come il cielo ho visto che la precisione non cambia moltissimo con l'AF su tutto il fotogramma.
Paolo, lasciamo stare la retorica... mi sembra che questo forum sia pieno di gente che non riesce a impostare correttamente la macchina che ha appena comprato... Solo quattro o cinque anni fa questi problemi non esistevano. Che il progresso vada avanti mi sembra pacifico... ma non mi sembra normale che uno ci metta 6-7 mesi o un anno per capire come "funziona" l'ultimo ritrovato della tecnica. La mia lamentela però puntava ad altro... ma, fotografare come abbiamo sempre fatto (senza riconoscimenti automatici) è proprio impossibile? AF-S o AF-C semplici e via pedalare... No?
Klaudiom su d500 in M iso auto afc a punto singolo e modificavo soltanto il tempo di posa a seconda che il soggetto sia fermo o si muova....semplice. Grazie Claudio, provero'. Rispondendo a Leopizzo: le mirrorless consumano parecchia batteria la z8 molta....e se stai fuori un'intera giornata e' meglio averne una di scorta ma ho saputo che vanno bene anche le batterie della d500 anche se potrebbero durare di meno; poi dipende anche li' dalla modalita' di rilascio che si utilizza ovvero dalla velocita' di scatto: io utilizzo L a 10 fps come anche suggerito da Juza altrimenti in H riempiresti abbastanza velocemente il buffer e comunque e' meglio avere anche una cfexpress di scorta ed una buona sd inserita come secondo slot. Su una cosa ti do' ragione Lorenzo 1910 infatti ho tenuto la mia d810 ed i miei grandangolari ottimi che possiedo da tempo in quanto per i paesaggi li ritengo ottimi; quello che mi ha spinto ha cambiare parte del mio corredo e' l'avifauna in quanto comunque si hanno notevoli vantaggi in assenza di specchio e velocita' di autofocus specialmente per i soggetti in volo e comunque vi aggiornero' in quanto giovedi' ho effettuato una giornata di caccia vagante con z8 + z 180/600 e devo trovare dimestichezza con le varie e molteplici impostazioni ed i 2 tasti fn1 e fn2....occorre tanto studio e prove sul campo. Grazie a tutti, ciao Gianfranco
Gianfranco, non critico le tue scelte... critico questo volere sempre di più che porta le case a doversi inventare cose che "il concorrente ce l'ha" e allo stesso tempo porta l'utente a impigrirsi e a dipendere sempre più dal mezzo (e che spesso non capisce come impostare) Neanche si stesse scattando a pellicola dove ogni scatto costa dei soldi.
Lorenzo puoi anche usare la macchina da 5000 euro in automatico. Non è vietato. Ma se l'hai presa e pagata per le sue infinite possibilità devi studiarla. Tutte le ML hanno molte più funzioni e personalizzazioni delle reflex e per questo sono superiori nel 90% dei casi. Ma bisogna impegnarsi e studiare bene. Questo viene poco ricordato quando si parla delle differenze tra reflex e ML in numerosissimi 3d
“ Paolo, lasciamo stare la retorica... mi sembra che questo forum sia pieno di gente che non riesce a impostare correttamente la macchina che ha appena comprato... „
Quando si andava nei negozi di fotografia, in epoca di fotocamere analogiche, si incontravano persone che si facevano caricare il rullino dal negoziante, poiché non erano in grado di farlo. Talvolta avevano anche fotocamere costose. Le moderne fotocamere hanno innumerevoli impostazioni, adattabili a molteplici generi fotografici, a mio parere non è un male, ma certamente costringono a studiare il manuale, oppure a usarle in forma basica, rendendone il valore tecnologico superfluo e la spesa d'acquisto alquanto inutile. Ma credo sia sempre stato così per qualsiasi tecnologia aggiornata, da quando la tecnologia esiste. Paragoniamo le automobili del secolo scorso alle attuali, ad esempio. Ma anche i programmi di una moderna lavatrice. Si può ritenere che una casalinga o un casalingo ne utilizzino veramente tutti i programmi possibili? La domotica domestica non è sempre così scontata. E gli smartphone? Forse che tutti ne usino completamente le enormi capacità? E i computer? C'è chi li usa esclusivamente per la navigazione e come una sorta di macchina da scrivere per compilare semplici documenti. Al di là di quelli che trovano difficoltà a utilizzare al meglio l'innovazione tecnologica, riterrei che la stessa sia comunque inarrestabile, altrimenti viaggeremmo ancora in carri trainati da animali e (forse) ci divertiremmo con semplici camere stenopeiche.
Lo sapevo che veniva fuori il discorso del progresso.. Stavo valutando che se il riconoscimento automatico non funziona come si deve o se è difficile da impostare non è che il pennuto che sta passando non lo si possa più fotografare... Io fossi in quella situazione escluderei ogni riconoscimento automatico e scatterei normalmente. Poi è chiaro, se ho pagato una funzione voglio anche poterla sfruttare... ma non mi sembra che sia così semplice.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.