RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hasselblad H sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Hasselblad H sul campo





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 18:31

Io vado controcorrente, nella 2 e nella 3 le ombre non mi piacciono , soprattutto nella 3 la luce con le maschere bianche è troppo forte.

La prima, invece, mi piace moltissimo e avrei lasciato le ombre più chiuse… amando Rembrandt, amo certe atmosfere ma è molto soggettivo.

La quarta è interessante ma il lampadario disturba, sarebbe stato meglio alzare la fotocamera.

Ovviamente tutto questo, stando comodamente sul divano MrGreen

Globalmente un gran bel risultato e un'ottima fotocamera.
Per il set non ti invidio, giornate come queste senza un'assistenza professionale e con così poca esperienza sulla macchina, è un'ottima prova da sforzo per il cardiologo

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 18:40

concordo con Uly, i flash dovrebbero sempre essere due, capisco sia una seccatura, ma fatto 30 fai 31

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 18:54

Filo, grazie del tuo contributo.

Ovviamente questa è la PP e lo schema che ho fatto con la finalità di farlo piacere a me. ;-)

concordo con Uly, i flash dovrebbero sempre essere due, capisco sia una seccatura, ma fatto 30 fai 31


Ragazzi.... lo farò.... non avevo il secondo flash con me.

Secondo flash vuol dire secondo stativo e secondo softbox, quindi secondo trolley MrGreen

Oh, se l'anno prossimo qualcuno si vuole accodare, se mi fa da sherpa, lo porto volentieri MrGreen

E... detto tra noi, nessuno mi ha ancora spiegato come potevo mettere il pannello riflettente nella sala dello Scalone dei Giganti.

Sapete perchè?

Perchè non era possibile farlo. MrGreen

Comunque, per me il miglior risultato schema luci l'ho ottenuto nella quinta foto, quella dei due dietro al pianoforte.

Perchè hanno le ombre riempite dal flash e l'illuminazione laterale della finestra, se vedete come la luce cade bene sulle spalle di lei, vi accorgete che secondo me è gestita bene.




avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:00

Paco ,se sono vivo....MrGreenvengo io il prossimo anno a farti da sherpa.....
Non mi dispiacerebbe partecipare a una cosa del genere....anzi

Mi fai fare 2 scatti con le mie milf peròSorriso


avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:06

Paco, perdonami.

Flash da fill, significa un cobra con mini soft indirizzato proprio dove serve anche su mini stativo.
Sta dentro uno zaino e occupa un cazz.

Il riflettore stava aperto e grosso su uno stativo (sul muro proprio, serviva come fill dolce e avrebbe fatto tanta differenza su ombre e sovrapposizione del fascio principale e la differenza di exp fra le maschere).





Uscire con un mini stativo +riflettore e secondo flash cobra e' come lavarsi i denti e fare il bidet prima di uscire per l'appuntamento con la strafigona all'universita' a 21 anni ; avrai pure macchinone del papa', il look figo e i capelli che fanno swish ma se ti dimentichi so cazzz..


Auh, siamo su un forum tecnico, pour parler, mica sottovaluto il gran lavoro fatto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:12

Paco ,se sono vivo....MrGreenvengo io il prossimo anno a farti da sherpa.....


Assunto! MrGreen

Il riflettore stava aperto e grosso su uno stativo (sul muro proprio, serviva come fill dolce e avrebbe fatto tanta differenza su ombre e sovrapposizione del fascio principale e la differenza di exp fra le maschere).


Ok, ma non pensi che avrebbe colpito il putto di marmo andando a flasharlo?

Ho avuto problemi con quello a dx e ho dovuto abbassare la luminosità in post.

Gestire due luci non è mica facile.

Altra cosa, ma è una curiosità

Il flash serve al gioco luci ombre per creare i volumi.

Se usi un flash per riempire le ombre, non ti ritrovi di nuovo un soggetto piatto?

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:15

Beh Paco…per me sei stato bravo a gestire l'illuminazione degli interni, mai visti prima e anche in forte contrasto in così poco tempo… e, per così dire, praticamente “ buona la prima”. Vedendoti in foto con il trolley mi hai ricordato i miei tempi andati di studente a Cà Foscari… pioggia e acqua alta, molto alta.;-)

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:17

Certo Paco… è che il soggetto mi portava lì Cool

Comunque fatto in studio è una questione, fatto in esterno con il tempo contato e tizi svizzeri è altro

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:24

Se usi un flash per riempire le ombre, non ti ritrovi di nuovo un soggetto piatto?


Se vuoi fare un Rembrandt prendi una sola luce e UN SOLO soggetto, filtri molto di piu' la luce per avere piu' morbidezza (ergo le ombre non sono cosi definite come nel tuo caso) e vai di singolo.

Se vuoi raccontare i due soggetti senza ev di differenza, ombre che sporcano l'altro e dando spessore materico al soggetto nella scena, un punto luce e un riflettore riempiendo le ombre ma NON annullandole... rende probabilmente cio che volevi fare.

Due o tre punti luce richiedono tempo e pianificazione che esulano da cio che hai fatto.

Con una moderna GFX come la tua... buttavi a 3200 iso, prendevi la luce senza soft e la sparavi forte verso due riflettori e la scena veniva idilliaca ad esempio con ombre morbide e tutta la sala che viveva di luce propria.

Ripeto.. pour parler! se fossi stato in zona mi avrebbe fatto piacere programmarla insieme, seriamente.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:50

Ma Raffaello e Caravaggio usavano il chiaroscuro anche con molti soggetti… a parte gli scherzi, dipingere è diverso che fotografare.

È più semplice usare il riflettore rispetto ad usare “potenze” differenti con più flash?

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:55

La passione che ti ha riacceso il fossile ti ha fatto portare a casa ottimi risultati e tanta soddisfazione...

Alle volte basta poco per vivere felici...anche correre e lavorare senza sosta concentrato con poco tempo a disposizione dovendo gestire luci e modelli su set diversi fa parte del gioco.

Così si cresce e ci si diverte, accettando sfide fuori dal quotidiano...e superandole!



avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 20:01

bhe una cosa é certa, ogni piu piccolo spostamento del flash produce risultati differenti, e quei risultati li capisci solo con tanta e tanta pratica

mi avete fatto venir voglia di spolverare il mio godox MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 20:20

Se usi un flash per riempire le ombre, non ti ritrovi di nuovo un soggetto piatto?


No, perchè li regoli a potenze diverse. Se poi una delle due, la metti posteriormente come rim light, l'effetto è ancora migliore.
Ricapitolando: il flash sul lato, sul lato opposto il pannello.
Dietro, diametralmente opposto al flash frontale, la rim light.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 20:39

Se vuoi raccontare i due soggetti senza ev di differenza, ombre che sporcano l'altro e dando spessore materico al soggetto nella scena, un punto luce e un riflettore riempiendo le ombre ma NON annullandole... rende probabilmente cio che volevi fare.


Ah, adesso ho capito cosa intendi.... rimane difficile inserire due punti luce su un 22mm di inquadratura.... però magari il secondo punto luce molto ammorbidito si poteva nascondere sotto la ringhiera della scalinata....

No, perchè li regoli a potenze diverse.


Si ma allora potrebbe bastare un pannello riflettente, ne ho di diversi tipi, se serve più potente ho anche quello argentato, è sicuramente più gestibile di una seconda luce.

la metti posteriormente come rim light, l'effetto è ancora migliore.


Certo, quello è sicuramente migliore per le donnine discinte che fotografi tu... non per una maschera veneziana in una dimora del 1400... MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 20:42

È la luce posteriore che disegna i volumi.
Discinti, o meno...MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me